Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] le formulazioni giuridiche emesse fin quasi alla metà di questo secolo e le corrispondenti loro traduzioni discorsive si rifanno in sostanza a un'unica matrice, qual è ancora il già ricordato editto del cardinal Pacca, d'oltre centocinquant'anni or ...
Leggi Tutto
Vedi La responsabilita medica dell'anno: 2016 - 2018
La responsabilità medica
Marco Rossetti
Attesa da tempo, la l. n. 24/2017 disciplina per la prima volta la responsabilità civile dei medici e degli [...] ottenuto l’iscrizione in un apposito elenco, avranno diritto di far confluire le leges artis da essi elaborate. In sostanza, per effetto della riforma, il primo parametro di valutazione della condotta del medico deve essere la conformità di essa ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] legislazione verso il Code Civil o verso la tradizione romanistica. Tutte critiche provenienti dalla dottrina, che in buona sostanza si riassumevano nell’accusa secondo cui il codice francese, come poi quello italiano del 1865, fossero codici della ...
Leggi Tutto
Il contratto a termine nel 'collegato lavoro'. Rapporti a termine e rimedi
Stefano Giubboni
Il contratto a termine nel «collegato lavoro»
Rapporti a termine e rimedi*
Il contributo analizza gli artt. [...] 50 l. n. 183/2010, cui è dedicata l’analisi che segue, sono infatti legati da un filo conduttore, che sostanzia una precisa opzione – ad un tempo politica e tecnica – del legislatore del «collegato lavoro». Questa opzione consiste, in sintesi, nella ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] all'anno Mille e in concomitanza con quella che Tom Kemp ebbe a definire la rivoluzione mercantile del Medioevo, un salto di sostanza e di qualità rispetto a istituti già noti e praticati nell'antichità, quali la societas romana e la commenda. Alla ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] soltanto di quella fragile materia rischi d’essere fatta – anzi quasi sempre sia tale alla prova della realtà – la sostanza dei diritti proclamati.
Nel corso del 20° sec., dopo il secondo conflitto mondiale, si tenterà di riprendere quel cammino ...
Leggi Tutto
Tipologie di lavoro subordinato
Stefano Giubboni
Il contributo analizza le disposizioni che l’art. 1 della l. 28.6.2012, n. 92 dedica al riordino delle tipologie contrattuali (flessibili e speciali) [...] corpo dell’art. 2, co. 1, d.lgs. n. 167/2011.
Anche il secondo intervento di modifica ripristina, in buona sostanza, per l’apprendistato, una regola da tempo presente nell’ordinamento29, stabilendo che in tanto il datore di lavoro (che occupi alle ...
Leggi Tutto
Nuove modifiche per il processo civile: il d.l. n. 59/2016
Antonio Carratta
Con il d.l. 3.5.2016, n. 59 (convertito dalla l. 30.6.2016, n. 119) il legislatore è nuovamente intervenuto sul processo di [...] del concorso tra i creditori, il patto a scopo di garanzia di cui al comma 1 è equiparato all’ipoteca». Nella sostanza ciò significa equiparare (ove rilevi il concorso fra creditori) la posizione del creditore, il cui credito sia garantito dal patto ...
Leggi Tutto
La nullità d’ufficio
Stefano Pagliantini
Siccome nelle azioni di impugnativa negoziale oggetto del giudizio è il rapporto giuridico sostanziale che origina dal titolo dedotto nel processo, la validità [...] obbligatoria epperò associata ad una declaratoria rimessa viceversa ad una manifestazione di interesse del contraente protetto, si è nella sostanza fatta trina.
In prima battuta si è opposto che la clausola «di riserva» di un manifesto interesse del ...
Leggi Tutto
La riforma del giudizio civile in Cassazione
Antonio Carratta
Negli ultimi anni il processo civile italiano è stato sottoposto a numerosi e sostanziosi interventi di riforma, tutti sempre giustificati [...] precisa valutazione del ricorso o dei ricorsi che sono stati sottoposti al suo esame.
Ebbene, proprio la presenza di questa “sostanza” aveva indotto lo stesso legislatore, fino alla l. n. 197/2016, a ritenere che la valutazione del relatore circa l ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
sostanziare
(ant. sustanziare) v. tr. [der. di sostanza] (io sostànzio, ecc.), letter. – Dotare di sostanza, rendere sostanziale, concreto: i primi uomini sentivano Dio, ma senza intenderlo ... Poco atti a staccarsi dalla sfera degli oggetti...