tampone
tampóne [Der. del fr. tampon, forma nasalizzata di tapon, affine all'it. tappo] [CHF] Ogni sostanza che, presente in una soluzione, si oppone alle variazioni di pH dovute all'aggiunta di acidi [...] o alcali (si dice che la sostanza possiede e presenta azione t.); ogni sua soluzione si dice soluzione t.; si tratta in genere di miscugli di un acido o di una base debole e di un loro sale. ◆ [ELT] [INF] Termine che traduce l'ingl. buffer (←). ◆ [ ...
Leggi Tutto
In fisica, la diffusione di un fascio di radiazioni conseguente a interazioni con gli atomi della sostanza stessa che emette le radiazioni.
In metallurgia, il processo diffusivo degli atomi di un metallo [...] nel metallo stesso ...
Leggi Tutto
Elettrone libero prodotto in sostanze investite da radiazioni elettromagnetiche di conveniente lunghezza d’onda.
Effetto fotoelettronico esterno (o fotoelettrico). Se la sostanza è solida e conduttrice, [...] . Se l’energia dei fotoni incidenti è uguale o maggiore dell’energia di ionizzazione degli atomi o delle molecole della sostanza, si ha fotoionizzazione: ogni fotone dà luogo, interagendo con una molecola, alla creazione di un f. e di uno ione ...
Leggi Tutto
paramagnetico
paramagnètico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di para-2 e magnetico] [EMG] Qualifica di ogni sostanza che presenta paramagnetismo, detta anche paramagnetico s.m. o, meglio, paramagnete. ...
Leggi Tutto
enantiotropia
enantiotropìa [Comp. di enantio e -tropia] [FSD] Proprietà che presentano due forme cristalline di una stessa sostanza (sostanza enantiòtropa) quando ciascuna di esse ha un campo definito [...] di stabilità e il passaggio dall'una all'altra forma avviene in ogni caso a una ben definita temperatura; questa è detta punto di transizione di e. ed è l'unica temperatura alla quale le due forme possono ...
Leggi Tutto
superconduttore
superconduttóre [agg. (f. -trice) e s.m. Comp. di super- e conduttore] [EMG] Qualifica di sostanza che presenti il fenomeno della superconduttività. ◆ [EMG] S. rotante: s. che, in seguito [...] a una rotazione impressagli, diventa sede di una supercorrente e acquista un momento magnetico dipolare: v. metrologia criogenica: III 815 e. ◆ [EMG] Bobina s.: bobina di materiale superconduttore. ◆ [EMG] ...
Leggi Tutto
attivazione
attivazióne [Atto ed effetto dell'attivare (→ attivato)] [CHF] Processo mediante il quale le molecole di una sostanza vengono attivate, cioè messe in grado di partecipare a reazioni alle [...] a.: processo per riconoscere la presenza di elementi chimici, anche in quantità piccolissima, in sostanze, consistente nel riconoscere radioisotopi prodotti nella sostanza per irraggiamento di neutroni o di altre radiazioni. ◆ [LSF] Energia di a.: l ...
Leggi Tutto
paramorfosi
paramorfòsi (o, alla gr., paramòrfosi) [Comp. di para-2 e -morfosi] [FSD] Trasformazione di una sostanza cristallina in un'altra senza che sia alterata la struttura poliedrica esterna; come [...] fenomeno naturale, è frequente in minerali: per es., la leucite al di sopra di 620 °C ha una struttura monometrica costituita da cristalli icositetraedrici e al di sotto di tale temperatura si trasforma ...
Leggi Tutto
dose
dòse [Der. del gr. dósis "il dare", da dìdomi "dare"] [LSF] Quantità determinata d'una sostanza, considerata in sé stessa o rispetto ad altri ingredienti che con essa formano un composto o una miscela. [...] ◆ [FME] Nella radiologia e nella radioterapia, sia la quantità di radiazione (X, gamma, ecc.) emessa dalla sorgente radiante (d. fisica), sia quella assorbita dai tessuti, la quale può provocare effetti ...
Leggi Tutto
stabilizzatore
stabilizzatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di stabilizzare (→ stabilizzante)] [LSF] Apparecchio, dispositivo o sostanza che ha la capacità di rendere stabile o più stabile qualcosa; [...] in vari casi significa regolatore automatico. ◆ [ALG] Particolare sottogruppo: v. invarianti, teoria degli: III 283 e. ◆ [MCC] Dispositivo che, costituito da masse mobili, superfici idrodinamiche e aerodinamiche ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
sostanziare
(ant. sustanziare) v. tr. [der. di sostanza] (io sostànzio, ecc.), letter. – Dotare di sostanza, rendere sostanziale, concreto: i primi uomini sentivano Dio, ma senza intenderlo ... Poco atti a staccarsi dalla sfera degli oggetti...