eteromorfo
eteromòrfo [agg. Comp. di etero- e -morfo "che ha forma diversa"] [FSD] Fase e.: fase cristallina di una sostanza polimorfa. ...
Leggi Tutto
fisica
L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche [...] cioè, nel Sistema Internazionale, il Wb/m2 o tesla (simbolo T). Se H è l’intensità del campo magnetizzante, l’induzione B nella sostanza vale, sempre in unità del SI,
[1] formula,
dove μ0 è la permeabilità magnetica assoluta del vuoto (4π∙10–7 H/m ...
Leggi Tutto
flogistificato
flogistificato [agg. Der. di flogisto] [STF] Termine che nelle teorie del flogisto (←) indicò la presenza di questa ipotetica sostanza: per es., aria f. fu nome dell'azoto (mentre aria [...] deflogistificata fu detto l'ossigeno) ...
Leggi Tutto
permeabile
permeàbile [Der. del lat. permeabilis, da permeare "passare attraverso", comp. di per- "attraverso" e meare "passare"] [LSF] Di corpo o sostanza materiale che si lascia attraversare da altra [...] sostanza liquida o aeriforme oppure, in senso figurato, dalle linee di un campo elettrico o magnetico: → permeabilità. ...
Leggi Tutto
proeutettico, proeutettoide
proeutèttico, proeutettòide [agg. e s.m. Comp. di pro- e eutettico, eutettoide] [FSD] Nella solidificazione di una sostanza, spec. una lega metallica, dalla fase liquida, [...] il componente che si solidifica, separandosi, prima dell'eutettico o prima di raggiungere la temperatura eutettoide ...
Leggi Tutto
aggregazióne, stati di In fisica, modo di associarsi e d’interagire delle molecole costituenti un corpo o una sostanza, che determina parte delle proprietà macroscopiche del corpo stesso. L’esperienza [...] b) solido cristallino, aggregato di strutture cristalline; c) solido amorfo, quello delle sostanze prive di struttura cristallina; d) pastoso, quello delle sostanze che presentano notevole anelasticità; e) liquido cristallino mesomorfo, quello delle ...
Leggi Tutto
lubrificante
lubrificante [s.m. e agg. Part. pres. di lubrificare] [FTC] [MCC] Fluido che serve alla lubrificazione, o di sostanza che serve a tale scopo: aeriforme (raram.), liquida (oli minerali o [...] sintetici), semisolida (grassi, costituiti da un olio e un addensante), solida (grafite, metalli teneri, polimeri). ◆ [FTC] [MCC] L. limite e polare: v. lubrificazione: III 492 b. ◆ [FTC] [MCC] Caratteristiche ...
Leggi Tutto
impurezza
impurézza (meno comunem. impurità) [Der. di impuro] [CHF] Ogni elemento estraneo che alteri la purezza chimica di una sostanza. [FSD] Ogni elemento presente in un solido cristallino che ne [...] alteri la regolarità della struttura: tipic., atomi estranei presenti nel reticolo, che hanno l'effetto di aggiungere livelli energetici localizzati consentiti (livelli di i.), partic. importanti nei semiconduttori, ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà [Der. del lat. proprietas -atis, da proprius "proprio"] [LSF] Qualità propria e particolare che un ente (una sostanza, un corpo, un sistema materiale, un essere vivente, una specie [...] vivente) ha per sua natura e tramite la quale si distingue da ogni altro ente; in pratica si distingue tra p. intrinseche, che sono le p. "per natura" ora definite e le p. estrinseche, che, pur essendo ...
Leggi Tutto
polimorfico
polimòrfico [agg. (pl.m. -ci) Der. di polimorfismo] [CHF] [FML] Fase p.: le differenti fasi o modificazioni di una sostanza che presenti polimorfismo. ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
sostanziare
(ant. sustanziare) v. tr. [der. di sostanza] (io sostànzio, ecc.), letter. – Dotare di sostanza, rendere sostanziale, concreto: i primi uomini sentivano Dio, ma senza intenderlo ... Poco atti a staccarsi dalla sfera degli oggetti...