• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
805 risultati
Tutti i risultati [10749]
Fisica [805]
Biografie [1617]
Medicina [933]
Diritto [1016]
Storia [842]
Chimica [762]
Biologia [607]
Temi generali [607]
Religioni [492]
Arti visive [501]

disidratatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

disidratatore disidratatóre [s.m. Der. di disidratare (→ disidratante)] [FTC] [CHF] Apparecchio per la disidratazione, generalm. di fluidi, usato soprattutto negli impianti frigoriferi per eliminare [...] l'eccesso di umidità della sostanza frigorifera, e quindi evitare la formazione di ghiaccio nelle tubature e nelle valvole o la formazione di acido solforico (negli impianti ad anidride solforosa). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

lenticolare

Enciclopedia on line

Medicina In anatomia, nucleo l., formazione nervosa che costituisce il corpo striato con il nucleo caudato, dal quale è circondato in gran parte e a cui è unito da un ponte di sostanza grigia. Deve il [...] che assume nelle sezioni sagittali. In sezione frontale ha forma triangolare e appare suddiviso in 3 porzioni da 2 lamine di sostanza bianca. La porzione laterale, che da K.F. Burdach è stata denominata putamen, è la più voluminosa e si distingue dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: CIRROSI EPATICA – NUCLEO CAUDATO – CORPO STRIATO – METEOROLOGIA – METABOLISMO

stabilizzante

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

stabilizzante stabilizzante [agg. e s.m. Part. pres. di stabilizzare, da stabilità sul modello del fr. stabili-ser, "che stabilizza"] [LSF] In molte accezioni è sinon. di stabilizzatore. ◆ [CHF] Sostanza [...] che s'aggiunge a un'altra per renderla chim. più stabile: s. di un'emulsione, che riduce la tensione interfacciale, ostacolando la rottura dell'emulsione, cioè la separazione dei componenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

CAOS E COMPLESSITÀ

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

La rivoluzione galileiana in fisica è consistita nello scegliere un solo particolare punto di vista per leggere il mondo: quello quantitativo. La sostanza del metodo è semplice: prescindiamo dalle caratteristiche [...] qualitative degli oggetti e consideriamo come loro uniche proprietà intrinseche la dimensione corporea e il moto. Tali proprietà sono descrivibili in termini di grandezze geometriche alle quali, con opportuni ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – RIVOLUZIONE COPERNICANA – PARTICELLE ELEMENTARI – SISTEMA IMMUNITARIO – CAOS DETERMINISTICO

lucido

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

lucido lùcido [agg. Der. del lat. lucidus "lucente", da lucere "splendere"] [LSF] (a) Di corpo che, per avere la superficie liscia e levigata o ricoperta da uno strato di sostanza lucente, riflette assai [...] bene la luce; (b) luminoso, che brilla di luce propria. ◆ [ASF] Stelle l.: denomin. tradizionale delle stelle che sono visibili a occhio nudo (cioè circa fino alla magnitudine apparente 6), per distinguerle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lucido (1)
Mostra Tutti

birifrangente

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

birifrangente birifrangènte [agg. Part. pres. di birifrangere, der. di birifrangenza e quindi "dotato di birifrangenza"] [OTT] Potere b.: la differenza tra gli indici di rifrazione straordinario e ordinario [...] di una sostanza birifrangente: → birifrangenza: B. naturale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

Andrews Thomas

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Andrews Thomas Andrews 〈èndrius〉 Thomas [STF] (Belfast 1813 - ivi 1885) Prof. di chimica all'univ. di Belfast (1845). ◆ [TRM] Curva di A.: nel piano di Clapeyron è, per una sostanza pura, il luogo dei [...] punti di rugiada e di liquefazione completa. ◆ [MCF] [TRM] Diagramma di A.: rappresentazione grafica dell'equazione di stato di un fluido reale ottenuta riportando in ordinata di un riferimento cartesiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andrews Thomas (2)
Mostra Tutti

termometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

termometro termòmetro [Comp. di termo- e -metro] [TRM] Strumento per misurare (eventualmente, anche registrare: termografo) la temperatura di un corpo; se ne usano di svariati tipi, tutti basati sul [...] : VI 200 d. ◆ [MTR] [TRM] T. a gas (a variazione di pressione, di volume, a PV costante, a tensione di vapore): usa come sostanza termometrica un gas o un vapore: v. termometria: VI 200 b, c, 201 c. ◆ [MTR] [TRM] T. a massima: mantiene indicata la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – GEOFISICA – METROLOGIA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

spettri Raman

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

spettri Raman Spettri prodotti dal cosiddetto effetto Raman, dal nome del fisico indiano Chandrasekhara Venkata Raman, che lo descrisse per la prima volta, ottenendo per questo il premio Nobel per la [...] , i quali assorbono generalmente le frequenze ottiche più elevate emesse da sorgenti a vapori di mercurio. Nella spettroscopia Raman di sostanze gassose l’impiego di sorgenti laser di alta intensità (ioni di argo) si è rivelato utile nello studio dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

bomba

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

bomba bómba [Voce onomatopeica, come il lat. bombus "rumore sordo"] [MTR] [TRM] B. calorimetrica: robusto recipiente a chiusura ermetica, entro il quale vengono fatte bruciare determinate quantità di [...] una sostanza combustibile al fine di stabilirne il calore di combustione o il potere calorifico. ◆ [MTR] [MCC] B. manometrica: nella balistica interna, dispositivo che serve a misurare e registrare la pressione dei gas di scoppio di un esplosivo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bomba (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 81
Vocabolario
sostanza
sostanza (ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
sostanziare
sostanziare (ant. sustanziare) v. tr. [der. di sostanza] (io sostànzio, ecc.), letter. – Dotare di sostanza, rendere sostanziale, concreto: i primi uomini sentivano Dio, ma senza intenderlo ... Poco atti a staccarsi dalla sfera degli oggetti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali