Immunoterapia
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
Il termine ha avuto nel corso del tempo varie interpretazioni e il suo significato, se non ben definito, può indurre una falsa lettura dei suoi reali contenuti. [...]
Gli interferoni (IFN) furono scoperti da A. Isaacs e I. Lindemann nel 1957 e inquadrati nell'ambito delle sostanze antivirali. Nel corso delle ricerche su queste componenti della risposta ai virus sono stati identificati tre classi principali di IFN ...
Leggi Tutto
Aborto
Giovanni Bognetti
Aborto spontaneo e aborto procurato
Per aborto si intende tradizionalmente l'interruzione della gravidanza intervenuta prima che il feto abbia raggiunto lo stadio di sviluppo [...] ordine teologico-ontologico o religioso, bensì a considerazioni di natura strettamente politica. Per il giudice tedesco, in sostanza, l'ordinamento deve difendere la vita del concepito perché, principalmente, un'assenza di difesa potrebbe indurre nei ...
Leggi Tutto
Farmacogenomica
GGianni Cesareni
di Gianni Cesareni
Farmacogenomica
sommario: 1. Definizione. 2. Farmacologia razionale. a) Identificazione dei bersagli. b) Convalida dei bersagli. c) Progettazione [...] Basandosi sui suoi studi sull'alcaptonuria, Garrod avanzò l'idea che alcuni enzimi fossero responsabili della detossificazione di sostanze estranee all'organismo, e che difetti genetici nella sintesi o nell'attività di tali enzimi fossero all'origine ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] È molto probabile che si rimandasse a pratiche magico-religiose nei casi in cui si faceva riferimento all'uso medico di sostanze piccanti, come lo zenzero e la cannella, e specialmente all'uso di rimedi come le feci animali; queste ultime avevano il ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] di ogni singolo uomo. Evitata la nozione tomistica di persona quale individua substantia rationalis naturae, sostanza indivisibile della natura razionale, risulta difficile legare la persona alla sola dimensione psicologica dell'autocoscienza, il ...
Leggi Tutto
Memoria: studi sperimentali
DDaniele Bovet
di Daniele Bovet
Memoria: studi sperimentali
sommario: 1. Definizione. 2. Cenni storici. 3. Classificazione e filogenesi dei vari tipi di memoria. 4. Parametri [...] dell'informazione o semplicemente l'impoverimento o l'arricchimento dell'ambiente; c) l'approccio farmacologico e lo studio di sostanze in grado di modificare al tempo stesso il metabolismo cerebrale e i processi di ritenzione e mnemonici; d) infine ...
Leggi Tutto
Intestino
Daniela Caporossi
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
L'intestino (dal latino intestinum, derivato di intus, "dentro") rappresenta il tratto del tubo digerente, compreso nella cavità addominale, [...] quelle anteriori (faringe, esofago e ingluvie), in cui si ha la raccolta, il transito e l'accumulo temporaneo delle sostanze ingerite. Negli Artropodi, nei quali la parte anteriore e quella posteriore del canale digerente sono rivestite da una spessa ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice)
Renato G. Mazzolini
Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] Nel 1775 pubblicò a Firenze anche il Saggio di osservazioni sopra il falso ergot, o Tremella, un opuscolo che, nella sua sostanza, è costituito dalla lettera del 19 maggio 1771 da lui scritta a P. Ferroni e da questo pubblicata nel supplemento delle ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] Wasserman per la diagnosi della sifilide. Il componente del siero immune in grado di reagire in maniera specifica con le sostanze che ne provocavano la formazione fu denominato anticorpo da Paul Ehrlich nel 1891; il termine prevalse tra un insieme di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il Progetto genoma umano
Daniel J. Kevles
Il Progetto genoma umano
Il Progetto genoma umano o HGP (Human genome project) ha avuto origine negli Stati Uniti verso la fine degli anni [...] 'energia, verso la metà di novembre la Commissione europea formulò una proposta con alcune modifiche, che accoglieva la sostanza e in alcuni casi persino il linguaggio degli emendamenti. Nella nuova proposta, la Commissione suggeriva di intraprendere ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
sostanziare
(ant. sustanziare) v. tr. [der. di sostanza] (io sostànzio, ecc.), letter. – Dotare di sostanza, rendere sostanziale, concreto: i primi uomini sentivano Dio, ma senza intenderlo ... Poco atti a staccarsi dalla sfera degli oggetti...