Pomerancuk Isaak Jakovlevic
Pomerančuk (o Pomeranchuk) 〈pomerànčuk〉 Isaak Jakovlevič [STF] (Varsavia 1913 - Mosca 1966) Prof. di fisica (1940) e poi di fisica teorica (1946) nell'Accademia delle scienze [...] , scoperto da P. nel 1950, per cui l'entropia di una fase solida di una sostanza, in partic. dell'elio, risulta maggiore di quella della fase liquida della medesima sostanza: v. criogenia: I 824 e. ◆ [FSN] Polo di P.: lo stesso che pomerone. ◆ [FSN ...
Leggi Tutto
combustione
combustióne [Der. del lat. comburere "bruciare"] [CHF] Reazione esoenergetica di ossidazione; se è accompagnata da sviluppo di luce e di calore, ma senza fiamma, si chiama c. viva, altrimenti [...] calore liberata nella c. completa di una mole di una sostanza; dividendolo per la massa molecolare si ha il potere calorifico della sostanza. ◆ [TRM] Entalpia di c.: il calore di c. di una sostanza in condizioni di pressione costante; la tab. ne dà ...
Leggi Tutto
comportamento
comportaménto [Der. di comportare, dal lat. comp. di cum "insieme" e portare nel signif. complessivo di "procedere d'accordo" e quindi "modo d'agire"] [LSF] Il modo di presentarsi di un [...] quando una delle grandezze influenti si avvicina a un determinato suo valore, detto valore critico: per es., il c. di una generica sostanza intorno al suo punto triplo o il c. di una sostanza ferro- o ferrimagnetica intorno alla temperatura di Curie. ...
Leggi Tutto
conducibilità Proprietà dei corpi di trasmettere il calore ( c. termica) o l’elettricità ( c. elettrica) e coefficiente che misura questa proprietà. Per quest’ultimo si usa spesso, in modo del tutto equivalente, [...] cristalli trasparenti alla radiazione infrarossa, e quello per magnoni (i quanti dei moti collettivi di spin), presente in alcune sostanze magnetiche. Nei plasmi la c. è dovuta a ioni ed elettroni liberi.
Per gas ideali, la teoria cinetica fornisce ...
Leggi Tutto
Negli anni 1949-50 si è verificato un nuovo sostanziale progresso, dovuto principalmente a S. Tomonaga (e collaboratori; questi risultati erano stati in parte ottenuti, in Giappone, già negli anni precedenti, [...] resi noti solo in questi anni), a R. P. Feynmann, a J. Schwinger e a F. J. Dyson; progresso che ha condotto in sostanza all'e. q. nella forma valida ancora oggi. È degno di nota questo emergere, nel giro di due o tre anni, di varie formulazioni ...
Leggi Tutto
microscopico
microscòpico [agg. (pl.m. -ci) Der. di microscopio] [LSF] (a) Di oggetto che, per le sue piccole dimensioni lineari (teoricamente minori di circa 70 μm: v. microscopia ottica: III 856 b) [...] = 0.1 nm); (d) relativo al microscopio o al-l'uso di esso (obiettivo m., ecc.). ◆ [OTT] Preparato m.: campione di sostanza foggiato e preparato in modo da risultare ben osservabile al microscopio, qual è, per es., un campione di tessuto biologico ...
Leggi Tutto
biquarzo
biquarzo [Comp. di bi- e quarzo "quarzo doppio"] [OTT] Dispositivo per rivelare deboli poteri rotatori ottici di sostanze, presente, per es., nei microscopi polarizzatori; è costituito dall'insieme [...] sia rotata di 90° (lo spessore totale è dell'ordine di 6÷7 mm); tale sistema è posto tra due nicol incrociati, mentre la sostanza attiva in esame è messa tra il polarizzatore e il b.; si riesce a mettere in evidenza rotazioni anche lievi del piano di ...
Leggi Tutto
Fenomeno ottico (detto anche r. ordinaria o semplice) consistente nella deviazione che raggi luminosi generalmente subiscono nel passare dall’uno all’altro di due mezzi trasparenti diversi, per es., dall’aria [...] tab. 1 sono riportati i valori dell’indice di r. assoluto, per la luce gialla del sodio (5893 Å) di varie sostanze (quelle solide e liquide, a temperatura di 20 °C; quelle aeriformi, in condizioni normali di temperatura e di pressione); nella tab ...
Leggi Tutto
Insieme di unità di misura assunte (con sigla SI) come unità di riferimento per tutte le esigenze metrologiche della scienza e della tecnica. La denominazione SI è stata sancita nel 1960 nella XI Conferenza [...] massa (chilogrammo), tempo (secondo), intensità di corrente (ampere), temperatura termodinamica (kelvin), intensità luminosa (candela) e quantità di sostanza (mole).Tra le sette unità fondamentali del SI, solo l'unità di massa (kg) è realizzata con ...
Leggi Tutto
Neel Louis
Néel 〈neél〉 Louis [STF] (n. Lione 1904) Prof. di fisica nell'univ. di Strasburgo (1937) e poi (1945) in quella di Grenoble; ha avuto il premio Nobel per la fisica nel 1970 per le sue ricerche [...] magnetica introdotto da N.: v. ferromagnetismo: II 567 a. ◆ [EMG] [FSD] Legge di N.: esprime l'andamento con la temperatura assoluta T della suscettività χ di una sostanza antiferromagnetica: χ=C/(T+θ), dove C e θ sono costanti caratteristiche della ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
sostanziare
(ant. sustanziare) v. tr. [der. di sostanza] (io sostànzio, ecc.), letter. – Dotare di sostanza, rendere sostanziale, concreto: i primi uomini sentivano Dio, ma senza intenderlo ... Poco atti a staccarsi dalla sfera degli oggetti...