Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Michele Taruffo
Gli inizi del secolo
Nell’ambito della giustizia civile il Novecento si apre con due eventi di rilievo, benché assai diversi. Il primo di questi eventi è la l. 31 [...] l’‘interesse ad agire’ ecc.) e continua la tendenza a comporre tali concetti in un insieme che dovrebbe essere coerente. È in sostanza la tendenza al ‘sistema’ che, sia pure in versioni tra loro assai diverse, era stata il Leitmotiv del pensiero di ...
Leggi Tutto
Motivi aggiunti e perenzione
Gennaro Ferrari
Il problema relativo agli effetti della perenzione – conseguente all’omessa presentazione nei termini di legge della domanda di fissazione d’udienza relativa [...] al ricorso, ma si possono convertire essi stessi in ricorso autonomo se ne possiedono i requisiti di forma e di sostanza.
I principi enunciati in materia dalla giurisprudenza del giudice amministrativo sono stati recepiti e fatti propri dall’art. 43 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
‘Stampe dell’Ottocento’. Oppure, lasciando il nostro Palazzeschi, potremmo constatare con Alberto Savinio come «il secolo decimonono, eccellentemente umanitario, fu chiamato con le parole stesse di Léon [...] a rendere maggiore l’instabilità degli ordinamenti politici, e ad accelerarne il tramonto, sperando da questo il recupero della vecchia sostanza, perché la terra espropriata, la quale non sempre paga il debito, va a formare una nuova manomorta, assai ...
Leggi Tutto
Michele Taruffo
Abstract
Si analizza il concetto generale della prova con riferimento al processo civile, considerandolo nelle sue caratteristiche fondamentali e nella dinamica che il fenomeno presenta [...] dispone con riferimento a questo enunciato (Marconi, D., Per la verità. Relativismo e filosofia, Torino, 2007, 9, 15). In sostanza, la verità di ogni enunciato fattuale di cui si tratta nel processo dipende dalla quantità e qualità delle prove che ...
Leggi Tutto
Franco Randazzo
Abstract
Si distinguono due tipi di rivalsa: quella “semplice”, che corrisponde a un’azione di regresso (ed è presente nel campo delle accise, nell’imposta sugli intrattenimenti, nella [...] e diretta conseguenza della disciplina civilistica del rapporto assunto a presupposto della rivalsa medesima. Si è fatta, in sostanza, leva sulla circostanza che il potere in questione è attribuito dall’ordinamento giuridico nel cerchio di interessi ...
Leggi Tutto
Barbara Denora
Abstract
Fornire una nozione di “credito d’imposta” che non abbia valenza meramente descrittiva è impresa di non facile soluzione. Il tema è particolarmente complesso al punto che lo [...] r. Com’è noto, tale credito d’imposta è, in realtà, strutturato come una vera e propria detrazione d’imposta: in sostanza, le imposte pagate all’estero a titolo definitivo sui redditi ivi prodotti sono ammesse in detrazione dall’imposta dovuta al ...
Leggi Tutto
Paolo Troisi
Abstract
L’analisi dell’istituto è condotta delineandone fisionomia e tratti caratteristici ed illustrando le procedure di consegna che hanno sostituito, nelle relazioni tra Stati membri [...] una pena o di una misura di sicurezza privative della libertà» (art. 1), il mandato di arresto europeo è, in sostanza, un “ordine” rivolto dall’autorità giudiziaria di uno Stato dell’Unione all’omologa autorità di altro Stato membro, da eseguirsi ...
Leggi Tutto
Alessandro Natucci
Abstract
Dopo aver considerato le servitù coattive quali diritti reali, e illustrato il carattere dell’utilità fondiaria, che le caratterizza in quanto tali, vengono analizzate le [...] si hanno «opere visibili e permanenti destinate al loro esercizio» (art. 1061, co. 2, c.c.). Si vuole, in sostanza, dare modo al proprietario del fondo, destinato a diventare servente, di reagire all’usurpazione del suo diritto, che culmina nell ...
Leggi Tutto
Paola Bozzao
Abstract
La voce esamina la struttura e la funzione del nuovo trattamento di disoccupazione, introdotto dall'art. 2 della l. 28.6.2012, n. 92 e denominato Assicurazione sociale per l’impiego [...] degli ultimi due anni, divisa per il numero di settimane di contribuzione e moltiplicata per 4,33; in sostanza, l’importo dell’Aspi viene direttamente correlato alle settimane di contribuzione versate nel biennio, così accentuandosi la natura ...
Leggi Tutto
Cristina Campiglio
Abstract
I rapporti di filiazione caratterizzati da elementi di estraneità rispetto all’ordinamento italiano sono disciplinati, da un lato, dalle norme della l. n. 218/1995 di riforma [...] concorso alternativo della legge dello Stato in cui il riconoscimento è fatto e della legge che ne disciplina la sostanza (per un caso di verifica della validità, sostanziale e formale, del riconoscimento operato da un italiano nei confronti del ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
sostanziare
(ant. sustanziare) v. tr. [der. di sostanza] (io sostànzio, ecc.), letter. – Dotare di sostanza, rendere sostanziale, concreto: i primi uomini sentivano Dio, ma senza intenderlo ... Poco atti a staccarsi dalla sfera degli oggetti...