unità di misura In fisica, grandezza assunta come campione e termine di confronto per la misurazione di tutte le grandezze della stessa specie. Tenendo conto delle relazioni fisiche fra le varie grandezze, [...] )
È basato sulle sette grandezze fondamentali lunghezza, massa, tempo, corrente elettrica, temperatura termodinamica, quantità di sostanza, intensità luminosa, con rispettive u. di m. metro, chilogrammo, secondo, ampere, grado kelvin, mole, candela ...
Leggi Tutto
Metrologia
Anthos Bray
Pietro Dominici
Elio Bava
Parte introduttiva
di Anthos Bray
La m., in quanto scienza sia delle misurazioni sia dei risultati di queste, cioè delle misure (termine usato correntemente, [...] grandezze fondamentali, della temperatura termodinamica (unità: kelvin), dell'intensità luminosa (unità: candela) e della quantità di sostanza (unità: mole), un sistema di unità basato sulle sette grandezze fondamentali ricordate e, fino al 1995, su ...
Leggi Tutto
termometria
termometrìa [Comp. di termo- e -metria] [MTR] [TRM] Parte della metrologia che s'occupa della misurazione della temperatura: v. termometria. ◆ [MTR] T. acustica: t. in cui la temperatura [...] ] [TRM] T. magnetica: v. kelvin: III 354 a. ◆ [TRM] T. primaria: quella per la quale si può scrivere l'equazione di stato della sostanza termometrica senza dover introdurre parametri incogniti dipendenti dalla temperatura: v. termometria: VI 199 c. ...
Leggi Tutto
TERMOIONICI, TUBI (XXXIII, p. 591)
Nello Carrara
TUBI I tubi termoionici ad alto vuoto, che più propriamente vengono oggi denominati tubi termoelettronici, consistono generalmente in un recipiente chiuso, [...] un moto rotatorio su una circonferenza di raggio:
(essendo e ed m, carica e massa dell'elettrone) con velocità angolare:
È in sostanza il moto di un punto della periferia di una ruota di raggio ρ, che rotola, senza strisciare, sul catodo, restando in ...
Leggi Tutto
ZERO ASSOLUTO
Gian Carlo Wick
. È il limite inferiore delle temperature, e viene scelto come zero nella scala termodinamica o assoluta delle temperature; di qui il nome. Com'è noto, la temperatura assoluta [...] termodinamico, molto analogo all'espansione adiabatica di un gas, e produce, come questa, un forte raffreddamento della sostanza.
In questo modo è stato finora possibile raggiungere temperature di alcuni centesimi e perfino alcuni millesimi di °K ...
Leggi Tutto
potere
potére [Uso sostantivato del verbo potere, dal lat. potere] [LSF] La proprietà di un corpo di espletare un qualche effetto, specificata da opportune qualificazioni (alle quali si rinvia per le [...] che si propaghi in essi: v. magnetoottica: III 570 e. ◆ [EMG] [OTT] P. rotatorio specifico: il p. rotatorio di una sostanza (v. sopra) quando sia riferito al-l'unità di spessore di essa, valutato lungo la direzione di propagazione della luce: v ...
Leggi Tutto
fosforo
fosfòro [L'etimo del termine precedente, salvo lo spostamento dell'accento, per distinguere i due] [FSD] Denomin. delle sostanze che diventano fosforescenti o luminescenti se colpite da elettroni [...] . Per queste e altre applicazioni si sono preparati f. in gran varietà, che consentono di scegliere nei singoli casi la sostanza più adatta in rapporto alle caratteristiche dell'eccitazione e della radiazione che si vuole venga emessa. Da un punto di ...
Leggi Tutto
costitutivo
costitutivo [agg. Der. del lat. constitutivus, da constituere "costituire" "che costituisce, che è parte essenziale o che definisce una grandezza sulla base di un'altra"] [ANM] Equazione, [...] si riferisce, la locuz. è intesa come equivalente a equazione di stato. ◆ [CHF] [FML] Proprietà c.: ogni proprietà di una sostanza o di un corpo che dipenda dalla costituzione delle molecole (qualità, numero e legame degli atomi che le costituiscono ...
Leggi Tutto
relatività In fisica, in riferimento a un ente fisico o a un fenomeno, dipendenza delle proprietà o grandezze dal sistema di riferimento adottato. Tali grandezze o proprietà assumono significati e valori [...] rettilineo uniforme soltanto se i due eventi si verificano nello stesso posto. Parlando di contrazione delle lunghezze s’intende in sostanza esprimere il fatto che la lunghezza di un segmento valutata da un osservatore che sia in moto rispetto a essa ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Lo spettro ottico
Klaus Hentschel
Lo spettro ottico
Effetti termici e chimici sui bordi dello spettro ottico
Nel 1800 l'astronomo William Herschel (1738-1822) cercò di risolvere [...] questi metalli sono composti del sodio, ma molto più probabilmente direi che sia essi sia il sodio sono composti di qualche sostanza ancora più elementare. (Stokes a Thomson, 28 marzo 1854, in Wilson 1990, I, p. 146)
Malgrado le loro intuizioni sul ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
sostanziare
(ant. sustanziare) v. tr. [der. di sostanza] (io sostànzio, ecc.), letter. – Dotare di sostanza, rendere sostanziale, concreto: i primi uomini sentivano Dio, ma senza intenderlo ... Poco atti a staccarsi dalla sfera degli oggetti...