CAMPI, Bartolomeo
Maria Pia Rossi Pernier
Marcello Terenzi
Secondo la tradizione nacque a Pesaro da Bernardino, orefice. Nel 1545 era membro del Consiglio comunale di Pesaro (Pesaro, Bibl. Oliveriana, [...] I, Verona 1703, p. 119). Morì nel 1596. Nel Cod. Oliv. 937 (t. II, c. 76v) è riportata la suddivisione della sostanza del C., che aveva lasciato erede suo figlio Scipione, nel caso quest'ultimo fosse morto senza eredi. Sinora né il testamento del C ...
Leggi Tutto
FOCOSI, Alessandro
Amalia Pacia
Nacque a Milano il 14 giugno 1836 da Roberto e da Giuditta Elena, sorella del pittore e litografo Giuseppe. Iscrittosi all'Accademia di Brera, frequentò i corsi di pittura [...] ricostruzioni filologiche e di costume, ma anche di sorprendenti ricerche luministiche e di colore, atte a dare più sostanza drammatica e risalto all'azione dipinta. Se i dipinti realizzati all'inizio dei suo pensionato fuori Milano (ad esempio ...
Leggi Tutto
TIMOTHEOS (Τιμόϑεος, Timotheus)
L. Vlad Borrelli
1°. - Scultore nativo probabilmente di Epidauro, ma di scuola attica, vissuto intorno alla prima metà del IV sec. a. C. e attivo fra il 370 e il 350 a. [...] e la sua partecipazione giovanile alla balaustrata di Atena Nike. Per l'attribuzione delle sculture del Mausoleo, è concorde in sostanza con la bibliografia più recente, ma pone il torso 1050 al termine della carriera artistica del maestro.
Bibl.: F ...
Leggi Tutto
ARA PACIS Augustae
G. Pietrangeli
R. Bianchi Bandinelli
C. Pietrangeli
R. Bianchi Bandinelli
L'Ara Pacis fu eretta dal Senato, come ricorda lo stesso Augusto nelle Res Gestae (ii, 37 ss.), per celebrare [...] A. P. a maestri diversi. In questo, come in altri casi, la distinzione puramente catalogatrice non ha vera sostanza critica e storica, chiara essendo la ispirazione direttrice di una mente educata al gusto ellenistico, probabilmente pergameno, che si ...
Leggi Tutto
GHIRLANDA, Agostino
Maria Giovanna Sarti
Figlio di Giovan Battista di Sebastiano e di Camilla, della quale si ignora il casato, nacque probabilmente a Massa, dove il padre è documentato dal 1540, come [...] pittura del G., che inserì le scene all'interno di una decorazione a grottesche, reinventate secondo un gusto monumentale e, in sostanza, manieristico.
A questo periodo pisano del G. sono state riferite anche la Madonna in trono con Bambino e i ss ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] di una tendenza alla brachilogia, insofferente alle mediazioni del dettato colto e mirante a fissare direttamente e in breve la sostanza del pensato. E se ciò rende estraneo L., ignaro per di più delle lingue classiche, alla civiltà letteraria dell ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] violente dimostrazioni di forza militare (attentati, massacri, rapimenti). Nella lotta ai narcotrafficanti la C. riceveva intanto un sostanzioso aiuto in dollari da parte degli Stati Uniti.
Le elezioni presidenziali della primavera 2002, svolte in un ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive.
Anatomia comparata
Invertebrati
Molti Invertebrati [...] dell’epitelio pigmentato e della struttura coroidea, posta tra il tessuto nervoso della retina e la sclera. La melanina è la sostanza che conferisce colore anche all’iride. La retina è il tessuto in cui si verifica il maggior consumo di ossigeno per ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] senato mentre il MIR vedeva vanificati i suoi sforzi per l'astensione elettorale delle masse. Caldera proseguì, in sostanza, i programmi dei suoi predecessori. Egli, inoltre, mirava al monopolio petrolifero e allo sfruttamento delle immense ricchezze ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9)
Disegno architettonico. - Nell'ambito di un rinnovato riconoscimento del valore del d., inteso come conoscenza ed espressione, e di un ritrovato piacere del disegnare, inteso come invenzione [...] rilievo e grande quantità di informazioni.
Disegno architettonico e personalità. - Due relazioni differenti nella forma e nella sostanza legano il d. all'architettura, differenziando ancora il d. architettonico da quello di architettura.
La prima è ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
sostanziare
(ant. sustanziare) v. tr. [der. di sostanza] (io sostànzio, ecc.), letter. – Dotare di sostanza, rendere sostanziale, concreto: i primi uomini sentivano Dio, ma senza intenderlo ... Poco atti a staccarsi dalla sfera degli oggetti...