• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
762 risultati
Tutti i risultati [10749]
Chimica [762]
Biografie [1617]
Medicina [933]
Diritto [1016]
Storia [842]
Fisica [805]
Biologia [607]
Temi generali [607]
Religioni [492]
Arti visive [501]

idrogeno

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

idrogeno Antonio Di Meo Il fuoco che genera l'acqua L'idrogeno è il primo elemento della tavola periodica, il più leggero, il più abbondante ed è all'origine dell'Universo. Combinandosi tra loro, gli [...] dando una bella fiamma. Ma, con grande sorpresa dei chimici di allora, quando ciò avveniva si formava l'acqua, cioè la sostanza che spegne gli incendi! Di qui il nome che porta ancora oggi, cioè idrogeno, che in greco significa appunto "che genera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su idrogeno (7)
Mostra Tutti

dissociazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

dissociazione dissociazióne [Der. del lat. dissociatio -onis, da dissociare "scompagnare, separare", comp. di dis- e socius "compagno"] [LSF] Processo che porta alla separazione di un sistema in tutti [...] lo spezzarsi del legame a causa di azioni esterne, per es. per interazione con un fotone (fotodissociazione) o, per una sostanza in soluzione, a causa di interazioni elettriche con le molecole del solvente. ◆ [TRM] Calore di d.: lo stesso che calore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dissociazione (1)
Mostra Tutti

metodi conduttimetrici

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

metodi conduttimetrici Simone Gelosa Metodologie analitiche che si basano sulla elettrochimica, la quale, a sua volta, sfrutta la conducibilità degli ioni presenti in soluzione. Qualsiasi ione presenta [...] della conducibilità elettrica in funzione del volume di una soluzione, detta titolante, che viene aggiunta alla soluzione che contiene la sostanza che si vuole analizzare. Se, per es., si titola l’acido cloridrico (HCl) con l’idrossido di sodio (NaOH ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ANALITICA

antipodi

Enciclopedia on line

Botanica Tre cellule del sacco embrionale maturo delle Angiosperme. Nel complesso formano l’apparato antipodale, considerato un secondo oangio non funzionale del gametofito femminile, in quanto privo di [...] un centro chirale e sono l’una l’immagine speculare non sovrapponibile dell’altra. Gli a. di una data sostanza possono formare sistemi otticamente inattivi, costituiti da una miscela in uguali quantità dei due a. ( composti racemici). I sistemi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – CHIMICA FISICA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: CENTRO CHIRALE – STEREOISOMERI – ZONA TORRIDA – RINASCIMENTO – ANGIOSPERME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antipodi (1)
Mostra Tutti

Szent-Györgyi, Albert

Enciclopedia on line

Szent-Györgyi, Albert Biochimico ungherese (Budapest 1893 - Woods Hole, Massachusetts, 1986), naturalizzato statunitense. Compì fondamentali studi sulla biochimica della vitamina C, sui processi ossidoriduttivi e sulla azione [...] egli chiamò acido esuronico e di cui dimostrò l'importante funzione nei processi ossidoriduttivi dei tessuti vegetali. Di tale sostanza dimostrò poi, con W. Svirbely (1932), l'identità col fattore antiscorbutico, che prese il nome di acido ascorbico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – TESSUTO MUSCOLARE – ACIDO ASCORBICO – ACIDO FUMARICO – MASSACHUSETTS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Szent-Györgyi, Albert (1)
Mostra Tutti

glicolipidi

Enciclopedia on line

Nome generico di lipidi contenenti oligosaccaridi. Sono i costituenti fondamentali delle membrane biologiche, delle quali garantiscono il mantenimento della struttura e della funzione. Nei batteri e nei [...] , contengono solfato in legame estereo con il galattosio e sono presenti soprattutto nei cloroplasti vegetali e nella sostanza bianca del cervello. Con il termine glicosfingolipidosi si indica un gruppo di patologie dovute alla carenza ereditaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA – PATOLOGIA
TAGS: GUAINE MIELINICHE – TESSUTO NERVOSO – OLIGOSACCARIDI – LEGAME ESTEREO – ACIDO SIALICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su glicolipidi (1)
Mostra Tutti

La depurazione biologica

Frontiere della Vita (1999)

La depurazione biologica Robert L. Irvine (Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA) Lisa I. Larson² (SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] luce del Sole come fonte di energia e il diossido di carbonio come fonte di carbonio; gli organismi chemoautotrofi usano una sostanza inorganica ridotta come l'ammoniaca o il ferro a numero di ossidazione + 2 quale fonte di energia e il diossido di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – ECOLOGIA – CHIMICA INDUSTRIALE

Crescita cristallina

Enciclopedia del Novecento (2004)

Crescita cristallina CCarlo Paorici Maurizio Masi Crescita da liquidi, di Carlo Paorici Crescita da fase vapore, di Maurizio Masi Crescita da liquidi SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Aspetti fondamentali: [...] FZ utilizza una zona molto limitata di fuso (v. fig. 4B). Una polvere composta da particelle di 2 ÷ 100 µm della sostanza da cristallizzare passa attraverso il bruciatore di una fiamma ossidrica e va a cadere su un seme monocristallino formando uno ... Leggi Tutto

purezza

Enciclopedia on line

agraria P. della semente La percentuale in peso di semi privi di sostanze estranee (mondiglia) e appartenenti tutti alla medesima specie o varietà. La p. richiesta a termini di legge per le principali [...] tra il 70 e il 97%. chimica Si indica come p., o grado di p., il rapporto fra la quantità della sostanza in esame e la quantità di sostanze totali, moltiplicato per 100: per es., alluminio al 99,9% di p. (nel caso di soluzioni, per es., di zucchero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA GENERALE – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
TAGS: COSTANTI FISICHE – ACIDI NUCLEICI – ELETTROFORESI – POLISACCARIDI – CROMATOGRAFIA

Cocaina

Universo del Corpo (1999)

Cocaina Claudio Castellano La cocaina, il principale degli alcaloidi contenuti nelle foglie della coca, si presenta in cristalli prismatici incolori o in forma di polvere cristallina bianca di sapore [...] un cocainomane è di 5-10 g al giorno. Una singola dose di 0,5 g, in un individuo non abituato alla sostanza, può essere mortale. Le conseguenze dell'assunzione di cocaina sono molteplici, a livello sia psichico sia fisiologico e, ovviamente, come per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – AMERICA MERIDIONALE – CONFUSIONE MENTALE – ERYTHROXYLON COCA – MIDOLLO ALLUNGATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cocaina (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 77
Vocabolario
sostanza
sostanza (ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
sostanziare
sostanziare (ant. sustanziare) v. tr. [der. di sostanza] (io sostànzio, ecc.), letter. – Dotare di sostanza, rendere sostanziale, concreto: i primi uomini sentivano Dio, ma senza intenderlo ... Poco atti a staccarsi dalla sfera degli oggetti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali