Fabrizio Fracchia
Abstract
Viene analizzata la fisionomia della Corte, indagando ed esaminando, in via generale, le funzioni e i poteri di questa Istituzione e la sua collocazione ordinamentale. Si [...] del coordinamento della finanza pubblica e alla garanzia del rispetto dei vincoli che derivano dall’appartenenza alla UE.
In sostanza, con l’andare degli anni, la Corte si è configurata come l’Istituzione preposta alla cura dell’interesse al ...
Leggi Tutto
Riti sommari. Rito speciale per le controversie in tema di licenziamenti
Giovanni Amoroso
Riti sommariRito speciale per le controversie in tema di licenziamenti
Il contributo analizza le disposizioni [...] di chiamare un terzo in causa; in tal caso deve, a pena di decadenza, farne dichiarazione nella memoria difensiva.
In sostanza nella fase a cognizione piena il thema decidendum è suscettibile di ampliamento per iniziativa, sia dell’opponente che dell ...
Leggi Tutto
Regolamento di competenza d'ufficio e sua ammissibilità
Paolo Vittoria
La sentenza Cass., S.U., 18.1.2018, n. 1202 – pronunciata in tema di conflitto di competenza ex art. 45 c.p.c., dichiarato nel [...] l’art. 45 cit. espressamente nega.«È opportuno evidenziare che ciò non vuol dire che così facendo il giudice ad quem in sostanza rilevi di ufficio un’incompetenza per valore il cui rilievo è ormai precluso essendo trascorsa l’udienza di cui all’art ...
Leggi Tutto
Concetto Costa
Abstract
Vengono esaminati i presupposti per la dichiarazione di fallimento, così come rielaborati dal d.lgs. 9.1.2006, n. 5 (legge di riforma organica del fallimento) e dal d.lgs. 12.9.2007, [...] cessazione dell’attività da cui decorre il termine di cui al primo comma». Questa norma, che tende a far valere la sostanza sulla forma, ha però una diversa applicazione per l’impresa individuale e per le società. Per l’impresa individuale la ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Abstract
Viene esaminata la normativa codicistica, sostanziale e rimediale, contenuta negli artt. 2598 e ss. del codice civile, che vieta gli atti di concorrenza sleale tipici (gli atti [...] l’altrui azienda (cfr. il n. 3 dell’art. 2598 c.c.). Nella concezione tradizionale, correttezza professionale è, in sostanza, sinonimo di deontologia professionale, cioè di regole di comportamento (nei rapporti con i colleghi, con i clienti ecc ...
Leggi Tutto
Ricorso straordinario al Capo dello Stato. Il giudice dell'ottemperanza
Giulia Ferrari
Ricorso straordinario al Capo dello StatoIl giudice dell’ottemperanza
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato [...] par. 7.5.2012, n. 4648, secondo cui il ricorso straordinario deve essere qualificato come un rimedio tendenzialmente giurisdizionale nella sostanza, anche se formalmente amministrativo; C.g.a. 14.6.2011, n. 433 e TAR Sicilia, Palermo, sez. III, 19.3 ...
Leggi Tutto
Il danno tanatologico
Marco Rossetti
La persona che muoia per colpa altrui non può acquistare, e di conseguenza trasmettere, agli eredi, alcun diritto al risarcimento del danno da “perdita della vita”. [...] deroga a quel principio imposta dalla peculiarità del diritto leso.
A questo argomentare le S.U. hanno osservato in sostanza che esso è un artificio retorico, perché la deroga al principio sarebbe così vasta da infirmarne la portata. Detto altrimenti ...
Leggi Tutto
Sanzione penale, sanzione amministrativa e ne bis in idem
Francesco Viganò
Una recente sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo, avente ad oggetto un noto caso di manipolazione del mercato, [...] , a fortiori, dei relativi procedimenti, tributario e penale) per l’omesso versamento dell’IVA, valorizzando in sostanza il diverso termine di adempimento degli obblighi amministrativamente e penalmente sanzionati12.
La circostanza, tuttavia, che il ...
Leggi Tutto
Ogni cosa che il soggetto percepisce come diversa da sé ed esterna, quindi tutto ciò che è pensato, in quanto si distingue sia dal soggetto pensante sia dall’atto con cui è pensato (per lo più contrapposto [...] dal termine ὐποκείμενον, subiectum, sia nel significato di materia ‘soggetta’ alla forma sia in quello di sostanza individuata. Dall’impostazione aristotelica, la scolastica sviluppa invece il problema dell’o. in senso autenticamente gnoseologico ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE
Angelo TAMBORRA
1. - Scoppiata la seconda Guerra mondiale, i progetti di studiosi isolati e di raggruppamenti culturali, proponenti l'organizzazione della pace dopo la fine della guerra, [...] su undici, con la condizione che nella maggioranza siano compresi i voti concordanti di tutti i membri permanenti. Trattasi, in sostanza, di quel principio di veto, che ha dato luogo a tante discussioni e a tante critiche, del resto giustificate, e ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
sostanziare
(ant. sustanziare) v. tr. [der. di sostanza] (io sostànzio, ecc.), letter. – Dotare di sostanza, rendere sostanziale, concreto: i primi uomini sentivano Dio, ma senza intenderlo ... Poco atti a staccarsi dalla sfera degli oggetti...