. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] A questa concezione del canone demaniale aderì una parte della dottrina, della giurisprudenza e della prassi amministrativa. In sostanza, s'intendeva con ciò di fare una netta distinzione tra il canone di affitto dei beni patrimoniali rappresentante ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] limitazioni naturali e sociali sofferte da ben determinate categorie di soggetti. Questo sforzo non è dissimile, nella sostanza, dalla preoccupazione esternata dai d. di seconda generazione di costruire le condizioni reali per l'effettivo, generale ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] esenti.
Nella nuova disciplina introdotta dal d.P.R. n. 24 del 1979, la regola del pro-rata si sostanzia, in particolare, in una riduzione della detrazione dell'IVA assolta sugli acqisti della percentuale corrispondente al rapporto tra l'ammontare ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] messa in dubbio di recente da un fenomeno di globalizzazione che, se pure non ancora esattamente definito, viene in sostanza a segnalare che la soluzione dei grandi problemi (politici, economici, sociali) è legata e condizionata dall'avere in comune ...
Leggi Tutto
SERVITÙ
Giuseppe GROSSO
Luigi RAGGI
*
Manlio UDINA
. Con questo termine si indicano modernamente sia le servitù secondo la tradizionale definizione accolta nella compilazione giustinianea (servitù [...] , per contemperare il suo diritto con la proprietà pubblica vicina o con le esigenze d'un servizio amministrativo. In sostanza, con ciò si riproduce nel campo del diritto pubblico la stessa distinzione che nel diritto privato esiste tra limitazioni ...
Leggi Tutto
(fr. chèque; sp. cheque; ted. Scheck; ingl. cheque check: il vocabolo inglese, derivato da to check "controllare", si è diffuso in tutto il mondo, sia nella forma originaria, cheque, check, sia nella forma [...] quasi lo chèque, titolo privato e non accreditato. A popolarizzare lo chèque le banche libere ebbero bisogno di rafforzare sostanza economica e forma giuridica. Il bisogno di pagare lo chèque in ogni lontano centro, senza verificare la disponibilità ...
Leggi Tutto
È, nel diritto privato, il concorso di due o più diritti di proprietà sul medesimo fondo. Nel diritto internazionale condominio è il concorso di due sovranità sul medesimo territorio. Le due proprietà [...] anglo-egiziana del 19 gennaio 1899. In questo caso l'apparenza è di un condominio diretto o coimperio, ma la sostanza è di un condominio di alta sovranità (v. sūdān). Il condominio è costituito dalla coesistenza di una sovranità effettiva e ...
Leggi Tutto
REFERENZIAZIONE
Luigi Campanella
, Materiali e processi di
Negli anni Ottanta, fra i settori più innovativi della chimica è da collocare la chimica analitica, il cui sviluppo è stato determinato essenzialmente [...] , intensità di corrente elettrica, temperatura termodinamica e intensità luminosa) sono grandezze fisiche, la settima (la quantità di sostanza) è grandezza chimica. L'analisi chimica coinvolge sempre la settima grandezza e, a seconda dei casi, una o ...
Leggi Tutto
(XII, p. 715)
Denominazione sanscrita usata per indicare una serie di manuali (śāstra) che, insieme con i più antichi Dharmasūtra ("Aforismi sul Dharma"), i commentari e i digesti, costituiscono il corpus [...] che un insegnamento prescrittivo a carattere dommatico che si fonda sull'eterno vero della religione. Nella forma e nella sostanza sono libri dottrinali, ma la loro dottrina è dottrina di un imperativo che, pur senza comminare sanzioni terrene, ci ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] seconda metà del XVIII secolo il doge Marco Foscarini - era che essi differivano "dal jus comune più che nella sostanza, nel contentarsi che fanno di toccare i generali principii delle materie e nella semplicità, donde riuscì a questi soli d ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
sostanziare
(ant. sustanziare) v. tr. [der. di sostanza] (io sostànzio, ecc.), letter. – Dotare di sostanza, rendere sostanziale, concreto: i primi uomini sentivano Dio, ma senza intenderlo ... Poco atti a staccarsi dalla sfera degli oggetti...