disegno
diségno [Der. di disegnare, dal lat. designare, da signum "segno"] [LSF] Rappresentazione grafica di oggetti, anche figurata, e quindi anche schema, progetto. ◆ [ELT] D. di analisi (o di sintesi): [...] sull'immagine da trasmettere (o per ricomporre l'immagine ricevuta) seguendo il reticolo di campionamento (questa locuz. è in sostanza equivalente alla precedente: v. immagini, elaborazione di: III 165 e); tale d. o reticolo dà luogo al complesso ...
Leggi Tutto
emometro
emòmetro [Comp. di emo- e -metro] [MTR] [FME] Strumento per determinare il contenuto in emoglobina del sangue. Gli e. più noti (quelli di H. Sahli e di A. Fleisch-G. Miescher) si basano sul [...] e introdotto in un tubicino di vetro graduato, con una soluzione a contenuto noto di emoglobina (o di altra soluzione o sostanza che possieda lo stesso colore); altri metodi, quali, per es., quelli fotometrici, sono più laboriosi e quindi di limitato ...
Leggi Tutto
Fisico e chimico tedesco (Briesen, od. Wa̧brzeźno, 1864 - Zibelle, od. Niwica,1941). Figlio di un giudice, studiò fisica in diverse università, e, nel 1887, si laureò con lode a Würzburg con F. Kohlrausch [...] era soddisfatto e superò l'ostacolo stabilendo, per estrapolazione da dati sperimentali relativi ai calori specifici di sostanze a bassa temperatura, che tale principio era una legge più o meno approssimata alle temperature ordinarie ma rigorosamente ...
Leggi Tutto
PARTICELLE ELEMENTARI e ANTIPARTICELLE
Edoardo Amaldi
. L'espressione p. elementari che viene usata correntemente per indicare una serie di p. di dimensioni subatomiche non corrisponde affatto ad oggetti [...] che interagiscono fra loro con forze di vario tipo. L'aggettivo "elementare", certamente assai poco appropriato, è in sostanza un residuo della concezione democritea, secondo la quale, dividendo la materia in parti sempre più piccole, si giunge alla ...
Leggi Tutto
sievert
sievert 〈sìivërt〉 [s.m. invar. Dal cognome di R.M. Sievert (1896-1966), radiologo svedese] [FME] Nella fisica sanitaria, unità di misura SI dell'equivalente di dose di radiazione assorbita da [...] radiazione avente la stessa efficacia biologica di un gray (quantità di radiazione che cede un joule di energia a un kilogrammo di sostanza irradiata) di raggi X da 200 kV; ha sostituito il rem, avendosi 1 Sv = 100 rem: v. fisica sanitaria: II 622 f ...
Leggi Tutto
accumulatore
accumulatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. accumulator -oris, da accumulare "ammucchiare" che è da cumulus "cumulo"] [LSF] Denomin. di dispositivi, di vario genere, atti a conservare, [...] apparecchio capace di accumulare una certa quantità di energia termica, per innalzamento della temperatura di una massa di sostanza di grande calore specifico, solitamente acqua (ma anche sabbia o altro), opportunamente isolata per ridurre le perdite ...
Leggi Tutto
doppietto
doppiétto [Der. di doppio] [CHF] Sistema di due elettroni condivisi da due atomi e che danno luogo a un legame di valenza non polare. ◆ [MCQ] Coppia di stati che differiscono per il valore [...] distinti. ◆ [OTT] Nella spettroscopia: coppia di righe molto vicine, nelle quali si separa una riga dello spettro di una sostanza quando si aumenta il potere risolutivo di uno spettroscopio; per es., la riga gialla del sodio, corrispondente a una ...
Leggi Tutto
fotodinamico
fotodinàmico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di foto- e dinamico] [BFS] [OTT] Effetto, o azione, f.: effetto dannoso prodotto nei tessuti biologici dall'azione di radiazioni luminose in presenza [...] , inattivazione di Virus, ormoni, vitamine, lisi di globuli rossi, morte di organismi unicellulari, eritemi e bolle cutanee. Le sostanze f. hanno composizione chimica diversa l'una dall'altra, come, per es., l'ematoporfirina, il blu di metilene, la ...
Leggi Tutto
bagno
bagno [Der. del lat. balneum, dal gr. balanèion] [LSF] Termine con vari signif., spec. nelle tecniche, dei quali i due principali sono: (a) l'immersione di un solido in un liquido (b. parziale, [...] nell'elettrolisi e nelle operazioni derivate da essa (galvanostegia, ecc.). ◆ [TRM] B. termico: un volume relativ. grande di sostanza tenuta a temperatura costante, per modo che un corpo messo in contatto termico con essa, o immerso in essa se fluida ...
Leggi Tutto
Biologia
Passaggio di sostanze attraverso una membrana naturale; può essere attivo o passivo, a seconda che comporti o meno un consumo di energia.
La cellula recupera dall’ambiente circostante il materiale [...] il flusso concomitante di un’altra specie nella direzione del suo gradiente elettrochimico. Nel t. attivo primario, l’accumulo di sostanza è accoppiato direttamente a una reazione esoergonica (per es., la conversione di ATP in ADP+Pi); sono esempi di ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
sostanziare
(ant. sustanziare) v. tr. [der. di sostanza] (io sostànzio, ecc.), letter. – Dotare di sostanza, rendere sostanziale, concreto: i primi uomini sentivano Dio, ma senza intenderlo ... Poco atti a staccarsi dalla sfera degli oggetti...