Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] se rimane se stessa; l'unica via d'uscita è quindi la federazione.
Fuorché nel nome, è qui già pienamente individuata la sostanza di quella che sarà poi definita la comunità: una entità sociale di piccolo ‛volume', in cui si realizza pienezza di vita ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Privacy
Massimo Franzoni
La privacy quale manifestazione della riservatezza
Al lemma privacy di un comune vocabolario inglese/italiano si legge: "vita personale e privata, intimità, riservatezza, privatezza". [...] di carattere generale o di sicurezza nazionale, questo controllo può essere sempre svolto per mezzo del Garante.In buona sostanza l'interessato, pur avendo prestato il consenso al trattamento al momento della raccolta, non per questo interrompe il ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
Il buon andamento è riferibile all’attività legislativa, giurisdizionale, amministrativa, secondo le peculiarità di ciascuna ed, in ogni caso, consiste nella efficacia e, cioè, [...] (cfr. d.lgs. n. 198/2009; Ferrara, R., L’interesse pubblico al buon andamento della pubblica amministrazione tra forma e sostanza, in Studi in onore di Alberto Romano, I, Napoli 2011, 335). Sembra, invero, che alcuni criteri di buon andamento possano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il contratto
Raffaele Volante
Il contratto nel primitivismo giuridico altomedievale
Il contratto fu un tema di principale interesse dei glossatori, certamente quello in cui più onerosa [...] . Lo strumento è la stipulatio, termine che può essere assunto in due accezioni distinte: quoad materiam, ossia nella sua sostanza formale, esso è un modello contrattuale fra tanti, ma quoad effectum esso è sinonimo di obbligazione. In questo secondo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo ius civile: glossatori e commentatori
Giovanni Chiodi
Antefatto
A leggere alcuni atti giudiziari della fine dell’11° sec., si rimane colpiti dal cambio di strategia intervenuto nell'impostazione [...] orientata all’agire: la prima dimensione non esclude l’altra, l’occhio del giurista continua a volgersi all’essenza e alla sostanza degli istituti. È ancora una volta il senso di una tradizione, che dai glossatori si estende ai commentatori. I quali ...
Leggi Tutto
Esecuzione e sospensione delle sentenze tributarie
Francesco Terrusi
Il contenzioso fiscale, anche per la continua evoluzione degli istituti di diritto tributario, è caratterizzato da un numero elevatissimo [...] un nuovo e ulteriore procedimento, ma rappresenta una fase ulteriore di quello originario, da ritenersi unico e unitario.
In sostanza l’autonomia del giudizio di rinvio non è altro che autonomia di una “fase” processuale, di natura rescissoria, dell ...
Leggi Tutto
Paola Bozzao
Abstract
La voce esamina la struttura e la funzione dell’indennità di mobilità, misura a tutela della disoccupazione introdotta dalla l. n. 223/1991 e destinata ad essere sostituita, al [...] di lavoro; per cui chi beneficia di detto trattamento è già, in sostanza, un disoccupato»(C. cost., 12.7.2000, n. 335). Si tratta, in sostanza, di un “trattamento previdenziale provvisorio”, erogato dall’Inps – previa presentazione di apposita ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'assegno divorzile
Antonio Lamorgese
Le discussioni sull’assegno divorzile sono sempre state vivaci, sia per l’ambiguità del testo normativo sia per una certa porosità dell’istituto [...] , l’obbligo per uno dei coniugi di somministrare a favore dell’altro periodicamente un assegno in proporzione alle proprie sostanze e ai propri redditi. Nella determinazione di tale assegno il giudice tiene conto del contributo personale ed economico ...
Leggi Tutto
Maternità surrogata
Geremia Casaburi
La maternità surrogata, tuttora vietata – anche penalmente – dalla l. n. 40/2004 (a sua volta in crisi irreversibile), è nella realtà sempre più diffusa, dando luogo [...] qui la lesione del loro diritto al rispetto della vita privata, alla stregua del quale ciascuno può stabilire la sostanza della propria identità, compresa la propria filiazione.
Ne segue il riconoscimento della violazione del diritto delle minori al ...
Leggi Tutto
Filippo Satta
Abstract
L’atto amministrativo è un fenomeno giuridico molto singolare: è una realtà concreta – e non il nomen juris di altri fenomeni, quali l’atto giuridico in tutte le sue versioni – [...] giuridica. Il fine era rappresentare l’esperienza giuridica – la realtà – nella forma più astratta ed autosufficiente possibile: in sostanza, separare la teoria dalla realtà, dando alla teoria una sorta di vita autonoma. L’esempio più vistoso è ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
sostanziare
(ant. sustanziare) v. tr. [der. di sostanza] (io sostànzio, ecc.), letter. – Dotare di sostanza, rendere sostanziale, concreto: i primi uomini sentivano Dio, ma senza intenderlo ... Poco atti a staccarsi dalla sfera degli oggetti...