Composti chimici il cui capostipite, C15H14O6•4H2O, è presente nel catecù, sostanza fornita da alcune specie di Acacia. Sono molto diffuse nel legno, nelle foglie e in generale in tutte le parti dei vegetali [...] superiori, come tali o come derivati glicosidici. La struttura è simile a quella di altre sostanze vegetali quali tannini, flavoni e antocianine: sono costituite da tre anelli a 6 termini, in uno dei quali l’atomo di carbonio è sostituito dall’ ...
Leggi Tutto
protofilo
protòfilo [agg. Comp. di proto(ne) e -filo] [CHF] Di sostanza che si combina facilmente con ioni idrogeno, cioè con protoni, come sono, per es., l'acqua e gli alcoli. ...
Leggi Tutto
radiocolloide
radiocollòide [Comp. di radio- nel signif. a e colloide] [CHF] Sostanza radioattiva allo stato colloidale, ottenuta, per es., per coprecipitazione da soluzioni contenenti piccole quantità [...] di sostanze radioattive. ...
Leggi Tutto
protogeno
protògeno [agg. Comp. di proto(ne) e -geno] [CHF] Di sostanza che cede facilmente ioni idrogeno, cioè protoni, come, per es. l'acido cloridrico liquido anidro. ...
Leggi Tutto
impuro
impuro [agg. Comp. di in- neg. e puro] [CHF] Di sostanza non chim. pura, cioè contenente elementi estranei (impurezze). ◆ [ALG] Varietà i.: varietà spezzata in più parti, non aventi la stessa [...] dimensione ...
Leggi Tutto
insolubile
insolùbile [agg. Comp. di in- neg. e solubile] [CHF] Di sostanza che non è suscettibile di sciogliersi in un dato solvente. ◆ [ALG] [ANM] Di questione, problema, e simili, che non si riesce [...] a risolvere, sinon. di irresolubile ...
Leggi Tutto
Denominazione generica di esplosivi a base di nitroglicerina, ottenuti facendo adsorbire tale sostanza da altre capaci di trattenerla allo stato di grande suddivisione o di formare con essa una massa gelatinosa. [...] ).
Le d. si distinguono in d. a base inattiva o ad adsorbente inerte e in d. a base attiva. Fra le sostanze adsorbenti inerti si usa di preferenza la farina fossile e qualche volta anche argilla carbonato di magnesio, ecc.; gli adsorbenti attivi sono ...
Leggi Tutto
Trattamento di protezione di un materiale combustibile mediante applicazione o impregnamento con sostanza atta a renderlo resistente al fuoco. Un ignifugo ideale dovrebbe rendere il materiale completamente [...] la trasmissione del calore e riduce il contatto con l’ossigeno dell’ambiente; la diluizione in fase gassosa con sostanze inerti (per es., vapor acqueo e anidride carbonica) consente di mantenere la composizione della miscela gassosa al di sotto ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (fr. sucre; sp. azúcar; ted. Zucker; ingl. sugar)
Oscar MASI
Giuseppe GULMINELLI
Ario BONELLI
Da una soluzione acquosa assai concentrata di zucchero raffinato precipitando con alcool concentrato [...] di 58 ÷ 61 e contiene 45 ÷ 50% di zucchero e 30 ÷ 33% di non-zucchero del quale 9 ÷ 12% di ceneri e 19 ÷ 22% di sostanze organiche (1,7 ÷ 2,3% di azoto totale); è leggermente alcalino e se proviene da bietole sane e da regolare lavorazione, esente da ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
sostanziare
(ant. sustanziare) v. tr. [der. di sostanza] (io sostànzio, ecc.), letter. – Dotare di sostanza, rendere sostanziale, concreto: i primi uomini sentivano Dio, ma senza intenderlo ... Poco atti a staccarsi dalla sfera degli oggetti...