• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
805 risultati
Tutti i risultati [10749]
Fisica [805]
Biografie [1617]
Medicina [933]
Diritto [1016]
Storia [842]
Chimica [762]
Biologia [607]
Temi generali [607]
Religioni [492]
Arti visive [501]

temperatura

Enciclopedia on line

Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore. In modo soggettivo, la t. di un [...] le t. di 17 punti fissi (cambiamenti di stato), ovvero le t. di equilibrio di due o tre fasi di una sostanza (v. tab.), e le procedure di interpolazione (specificando gli strumenti da usare nei vari intervalli e le equazioni di interpolazione); in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – FISIOLOGIA GENERALE – TEMI GENERALI – CHIMICA FISICA – METEOROLOGIA
TAGS: DISTRIBUZIONE MAXWELLIANA – TRASFORMAZIONE ISOTERMICA – RELAZIONE DI EQUIVALENZA – SPETTROMETRIA DI MASSA – SISTEMA INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su temperatura (6)
Mostra Tutti

comportamento critico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

comportamento critico Condizione singolare nella quale si trova un sistema quando una delle grandezze che lo descrivono si avvicina a un certo valore, detto in genere punto critico. Un esempio di comportamento [...] dalla particolare combinazione di valori di temperatura e pressione per le quali si ha coesistenza delle tre fasi in una data sostanza. Nel caso dell’acqua, il punto triplo viene fissato a 273,16 K ed è utilizzato proprio per la definizione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

precipitazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

precipitazione precipitazióne [Der. del lat. praecipitatio -onis, da praecipitare "precipitare", a sua volta da praeceps -itis "che cade a testa in giù", comp. di prae- "pre-" e caput -itis "capo"] [CHF] [...] disciolta in un solvente, effettuata rendendo la sostanza poco solubile mediante reagenti chimici oppure ricorrendo a mezzi fisici, quale l'abbassamento di temperatura (p. criologica: da un certo punto in poi la soluzione diventa satura e parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

decontaminazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

decontaminazione decontaminazióne [Comp. di de- e contaminazione] [LSF] Rimozione da oggetti, persone, edifici, ecc. di sostanze capaci di produrre effetti dannosi di natura fisica, chimica o biologica: [...] . ◆ [LSF] Fattore di d.: il rapporto fra la percentuale di una sostanza contaminante o comunque indesiderata (per es., una sostanza radioattiva) presente in altra sostanza oppure dispersa nell'ambiente, prima e dopo un processo di decontaminazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

occlusione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

occlusione occlusióne [Der. del lat. occlusio -onis, dal part. pass. occlusus di occludere, comp. di ob- e claudere "chiudere"] [CHF] (a) Fenomeno per cui un precipitato trattiene, probab. per adsorbimento, [...] una sostanza che pure è solubile nel solvente dal quale il precipitato si è separato. (b) Fenomeno per cui un gas resta trattenuto dentro un metallo durante la fusione quando si ha un raffreddamento rapido; in tal caso, diminuendo bruscamente la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

opacimetro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

opacimetro opacìmetro [Comp. di opaci(tà) e -metro] [MTR] [OTT] Strumento per misurare l'opacità di un mezzo trasparente, spec. di liquidi e gas, costituito schematicamente da una piccola camera contenente [...] la sostanza in esame, attraversata dal fascio di una sorgente luminosa, la cui intensità è misurata da un fotometro elettrico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – OTTICA

igroscopio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

igroscopio igroscòpio [Comp. di igro- e -scopio] [GFS] Dispositivo che serve a indicare, con grossolana approssimazione, lo stato di maggiore o minore umidità dell'aria: per es., un oggetto ricoperto [...] di una sostanza igroscopica il cui colore vari quando l'umidità relativa aumenta, qual è il cloruro di cobalto, che vira dall'azzurro al rosa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

omogeneo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

omogeneo omogèneo [Der. del lat. homogeneus, dal gr. homog✄enés "della stessa stirpe", comp. di homo- "omo-" e del tema g✄en- "generare"] [LSF] Qualifica di un corpo, un sistema, una sostanza (un mezzo) [...] caratterizzato dall'avere, quanto meno alla scala macroscopica, una stessa costituzione chimica o fisica e identiche proprietà chimiche e fisiche in ogni parte; talora questa identità è ristretta a proprietà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – METROLOGIA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

elettroluminescenza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elettroluminescenza elettroluminescènza [Comp. di elettro- e luminescenza] [FSD] [OTT] Luminescenza, ed eventualmente fluorescenza e fosforescenza, eccitata da una corrente elettrica o dall'applicazione [...] 1926 nel SiC e, successivamente, nel Ge, nel Si, nel GaAs e in altri materiali. Nel 1936 G. Destriau scopriva che determinate sostanze (ZnS, principalmente, e composti di Zn e Cd con S e Se) divengono luminescenti sotto l'azione di un campo elettrico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elettroluminescenza (1)
Mostra Tutti

interposizione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

interposizione interposizióne [Der. del lat. interpositio -onis "atto ed effetto del porre, o del trovarsi, tra altre cose", dal part. pass. interpositus di interponere "interporre", comp. di inter- [...] "tra" e ponere "porre"] [CHF] [FSD] La presenza di una sostanza estranea in un'altra sostanza e in partic. in un reticolo cristallino: per es., acqua d'i., presente in un cristallo, ma non parte integrante della sua struttura. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 81
Vocabolario
sostanza
sostanza (ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
sostanziare
sostanziare (ant. sustanziare) v. tr. [der. di sostanza] (io sostànzio, ecc.), letter. – Dotare di sostanza, rendere sostanziale, concreto: i primi uomini sentivano Dio, ma senza intenderlo ... Poco atti a staccarsi dalla sfera degli oggetti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali