separabile
separàbile [agg. Der. del lat. separabilis, da separare, comp. di se- "a parte" e parare "approntare"] [CHF] Di sostanza che possa essere separata, mediante metodi chimici o fisici (→ separatore), [...] da altre con cui sia in soluzione, in miscuglio o in miscela. ◆ [ANM] Equazione differenziale a variabili s.: quella che può ridursi a un'equazione i cui due membri possono essere integrati separatamente. ...
Leggi Tutto
impurezza
impurézza (meno comunem. impurità) [Der. di impuro] [CHF] Ogni elemento estraneo che alteri la purezza chimica di una sostanza. [FSD] Ogni elemento presente in un solido cristallino che ne [...] alteri la regolarità della struttura: tipic., atomi estranei presenti nel reticolo, che hanno l'effetto di aggiungere livelli energetici localizzati consentiti (livelli di i.), partic. importanti nei semiconduttori, ...
Leggi Tutto
polimorfico
polimòrfico [agg. (pl.m. -ci) Der. di polimorfismo] [CHF] [FML] Fase p.: le differenti fasi o modificazioni di una sostanza che presenti polimorfismo. ...
Leggi Tutto
essiccatore
essiccatóre (o essiccatóio) [Der. del lat. exsiccare (→ essiccamento)] [CHF] [FTC] Apparecchio, da laboratorio oppure per usi industriali, per disidratare una sostanza. ◆ [CHF] E. da laboratorio: [...] si trova, sostenuto da una piastra bucherellata o da una rete, il recipiente aperto (crogiolo, capsula, ecc.) contenente la sostanza da disidratare. ◆ [FTC] E. industriali: sono basati sul riscaldamento del materiale da essiccare e se ne hanno di ...
Leggi Tutto
ebulliometro
ebulliòmetro [Comp. del lat. ebullire "bollire" e -metro] [MTR] [CHF] Strumento per misurare il peso molecolare M di una sostanza in base alla variazione del punto di ebollizione di una [...] sua soluzione (→ ebulliometria); si tratta sostanzialmente di un dispositivo termometrico ...
Leggi Tutto
ipercromo
ipercròmo [agg. Comp. di iper- e cromo] [CHF] Di atomo o di radicale che, introdotto nella molecola di una sostanza colorata, tende a farne aumentare l'intensità di assorbimento in corrispondenza [...] di una determinata lunghezza d'onda, accrescendo di conseguenza l'intensità del colore (tale effetto è detto esso stesso i.) ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico qualsiasi ente o elemento che media la trasmissione di un messaggio.
Biologia
In biologia e in genetica, sostanza chimica che trasmette o trasferisce a strutture cellulari informazioni [...] serie di eventi a cascata che provocano la risposta finale della cellula. Esempi di m. secondari, che sono tutte sostanze intracellulari, sono l’AMP ciclico, i diacilgliceroli, i derivati fosforilati degli inositoli ecc.
Zoologia
M. inglese Razza di ...
Leggi Tutto
xantina Composto chimico (2,6-diossipurina)
appartenente al gruppo delle basi puriniche; si trova nel sedimento urinario in forma di sostanza cristallina gialla. Si presenta sotto forma di cristalli [...] incolori, quasi insolubili in acqua fredda; per riscaldamento si decompone sviluppando anidride carbonica, ammoniaca, acido cianidrico; con acido nitrico dà colorazione gialla. È diffusa nel regno animale ...
Leggi Tutto
Chimica
In senso ristretto, reazione di combinazione dell’ossigeno con un elemento o un composto, per es., la reazione 2MnO+O2⇄2MnO2. In senso più generale, la trasformazione durante la quale si ha perdita [...] di o. acquista elettroni è detto ossidante; nei sistemi termodinamicamente reversibili una misura quantitativa della forza ossidante di una sostanza è data dal potenziale di ossidoriduzione. Gli ossidanti di uso più comune sono l’ossigeno, l’ozono, l ...
Leggi Tutto
ignizione
ignizióne [Der. dell'ingl. ignition, dal part. pass. ignitus del lat. ignire "accendere"] [CHF] L'inizio di una combustione, che si verifica quando la sostanza combustibile ha raggiunto, in [...] qualche sua zona, una temperatura, variabile da sostanza a sostanza, detta appunto temperatura d'i.: → infiammabilità. ◆ [EMG] [ELT] Per analogia con il signif. precedente, l'innescarsi di una scarica elettrica. ◆ [FNC] Temperatura d'i. (nucleare): v ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
sostanziare
(ant. sustanziare) v. tr. [der. di sostanza] (io sostànzio, ecc.), letter. – Dotare di sostanza, rendere sostanziale, concreto: i primi uomini sentivano Dio, ma senza intenderlo ... Poco atti a staccarsi dalla sfera degli oggetti...