ENZO, RE DI TORRES E DI GALLURA, ATTIVITÀ POETICA
CCorrado Calenda
Della produzione poetica di E., "cantionum inventor", tra l'altro, nel ritratto che ce ne offre fra Salimbene da Parma, restano due [...] altri ne recano una versione ridotta alle prime tre stanze: e un'analisi attenta delle lezioni conferma in sostanza gli apparentamenti già suggeriti da questo primo e rilevante argomento di classificazione (redazione ridotta vs redazione integrale ...
Leggi Tutto
EMO, Gabriele
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Marina, attorno alla metà del XIV secolo, da Benedetto di Gabriele e dalla sua prima moglie, Antonia (forse una Malipiero, ma [...] ott. 1390, nella quale gli si suggeriva più opportuna per gli interessi della Repubblica una politica cauta e temporeggiatrice: in sostanza, ambigua.
Di li a poco l'E. riceveva un incarico che doveva portarlo per qualche tempo lontano: venne infatti ...
Leggi Tutto
PASSANO, Manfredo da
Ornella Confessore
PASSANO, Manfredo da. – Nacque a Genova il 15 settembre 1846 dal marchese Giovanni Angelo e da Maria Maddalena dei marchesi Durazzo.
La madre, sposata in seconde [...] Vitelleschi, Paolano Manassei che, intendendo convogliare le simpatie dei conciliatoristi verso le forze conservatrici, confermava in sostanza l’antico programma di destra del 1879, ma con un accentuato tono anticolonialista non condiviso da molti ...
Leggi Tutto
BACHELET, Vittorio
Fulco Lanchester
Nacque a Roma il 20 febbr. 1926 da una famiglia torinese di origini francesi (zona di Calais) stabilitasi in Piemonte, probabilmente durante il periodo napoleonico. [...] 'organizzazione amministrativa [1965], in Scritti giur., I, p. 179).
Su un primo piano, se coordinamento voleva dire, in sostanza, intervento efficace dello Stato al fine di rispondere alle domande della società civile in rapido sviluppo "secondo un ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO II
Andrea Tilatti
– Pellegrino nacque probabilmente attorno o poco prima della metà del XII secolo. Le fonti ne recano notizia a partire dai primi anni Settanta del secolo, quando era ormai [...] di Sesto al Reghena, in diocesi di Concordia, ma di pertinenza patriarcale. Al di là dei dettagli, venivano nella sostanza ribadite le condizioni avanzate nel 1200 a Verona, che riconoscevano le acquisizioni e la posizione di vantaggio assunta da ...
Leggi Tutto
BERTAUX, ÉMILE
CCosimo Damiano Fonseca
Nacque a Fontenay-sous-Bois il 23 maggio 1869; nel 1888 entrò all'École Normale Supérieure di Parigi dove terminò i suoi studi nel 1893. Conseguita l'agrégation [...] della flotta reale, le vicissitudini della sua famiglia con Carlo d'Angiò e la concessione del feudo di Laterza.
La sostanza della tesi che B. aveva sintetizzato nel primo paragrafo del denso saggio su I monumenti medievali della Regione del Vulture ...
Leggi Tutto
GARRUCCIO, Giovanni
Nicola Labanca
Nacque a Fluminimaggiore, presso Cagliari, il 16 febbr. 1866, da Giacomo Giovanni Garrucciu (cognome che il G. volle modificare in età adulta) e da Giuseppina Melis.
Il [...] militari voluto dal G. e concretatosi nel nuovo ordinamento espresso dalla circolare del 5 ott. 1916. In sostanza, mentre all'Ufficio situazione di guerra del comando supremo erano lasciate le informazioni relative alle attività tattiche e ...
Leggi Tutto
AMBROSIO, Vittorio
Alberto Monticone
Nato a Torino il 28 luglio 1879, iniziò la carriera militare nell'arma di cavalleria. Quale comandante di squadrone prese parte alla campagna di Libia; nella prima [...] , l'A. faceva trasmettere per radio, alle 0,20 del 9 settembre, un dispaccio ai comandi inferiori, ribadendo in sostanza il principio di reagire alla violenza senza prendere l'iniziativa di ostilità. Il dispaccio radio, per la mancanza di ogni ...
Leggi Tutto
Campania
Claudio Cerreti
Terra di contrasti
Non è facile definire la Campania. Ha un lungo litorale, ma non è solo una regione marittima: l'interno è montuoso e in qualche tratto i monti arrivano al [...] (industrie d'avanguardia, la prima ferrovia italiana, sistemi di irrigazione molto sofisticati), con un'emigrazione massiccia. In sostanza, la Campania diventò per decenni quasi marginale: solo Napoli continuò ad avere un ruolo, specie nel campo ...
Leggi Tutto
EUSTACHI, Pasino
Nadia Covini
Nacque a Pavia attorno al 1360, da una famiglia di pescatori e piccoli commercianti di pesce, che risiedeva in Porta Pertusio, presso uno degli scali mercantili del porto [...] dopo, a Pavia, e fu sepolto nella cappella di famiglia in S. Teodoro. Lasciò la maggior parte delle sue sostanze al secondogenito Antonio, ma ricchi lasciti erano riservati al figlio minore Bernardo. Il primogenito Giovanni gli era premorto.
Fonti e ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
sostanziare
(ant. sustanziare) v. tr. [der. di sostanza] (io sostànzio, ecc.), letter. – Dotare di sostanza, rendere sostanziale, concreto: i primi uomini sentivano Dio, ma senza intenderlo ... Poco atti a staccarsi dalla sfera degli oggetti...