Albania
A. Tschilingirov
(lat. Arbanum; albanese Shqipëri)
Stato della penisola balcanica tra il mare Adriatico, le Alpi dinariche, i laghi di Scutari, Ocrida e Prespa e il monte Gramos, che si estende [...] a una stagnazione dell'attività edilizia e artistica, che riprese lentamente solo nel sec. 12° e fu limitata in sostanza, ancora una volta, al restauro di edifici danneggiati durante le azioni belliche: per es., la chiesa episcopale di Apollonia ...
Leggi Tutto
AQUILA
M.L. Fobelli
(L'Aquila; lat. Aquiliae, Acculae)
Città dell'Italia centrale, capoluogo dell'Abruzzo, A. sorge in posizione elevata (m. 720) sui fianchi di una collina digradante verso l'Aterno, [...] i pilastrini ottagonali, in numerosi mascheroni del lato frontale e in alcuni di quello di sinistra. La sostanza gotica nitida e calibrata di queste sculture rimonta alla plastica pugliese di epoca tardofedericiana, nella quale probabilmente vanno ...
Leggi Tutto
PROVINCIALE, Arte
G. A. Mansuelli
Il termine arte p. (che non fu adottato contemporaneamente ai primi tentativi di determinazione critica del problema, di cui in appresso) quando è diventato di uso [...] e geografiche, estendendo lo sguardo alle province africane ed asiatiche, e non unicamente per cercare motivi iconografici. La sostanza della sua documentata analisi è il riconoscimento della funzione e dell'azione dei substrati pre-romani e delle ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Francesco, detto Francesco da Sangallo o Il Margotta
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore e architetto Giuliano e di Bartolomea Picconi, nacque a Firenze il 1° marzo 1494 nella dimora di [...] , delle pieghe sfatte e arruffate, di tutti i particolari d'un realismo crudo e materiale" e aggiunge che "par che la sostanza marmorea, ammollita in pasta, non serbi più la propria natura".
Dopo questo inquietante "mausoleo", il G. diede inizio al ...
Leggi Tutto
VALOIS
M. Di Fronzo
Dinastia francese che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589.La dinastia ebbe origine da Carlo di V. (m. nel 1325), terzogenito di Filippo III re di Francia, che nel 1285 aveva [...] . 16°, la Sainte-Chapelle di Vincennes è un'eccezionale testimonianza dello stile architettonico del decennio 1370, poiché in sostanza il progetto originale venne rispettato (Erlande-Brandenburg, 1988, p. 388, fig. 462). Lo stile flamboyant conobbe a ...
Leggi Tutto
ANSEATICHE, Città
G.P. Fehring
Città dell'Europa settentrionale che nel Medioevo furono caratterizzate dapprima dall'associazione cooperativa dei loro mercanti all'estero (Hansa dei mercanti) e in seguito [...] (Ständerbau e Fachwerkbau 'costruzione a sostegni' e 'a graticcio'; Fehring, 1986; Hausbau, 1986). Si trattava in sostanza di edifici a singolo corpo longitudinale che raggiungevano dimensioni ragguardevoli e potevano comprendere un alto ambiente ...
Leggi Tutto
GHIRZA
E. Vergara Caffarelli
Con questo nome arabo viene designato il più importante dei centri militari che i Romani, presumibilmente intorno alla fine del III sec. d. C., impiantarono in Tripolitania [...] palesemente simbolico. Una variante di questo tipo, di cui esiste un solo esemplare, è la forma a tempio; ma in sostanza la differenza, a parte la maggiore grandezza, consiste nella presenza degli architravi al posto degli archi. È comunque da tener ...
Leggi Tutto
DIOTTI, Giuseppe (Francesco Giuseppe Antonio)
Renzo Mangili
Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 1º marzo 1779 da Gaetano, bottaio, e da Elisabetta Superchi. Fu avviato alla pittura, nella piccola città [...] palazzo reale di Milano.
La contrapposizione implicita nelle diverse voci della critica coeva è nutrita di termini e sostanza accademici; rientra nel dibattito più ampio che coinvolgeva le categorie del classico e del romantico anche in letteratura ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLA, Domenico
Lionello Puppi
Nacque nell'anno 1500, figlio "magistri Joannis theutonici cerdonis", come si deduce con tutta sicurezza da un più tardo, fondamentale documento che ci consegna anche [...] - sarebbe intervenuto a un compromesso stipulato dal noto giureconsulto vicentino Francesco Garzadori: la notizia darebbe sostanza concreta alle relazioni del pittore con i milieux di committenza vicentini indicate dalla paternità, già suggerita ...
Leggi Tutto
PERSONIFICAZIONE
H. Sichtermann
W. Köhler
Siamo soliti parlare di "personificazione" ogni qualvolta si attribuisce carattere di personalità ad una cosa o ad un concetto astratto. Il concetto non è [...] Cicerone. Le sue virtù sono esemplari, le sue gesta feconde di benedizioni. Tutte le riforme di Augusto che in sostanza altro non sono se non una approfondita rinnovazione della romanità antica, del mos maiorum - e che altro rappresenta la Constantia ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
sostanziare
(ant. sustanziare) v. tr. [der. di sostanza] (io sostànzio, ecc.), letter. – Dotare di sostanza, rendere sostanziale, concreto: i primi uomini sentivano Dio, ma senza intenderlo ... Poco atti a staccarsi dalla sfera degli oggetti...