Impero bizantino
Gian Luca Borghese
I contatti diretti di Federico II con l'Oriente bizantino e in genere il delinearsi di una sua politica estera applicata a quell'area geografica risalgono, a quanto [...] e che i suoi successori, uniti nella stessa fede, erano politicamente divisi (ibid., nr. 17, pp. 270-278). In sostanza, la formale superiorità del patriarca niceno era riconosciuta nella sua valenza puramente onorifica, in omaggio al concetto dell ...
Leggi Tutto
ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] suo favore. I rapporti fra i due furono però turbati nel giugno del 1580 da una ripetizione nella forma e nella sostanza dell'incidente che pochi anni prima aveva visto opposti i suoi famigliari alle guardie del bargello. LE., che aveva acquistato il ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] l'esperienza amministrativa aveva ormai per il funzionamento dell'intera macchina del potere regio.
All'età di G. si può in sostanza anche riferire la celebre raffigurazione nel Liber ad honorem Augusti (o De rebus Siculis) di Pietro da Eboli, dove ...
Leggi Tutto
AVALOS, Francesco Ferdinando, marchese di Pescara
Roberto Zapperi
Primogenito di Alfonso, marchese del Vasto, e di Maria d'Aragona, nacque verso il 1530.
L'eminente posizione della famiglia, di origine [...] riuscì facile ai consumati politici della Curia di controllarne le posizioni, che per di più non contrastarono mai nella sostanza con quelle del re Cattolico. Una testimonianza esplicita su questo punto è costituita dalle istruzioni dell'A. al ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] nel segno. Le accuse, deliberatamente false e diffamatorie, bollavano Federico II come eretico; esse si ritrovano nella sostanza della sentenza di deposizione pronunciata dal concilio.
In un primo momento però il C. dovette subire un contraccolpo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza nelle università
Michele Camerota
L’assetto istituzionale
Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] solo una parte del problema; più importante era che la sua soluzione si attestasse intra limites naturales. Si affermava, in sostanza, il principio per cui i fenomeni della natura non dovessero trovare spiegazioni se non all’interno di quel preciso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e Risorgimento nazionale
Marco Ciardi
Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] nel 1858 Cannizzaro, dopo circa cinquant’anni di discussione sul corretto modo di calcolare i pesi atomici e molecolari delle sostanze, pubblicò su «Il nuovo cimento» il Sunto di un corso di filosofia chimica, destinato a diventare un classico della ...
Leggi Tutto
Nacque verso il 955 da Dadone, conte di Pombia, figlio - forse - di un fratello del re Berengario Il (Anscario II, secondo il Carutti; Amedeo I, secondo il Baudi di Vesme). Il suo nome ripeteva quello [...] due sentenze di scomunica (Provana, doc. 10, pp. 341-343). Che l'impressione dei vescovi fosse esatta, ce lo conferma la sostanza della lettera che Gregorio V, proprio sotto quella spinta, si decise a scrivere ad A.: se in essa certamente non mancano ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a Lugo di Romagna il 3 marzo 1754 da Giovanni e Domenica Ettorri, e fu battezzato col nome di Marco Giuseppe. La famiglia, che risiedeva nel paese da circa [...] le voci del Dizionario rivoluzionario, severo richiamo alla purezza di concetti e valori troppo spesso strumentalizzati o fraintesi. In sostanza, un periodico ispirato ad equilibrato buon senso come pure ad onesto amor di patria, in linea con l ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale
Daniel J. Kevles
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] dell'U238 e possono essere raccolti. Un altro metodo, quello della diffusione gassosa, sfruttava il fenomeno per cui due sostanze gassose di peso diverso si diffondono a velocità diverse intorno a una serie di barriere porose; costretto a passare ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
sostanziare
(ant. sustanziare) v. tr. [der. di sostanza] (io sostànzio, ecc.), letter. – Dotare di sostanza, rendere sostanziale, concreto: i primi uomini sentivano Dio, ma senza intenderlo ... Poco atti a staccarsi dalla sfera degli oggetti...