Concessioni demaniali turistico-ricreative
Daniele Ragazzoni
Le concessioni demaniali aventi finalità turisticoricreative presentano oggi una disciplina particolarmente complessa e frammentaria, frutto [...] marittime con finalità turisticoricreative, che in sostanza dava luogo al rinnovo automatico delle medesime C67/15, Prontoimpresa e Melis21, la Corte di giustizia, accogliendo in sostanza le conclusioni dell’avv. Gen. M. Szpunar, presentate il 25. ...
Leggi Tutto
Tipologie di lavoro autonomo
Adalberto Perulli
ll saggio analizza le novità apportate dalla riforma Fornero, l. 28.6.2012, n. 92, in materia di lavoro autonomo (contratto di lavoro a progetto e partite [...] substrato produttivo, e non, invece, ad attività straordinarie e comunque eccedenti la normale attività produttiva. In sostanza, specie se l’oggetto sociale del committente non è particolarmente dettagliato, il disposto non dovrebbe precludere all ...
Leggi Tutto
Ferruccio Auletta
Abstract
Vengono esaminate la genesi e l’evoluzione della disciplina per l’acquisizione al processo civile delle c.d. conoscenze esperte per le quali è necessario ricorrere ad altri [...] «consulente tecnico», si voleva promuovere il cambiamento. Sennonché, questo è stato ritenuto più «di parole che … di sostanza» (Grandi, D., Direttive alla magistratura per l’applicazione del nuovo Codice di procedura civile, circolare 14 aprile 1942 ...
Leggi Tutto
Rinnovazione dell’istruzione dibattimentale
Guido Sola
La Corte europea dei diritti dell’uomo affronta il tema della legittimità della condanna, in grado d’impugnazione, dell’imputato prosciolto in [...] per contrasto col principio di parità delle parti (arg. ex art. 111, co. 2, Cost.).
Censurabile nella sostanza e contraddittoria nella motivazione8, l’anzidetta pronuncia, più specificamente, dichiarava «l’illegittimità costituzionale dell’art. 1, [l ...
Leggi Tutto
Giudice dell’esecuzione e spese del processo
Alessandro Diddi
Nel 2002 il legislatore, attraverso un testo unico, ha intrapreso un’opera di riorganizzazione e razionalizzazione della materia della riscossione [...] n. 46 (escludendo l’applicabilità dell’art. 57, co. 1, del d.P.R. 29.9.1973, n. 602). Tale percorso interpretativo, in sostanza, conduce a rendere esperibile il regime dell’opposizione di cui all’art. 615 c.p.c.11
Va chiarito, però, che non tutte le ...
Leggi Tutto
Danno a società pubbliche e giurisdizione contabile
Carmine Russo
Le S.U. tornano sulla questione di giurisdizione dell’azione di responsabilità per danni contro gli amministratori e dipendenti di una [...] .2010, n. 5032 con riferimento all’ENAV s.p.a.. In questi casi, di pseudo-società partecipate, che sono nella sostanza enti pubblici, la giurisdizione contabile nei confronti di amministratori e dipendenti dunque è piena, e non si limita al danno all ...
Leggi Tutto
Astensione del difensore e garanzie dell’imputato
Gastone Andreazza
Il diritto del difensore ad astenersi dalle udienze in adesione ai deliberati delle associazioni di categoria, come tale rientrante [...] pubblico essenziale, perché atto a garantire il godimento di diritti della persona costituzionalmente tutelati3 ed ammessa, in sostanza, l’idoneità dell’astensione – al pari dello sciopero – ad incidere «sul pieno ed ordinato esercizio» della ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] la c. fosse stata repressa, ne sarebbero seguite conseguenze disastrose per la stabilità del sistema. Si è nella sostanza sostenuto da parte di questi teorici che, essendo la società contemporanea estremamente impersonale e spersonalizzante, la c ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] considerare anche soltanto alcuni dei modi in cui la terminologia e la tradizione medievale sopravvivono in situazioni che nella sostanza ormai ne divergono e la varia misura in cui ne divergono, per avvertire come l'intera evoluzione dell'istituto ...
Leggi Tutto
È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] che essi hanno consentito: la produzione a livello industriale, in limiti fissati essenzialmente dalle leggi del mercato, di sostanze un tempo elaborate esclusivamente dall'essere vivente, uomo compreso, quali l'insulina e altre varietà di ormoni; la ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
sostanziare
(ant. sustanziare) v. tr. [der. di sostanza] (io sostànzio, ecc.), letter. – Dotare di sostanza, rendere sostanziale, concreto: i primi uomini sentivano Dio, ma senza intenderlo ... Poco atti a staccarsi dalla sfera degli oggetti...