rotatore
rotatóre [agg. e s. (f. -trice) Der. del lat. rotator -oris, dal part. pass. rotatus di rotare "rotare", che è da rota "ruota"] [LSF] (a) Propr., di cosa che determina la rotazione di qualcosa [...] : V 518 e, 518 c, 517 e. ◆ [OTT] R. ottico: dispositivo (lamina a quarto d'onda, nicol e, generic., sostanza dotata di potere rotatorio) che provoca la rotazione del piano di polarizzazione di una luce polarizzata linearmente. ◆ [MCC] Equazioni di ...
Leggi Tutto
topologia
topologìa [Comp. di topo- e -logia] [LSF] Per estensione del signif. nell'algebra (v. oltre), il termine indica anche la forma intrinseca di una struttura, cioè la forma che attiene alle proprietà [...] posizioni dei suoi componenti; si parla così, per es., di t. di una rete elettrica, posto che una tale rete non muta nella sostanza se si varia la sua configurazione, fermi restando il numero e la natura dei suoi nodi e dei suoi rami. ◆ [ALG] Settore ...
Leggi Tutto
magnetotermico
magnetotèrmico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di magneto- e termico] [EMG] [TRM] Detto di fenomeni magnetici dipendenti dalla temperatura, quale, per es., la magnetizzazione in generale, le cui [...] ). ◆ [CHF] Analisi m.: analisi quantitativa basata sulla determinazione dell'andamento termico della suscettività magnetica della sostanza in esame e in partic. sulla determinazione della temperatura di Curie dei componenti ferro- e ferrimagnetici e ...
Leggi Tutto
viscosità Proprietà della materia per la quale le particelle di un corpo (tipicamente di un fluido) incontrano resistenza nello scorrere le une rispetto alle altre.
Fisica
Coefficienti di viscosità
La [...] il nome di coefficiente di v. cinematica (o coefficiente cinematico di v.) il rapporto ν fra η e la densità della sostanza in esame, la qualifica di cinematico dipendendo dal fatto che le sue dimensioni, l2t−1, si esprimono, a differenza che per ...
Leggi Tutto
Luminescenza che, in alcuni materiali solidi, viene attivata in seguito a riscaldamento a temperatura superiore alla normale temperatura ambiente (ma comunque assai minore di quella a cui si manifesta [...] qualche misura e in intervalli di temperatura appropriati, termoluminescenti; il fenomeno tuttavia assume aspetti vistosi solo in alcune sostanze. Una t. tanto intensa da essere visibile anche in una stanza appena oscurata è presentata, per es., da ...
Leggi Tutto
Diritto canonico
Privazione dell’ufficio o dell’incarico prevista a carico del chierico, per eresia, apostasia o scisma, sacrilegio sulle sacre specie, gravi delitti contro il sesto precetto del decalogo [...] su reazioni chimiche e non su processi fisici. La d. elettrolitica consiste nel depositarsi, per elettrolisi, di una sostanza su un’altra, e la sostanza stessa che si deposita; la d. da fase vapore, assieme alla crescita da fase liquida, è una branca ...
Leggi Tutto
Undicesima lettera dell’alfabeto greco (maiuscolo Λ, minuscolo λ), corrispondente alla consonante latina l.
biologia Fago l. Batteriofago che ha come ospite il batterio Escherichia coli. Su di esso sono [...] di dilatazione termica lineare.
In fisica subnucleare, Λ è il simbolo di un iperone.
Punto l. Punto critico di una sostanza, in quanto il diagramma di fase ha, nell’intorno della corrispondente temperatura (in particolare a 2,17K per l’He4 ...
Leggi Tutto
Precipitazione atmosferica costituita dalla condensazione del vapore acqueo atmosferico sui corpi al suolo. Si forma per il raffreddamento conseguente alla radiazione termica notturna del suolo ed è caratteristica [...] ) di r. la temperatura di una miscela aeriforme costituita da un gas incondensabile (per es., aria) e da una sostanza allo stato di vapore (per es., vapore acqueo), alla quale la miscela deve essere raffreddata, a pressione costante, perché inizi ...
Leggi Tutto
Raman Sir Chandrasekhara
Raman 〈ràman〉 Sir Chandrasekhara Venkata (Trichinopolis 1888 - Bangalore 1970) [STF] Prof. di fisica nell'univ. di Calcutta (1917); ebbe il premio Nobel per la fisica (1930) [...] quando la frequenza della radiazione incidente è molto vicina, o coincide, con quella di una riga di assorbimento della sostanza in esame. ◆ [OTT] Effetto R.-Nath: v. modulazione della luce: IV 80 d. ◆ [FML] Effetto R. rotazionale: v. spettroscopia ...
Leggi Tutto
Fisica
Nell’uso comune, colore che dà all’occhio sensazioni intermedie fra il bianco e il nero, più o meno accentuate. In termini più precisi, è il colore di un corpo trasparente od opaco dotato di un [...] fuori dei normali circuiti di vendita e rivolte a un pubblico ristretto, quindi di difficile reperimento e catalogazione.
medicina Sostanza g. Il tessuto nervoso che contiene i neuroni, così detto per il colore determinato dai pigmenti presenti nei ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
sostanziare
(ant. sustanziare) v. tr. [der. di sostanza] (io sostànzio, ecc.), letter. – Dotare di sostanza, rendere sostanziale, concreto: i primi uomini sentivano Dio, ma senza intenderlo ... Poco atti a staccarsi dalla sfera degli oggetti...