• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
805 risultati
Tutti i risultati [10749]
Fisica [805]
Biografie [1617]
Medicina [933]
Diritto [1016]
Storia [842]
Chimica [762]
Biologia [607]
Temi generali [607]
Religioni [492]
Arti visive [501]

Bainbridge Kenneth Tompkins

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Bainbridge Kenneth Tompkins Bainbridge 〈bèinbrigŠ〉 Kenneth Tompkins [STF] (n. Cooperstown, New York, 1904) Prof. di fisica nella Harvard Univ. (1961). ◆ [FAT] Spettrografo di massa di B.: particolare [...] tipo di spettrografo di massa con scala lineare che permette il focheggiamento, sia in direzione che in velocità, degli ioni della sostanza in esame; ciò permette di raggiungere un elevato potere risolutore e un'elevata sensibilità. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – STORIA DELLA FISICA

pirolisi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pirolisi piròlisi [Comp. di piro- e -lisi] [FTC] [CHF] Metodo di decomposizione di un composto o di un prodotto con mezzi termici, detto anche piroscissione, largamente usato nell'industria; si effettua [...] talora a bassa temperatura e in presenza di solventi, ma più spesso facendo passare i vapori della sostanza da trattare in tubi riscaldati ad alta temperatura, che possono contenere catalizzatori: v. cinetica chimica: I 605 a. Il processo, molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pirolisi (1)
Mostra Tutti

dispersivita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

dispersivita dispersività [Der. di dispersivo] [OTT] (a) Generic., la proprietà di un mezzo di dare luogo a dispersione (←) di radiazioni. (b) Specific., la derivata dell'indice di rifrazione di un mezzo [...] e positiva in quella anomala. (c) Talora, altra grandezza significativa nei riguardi delle proprietà dispersive di una sostanza; per es., per una sostanza birifrangente la d. è la differenza tra gli indici di rifrazione ordinario e straordinario. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

corpo

Enciclopedia on line

Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo. Anatomia Il [...] resurrezione della carne in cui anche l’elemento materiale dell’uomo è destinato alla salvazione. Nella dottrina aristotelica la sostanza individuale è sinolo, unione di materia (potenza) e forma (atto) e il c., in quanto materia, è strumento dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – STORIA DELLA MATEMATICA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DELLA STORIA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO – STORIA DELLE RELIGIONI – ANTROPOLOGIA CULTURALE – MILITARIA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – FISICA DELLO STATO SOLIDO – APPARATO CARDIOVASCOLARE – PROBLEMA DEI TRE CORPI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su corpo (3)
Mostra Tutti

rifrattòmetro

Enciclopedia on line

rifrattòmetro Strumento o dispositivo usato per la misurazione dell'indice di rifrazione di un mezzo, nel campo delle radiazioni visibili (r. ottici) e in quello delle radio-onde (r. radioelettrici). [...] Tra i r. ottici, il r. a dispersione è basato sulla misurazione dell'angolo di deviazione minima di un campione della sostanza in esame foggiato a prisma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: INDICE DI RIFRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rifrattòmetro (1)
Mostra Tutti

polaroide

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

polaroide polaròide [Der. dell'ingl. polaroid, inizialmente nome brevettato del dispositivo (→ Polaroid-Land)] [OTT] Polarizzatore a pleocroismo, costituito da un foglio di materiale plastico in cui [...] herapatite, equiorientati mediante opportuno trattamento; polarizza linearmente luce di qualunque colore (la tormalina, che è la sostanza pleocroica naturale più usata, trasmette invece solo luce verde); ha un buon rendimento (l'intensità della luce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polaroide (1)
Mostra Tutti

fluorescenza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fluorescenza fluorescènza [Der. di fluorite, minerale che presenta naturalmente tale proprietà] [CHF] [FML] Proprietà di alcune sostanze solide, liquide e aeriformi per la quale, allorché sono colpite [...] per avere un assorbimento di fotoni X sufficientemente alto occorre operare con energie molto vicine ai picchi di assorbimento delle sostanze incognite da rivelare; pertanto si usano sorgenti X con un'alta percentuale di raggi X di Brems-strahlung. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fluorescenza (4)
Mostra Tutti

Drude Paul

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Drude Paul Drude 〈drùudë〉 Paul [STF] (Brunswick 1863 - Berlino 1906) Prof. di fisica nelle univ. di Lipsia (1894), Giessen (1900) e Berlino (1905). ◆ [FSD] [FBT] Conduttività di D.: v. localizzazione [...] di elettroni in solidi: III 461 c. ◆ [OTT] Equazione di D.: relazione fra la rotazione specifica di una sostanza dotata di attività ottica e la lunghezza d'onda della luce. ◆ [FSD] Formula di D., o di D.-Boltzmann: v. solidi, proprietà di trasporto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – RESISTIVITÀ ELETTRICA – TEORIA DEL TRASPORTO – LUNGHEZZA D'ONDA – ELETTRONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Drude Paul (2)
Mostra Tutti

Rebinder, Pëtr Aleksandrovič

Enciclopedia on line

Fisico (Rostov 1898 - Mosca 1972), prof. all'istituto di fisica e di biofisica dell'univ. di Mosca (dal 1942). Si è occupato di varie questioni di chimica fisica, ed è particolarmente noto per il fenomeno, [...] che da lui ha nome effetto R., consistente in una variazione delle proprietà meccaniche di una sostanza quando venga immersa in un liquido tensioattivo. R. ne dette comunicazione nel 1928, dopo aver scoperto che la durezza superficiale di certi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA
TAGS: TENSIOATTIVO – BIOFISICA – ROSTOV – MOSCA

L'Età dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica John G. McEvoy La pneumatica Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] questo modello, le particelle dell'aria potevano esistere non soltanto allo stato 'libero', o 'elastico', ma, come quelle di altre sostanze, anche allo stato 'fisso' o 'combinato'. La concezione newtoniana dell'aria faceva parte di una più vasta, e a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 81
Vocabolario
sostanza
sostanza (ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
sostanziare
sostanziare (ant. sustanziare) v. tr. [der. di sostanza] (io sostànzio, ecc.), letter. – Dotare di sostanza, rendere sostanziale, concreto: i primi uomini sentivano Dio, ma senza intenderlo ... Poco atti a staccarsi dalla sfera degli oggetti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali