• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
805 risultati
Tutti i risultati [10749]
Fisica [805]
Biografie [1617]
Medicina [933]
Diritto [1016]
Storia [842]
Chimica [762]
Biologia [607]
Temi generali [607]
Religioni [492]
Arti visive [501]

polarimetria

Enciclopedia on line

Parte dell’ottica fisica che ha per oggetto la misurazione del grado di polarizzazione di radiazioni elettromagnetiche (in particolare della luce); analogamente, le corrispondenti parti dell’acustica, [...] , il piano di polarizzazione della luce ruota di un certo angolo, il cui valore dipende, oltre che dalla natura della sostanza, dallo spessore dello strato attraversato, dalla temperatura e dalla lunghezza d’onda della luce; nel caso di un solido in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – POLARIMETRO – TEMPERATURA – SOLVENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polarimetria (1)
Mostra Tutti

antiferromagnetismo

Enciclopedia on line

In fisica, comportamento magnetico di determinate sostanze (per es., il MnO) nelle quali, a differenza di quanto avviene in quelle ferromagnetiche, i momenti magnetici elementari si ordinano in sottoreticoli [...] elevata e a zero tendente allo zero assoluto, assume un valore massimo in corrispondenza di una determinata temperatura, caratteristica della sostanza e detta punto di Néel. Una teoria dell’a. fu formulata da J.H. van Vleck nel 1941; una conferma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI
TAGS: SUSCETTIVITÀ MAGNETICA – FERROMAGNETICHE – ZERO ASSOLUTO – VLECK – SHULL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antiferromagnetismo (1)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalām e filosofia naturale

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale Marwan Rashed Kalām e filosofia naturale Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] questione teorica. Non è certamente un caso se i due principali problemi cui si sono interessati i mutaziliti, quello della sostanza-atomo e quello della forza, presso gli scienziati puri (aṣḥāb al-ta῾ālīm) avevano, per così dire, i loro 'equivalenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

termalizzazione

Enciclopedia on line

In fisica, l’insieme dei fenomeni che intervengono nell’evoluzione dei fluidi, e in generale dei sistemi macroscopici, causandone il rilassamento verso uno stato di equilibrio termodinamico. Nella tecnica [...] dei reattori nucleari, l’atto e l’effetto del rallentare mediante un moderatore, ossia una sostanza contenente nuclei leggeri poco assorbenti, i neutroni veloci emessi nelle reazioni di fissione, trasformandoli in neutroni termici o termalizzati (➔ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: EQUILIBRIO TERMODINAMICO – NEUTRONI TERMICI

colore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

colore colóre [Der. del lat. color -oris] [LSF] Sensazione visiva che si prova illuminando un corpo con una luce non monocromatica in dipendenza della varia composizione spettrale di questa, e anche [...] la luce medesima: v. oltre: C. della luce. ◆ [CHF] Sostanza, naturale o artificiale, usata per tingere per sovrapposizione: → colorante. ◆ [FSN] Uno dei numeri quantici che caratterizzano i quark e i gluoni: v. quark: IV 633 c. ◆ [OTT] C. della luce: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – OTTICA – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su colore (6)
Mostra Tutti

calorimetro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

calorimetro calorìmetro [Comp. di calore e -metro, sul modello del fr. calorimètre] (a) [MTR] [TRM] Strumento per misurare quantità di calore scambiate tra corpi in condizioni controllate, e quindi anche [...] dei contenitori; c. a ghiaccio: prototipo dei c. isotermi: v. calorimetria: I 454 d; c. a mercurio: c. in cui la sostanza di riferimento è mercurio (per es., il c. di Favre e Silbermann); c. a schermo adiabatico: generic., lo stesso che c. adiabatico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – METROLOGIA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calorimetro (1)
Mostra Tutti

ionizzante

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ionizzante ionizzante [agg. Part. pres. di ionizzare "trasformare in ioni, creare ioni"] [FAT] Che dà luogo a ionizzazione di atomi o gruppi atomici. ◆ [FAT] Potere i.: la maggiore o minore capacità [...] di un agente (una radiazione elettromagnetica o corpuscolare o anche un solvente) di determinare la ionizzazione di una data sostanza, misurato dal tasso di ionizzazione, cioè dal numero di ioni di ogni determinata specie che si producono nell'unità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

spettroscopia

Enciclopedia on line

spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, il metodo relativo alla produzione e all’analisi [...] alla s. IR; in quest’ultimo caso essa si presta molto bene allo studio di strutture molecolari. Per es., se una sostanza presenta almeno un modo di vibrazione attivo in entrambe le metodiche, si può subito dedurre che essa non presenta un centro di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE – OTTICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – COMPOSTI DI COORDINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spettroscopia (8)
Mostra Tutti

Quincke, Georg Hermann

Enciclopedia on line

Quincke, Georg Hermann Fisico (Francoforte sull'Oder 1834 - Heidelberg 1924), fratello di Heinrich Irenaeus; prof. di fisica nelle univ. di Berlino (1865-72), Würzburg (1872-75) e Heidelberg (dal 1875). Compì ricerche sui colloidi, [...] di capillarità e su varie questioni di elettrochimica, magnetismo, ottica e acustica. n Effetto Q.: il fenomeno per cui una sostanza fluida tende a spostarsi, in un campo magnetico, verso le regioni di massima intensità oppure di minima intensità a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SUSCETTIVITÀ MAGNETICA – FRANCOFORTE SULL'ODER – INTERFEROMETRO – ELETTROCHIMICA – ELETTROFORESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Quincke, Georg Hermann (1)
Mostra Tutti

poro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

poro pòro [Der. del lat. porus, dal gr. póros, a sua volta da péiro "passare attraverso"] [LSF] Piccola cavità che dall'interno s'apre verso l'esterno di un corpo o anche tutta interna e quindi, in generale, [...] che interrompe la continuità di una sostanza. ◆ [BFS] Aperture sulla superficie esterna di organismi vegetali (p. aerifero o stoma, p. acquifero, ecc.) e sulla cute di organismi animali (p. sudoriferi), in genere per scambiare fluidi con l'ambiente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – GEOFISICA – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 81
Vocabolario
sostanza
sostanza (ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
sostanziare
sostanziare (ant. sustanziare) v. tr. [der. di sostanza] (io sostànzio, ecc.), letter. – Dotare di sostanza, rendere sostanziale, concreto: i primi uomini sentivano Dio, ma senza intenderlo ... Poco atti a staccarsi dalla sfera degli oggetti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali