Compensazione delle spese di lite
Paola Malanetto
A partire dal 2005 il legislatore è più volte intervenuto sull’art. 92 c.p.c. in materia di compensazione delle spese di lite, disciplina rimasta sostanzialmente [...] si rendeva necessaria una più accurata valutazione della reciproca soccombenza per evitare che l’esito del giudizio contrastasse, nella sostanza, con il principio di causalità e con quello di equità. Peraltro, in termini ancor più ampi, già secondo ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche
Luciano Vandelli
La l. n. 124 del 2015 traccia una riforma di grande ampiezza e ambizione che coinvolge numerosi e fondamentali aspetti dell’attività [...] (30 giorni), decorso il quale il Governo può comunque procedere è qui circoscritta al parere del Consiglio di Stato. In sostanza, potrebbe porsi il dubbio che una mancata intesa possa arrestare il procedimento. Il riferimento all’art. 3 del d. lgs ...
Leggi Tutto
Il nuovo procedimento archiviativo
Alberto Macchia
Le novità introdotte dalla l. 23.6.2017, n. 103 in tema di archiviazione consentono di porre in evidenza, utilizzando una formula di sintesi, come [...] nullità del provvedimento di archiviazione, da un lato recependo nella sostanza figure già elaborate da tempo della giurisprudenza in tema di connotati creativi – la Corte è così pervenuta, nella sostanza, ad enucleare un concetto, per così dire, di ...
Leggi Tutto
Antonio Iannarelli
Abstract
Si esaminano la definizione e la disciplina riguardanti l’impresa agricola con particolare attenzione alle novità introdotte con la legislazione del 2001 che, modificando la [...] ab origine, non ne esauriscono certo la categoria.
In realtà, questo nuovo comma ha introdotto alcune modifiche di sostanza in ordine al criterio di selezione delle attività da qualificare agricole per connessione. Nel 1942, il legislatore aveva ...
Leggi Tutto
Nino Longobardi
Abstract
Dopo aver descritto il delinearsi e lo sviluppo del complesso fenomeno delle autorità amministrative indipendenti nell’ordinamento italiano fino ai tempi più recenti, vengono [...] rigida di esso è stata abbandonata in tutti gli ordinamenti, mentre si è affermata la convinzione che la sostanza del valore della legalità è fatta salva qualora l’azione amministrativa sia ampiamente determinata da regole poste previamente ed ...
Leggi Tutto
Marco Franchini
Abstract
Si descrive l’attuale struttura politico-amministrativa dell’intelligence italiana secondo la legge di riforma del 2007 e le modifiche ad essa più recentemente apportate. Sono [...] di altri organismi pubblici professionalmente dedicati alla sicurezza interna (forze di polizia) ed esterna (forze armate).
In sostanza, con tale nuova disciplina generale, il Legislatore non si è limitato ad “aggiornare” (per così dire) le ...
Leggi Tutto
Raffaele Caprioli
Abstract
Convalida e conversione costituiscono le due figure generali, previste negli artt. 1444 e 1424 c.c., rispettivamente per il recupero del contratto annullabile e del contratto [...] norma dispone che «il contratto nullo può produrre gli effetti di un contratto diverso, del quale contenga i requisiti di sostanza e di forma, qualora, avuto riguardo allo scopo perseguito dalle parti, debba ritenersi che esse lo avrebbero voluto se ...
Leggi Tutto
Filippo Durante
Abstract
Vengono analizzate le misure di protezione in favore dei soggetti privi, in tutto o in parte, di autonomia, come delineate a seguito della riforma di cui alla l. 9.1.2004, [...] di sostegno trova un limite proprio nell’ambito di poteri assegnato al curatore per il caso di inabilitazione. In sostanza, i poteri dell’amministratore di sostegno non potranno mai essere talmente ampi, per ciò che attiene all’ambito patrimoniale ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e auto riciclaggio
Renato Bricchetti
Il dibattito sul fenomeno del reimpiego delle risorse prodotte da illeciti penali, ed in particolare sul cd. autoriciclaggio, è assai vivo ed attuale, [...] la commissione di uno dei delitti di cui agli articoli 648, 648 bis e 648 ter del codice penale»; incrimina in sostanza tutte quelle condotte che realizzino di fatto, nelle modalità più disparate, una situazione di apparenza, con la separazione
tra ...
Leggi Tutto
Il principio di sinteticità
Fabio Francario
Scopo intrinseco del contenuto di un atto processuale è di rappresentare in maniera chiara e comprensibile la domanda di parte al giudice. In tale prospettiva, [...] i limiti dimensionali e di porre la stessa a fondamento della propria decisione ove dovesse ritenerla necessaria e intellegibile.
In sostanza, il giudice può non conoscere, ma può anche conoscere dell’atto per la parte eccedente i limiti dimensionali ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
sostanziare
(ant. sustanziare) v. tr. [der. di sostanza] (io sostànzio, ecc.), letter. – Dotare di sostanza, rendere sostanziale, concreto: i primi uomini sentivano Dio, ma senza intenderlo ... Poco atti a staccarsi dalla sfera degli oggetti...