Fabio Giglioni
Sussidiarietà (dir. amm.)
Abstract
Pur avendo un'origine relativamente recente, il principio di sussidiarietà si salda perfettamente con il tratto pluralistico dell'ordinamento democratico [...] vero che la sussidiarietà obbliga i soggetti repubblicani a favorire i cittadini attivi anche sotto forma di vantaggi, questi non si sostanziano in oneri corrispettivi né diretti, né indiretti. Ne è conferma l'art. 7, co. 1, l. n. 131/2003, nel quale ...
Leggi Tutto
Immigrazione. La nuova disciplina dei rimpatri
Paolo Morozzo della Rocca
ImmigrazioneLa nuova disciplina dei rimpatri
Il 2011 ha messo in evidenza le difficoltà di relazione tra il legislatore nazionale [...] studio, di accesso al lavoro ovvero di lavoro subordinato o autonomo, al compimento della maggiore età». In buona sostanza, rispetto al diritto vivente previgente al 2009, l’unica differenza di rilievo pare ora costituita, stando all’interpretazione ...
Leggi Tutto
La nuova direttiva sui servizi turistici
Alessandro Zampone
Il 25 novembre 2015 il Parlamento europeo ed il Consiglio dell’Unione europea hanno adottato la dir. 2015/2302/UE relativa ai pacchetti turistici [...] 11), la risoluzione del contratto ed il diritto di recesso prima dell’inizio del pacchetto turistico (art. 12). In sostanza la direttiva riconosce al viaggiatore la possibilità, più ampia che in passato, di disporre del contratto; fino a consentirne ...
Leggi Tutto
Rateazione e aggio nella riscossione riformata
Giuseppe Melis
Alessio Persiani*
Il contributo approfondisce le previsioni in tema di dilazione di pagamento e di aggio di riscossione alla luce della [...] 2003 per aver la società stessa posto in essere comportamenti elusivi della legislazione tributaria applicabile, procedendo, in sostanza, all’abbattimento della base imponibile rilevante ai fini delle imposte dirette allora vigenti in Russia per il ...
Leggi Tutto
Servizi pubblici locali
Giuseppe Caia
A far tempo dal t.u. 15.10.1925, n. 2578 non si era avuta una disciplina generale e tendenzialmente completa sui servizi pubblici locali e relative forme di gestione. [...] dall’amministrazione in termini di prezzo, caratteristiche obiettive di qualità e sicurezza, continuità e accesso al servizio. In sostanza, il servizio pubblico non deve essere assunto ed organizzato dagli enti locali se le prestazioni sono già ...
Leggi Tutto
Nomofilachia dell'Adunanza Plenaria
Andrea Carbone
La funzione nomofilattica che tradizionalmente è riconosciuta, nell’ambito della giurisdizione amministrativa, all’Adunanza Plenaria del Consiglio [...] potenziamento della funzione nomofilattica dell’Adunanza Plenaria avvenuta ad opera del codice, di cui si è detto, passa, nella sostanza, per una più netta separazione tra le funzioni di giudice del diritto e giudice del fatto in capo alla Plenaria ...
Leggi Tutto
La conferenza di servizi
Ruggiero Dipace
La nuova disciplina della conferenza di servizi si propone di semplificarne i meccanismi decisionali, rendendo tale modulo procedimentale funzionale ai principi [...] , non si esaurisce in un giudizio tecnico17.
L’avere qualificato l’atto come di alta amministrazione non aveva inciso sulla sostanza della delibera del Consiglio né sulla tutela nei suoi confronti che non è stata in alcun modo limitata.
L’assetto ...
Leggi Tutto
Responsabilità disciplinare e reintegrazione
Marco Esposito
Nei due anni successivi alla l. delega 7.8.2015, n. 124, con tappe distinte, i profili della responsabilità disciplinare dei lavoratori pubblici [...] , 2010, 404 ss.
[2] Per un’analisi delle innovazioni introdotte con il d.lgs. n. 116/2016, v. Corso, S.M., Sostanza ed apparenza nel contrasto all’assenteismo fraudolento nei luoghi di lavoro, in Riv. it. dir. lav., 2017, I, 77 ss.; in precedenza ...
Leggi Tutto
Filtro in appello e ricorso per cassazione
Paolo Vittoria
Si mettono qui a confronto le decisioni di legittimità intervenute tra il 2014 ed il 2016 sul tema del filtro in appello, introdotto nel 2012: [...] la necessità di valutare la sussistenza dei presupposti per la proposizione del ricorso straordinario, trattandosi, nella sostanza, di una sentenza di carattere processuale che non contiene alcun giudizio prognostico negativo circa la fondatezza nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Francesco Carrara
Giovannangelo De Francesco
Francesco Carrara è considerato il più illustre rappresentante della cosiddetta scuola classica di diritto penale, per il suo fondamentale contributo all’elaborazione [...] due requisiti della «forza fisica» e della «forza morale» – a un ‘meccanicismo naturalistico’ inidoneo ad abbracciare la sostanza del reato. Sennonché, una simile obiezione trascura di considerare che, come abbiamo più volte sottolineato, le predette ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
sostanziare
(ant. sustanziare) v. tr. [der. di sostanza] (io sostànzio, ecc.), letter. – Dotare di sostanza, rendere sostanziale, concreto: i primi uomini sentivano Dio, ma senza intenderlo ... Poco atti a staccarsi dalla sfera degli oggetti...