IMMUNITA'
Gino Doria
. Medicina (XVIII, p. 893; App. II, 11, p. 8; III, 1, p. 844). - Durante gli ultimi vent'anni, l'immunologia ha molto beneficiato dell'esplosivo sviluppo della biologia molecolare, [...] e serotonina o la sintesi e secrezione di chinine e di SRS-A (slow reactive substance of anaphylaxis). Queste sostanze o mediatori chimici fanno contrarre le fibre muscolari liscie e aumentano la permeabilità dei capillari, con conseguenze spesso ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] 32 gruppi cristallografici e delle 230 classi, a ciascuna delle quali è stata poi dimostrata l'appartenenza di qualche sostanza naturale o artificiale. Con il metodo di ricerca roentgenografico, la comprensione dei reticoli cristallini ebbe una base ...
Leggi Tutto
TESSILI La situazione politica ed economica mondiale, che ha determinato in molti paesi un accentuato movimento per l'autarchia economica, ha avuto particolari ripercussioni, negli ultimi anni, nel campo [...] sua solubilità in alcali è però inferiore a quella della lana; superiore è invece la sua affinità per molte sostanze coloranti.
Le fibre artificiali miste hanno un comportamento intermedio fra quello delle fibre vegetali e quello delle fibre animali ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] determinazione che proviene dal mesoderma di Anfibio non hanno ancora fornito una chiara identificazione di una particolare sostanza attiva o di altri agenti. Questi esperimenti hanno comunque prodotto un'importante conclusione generale: cioè che il ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] Anche lo svizzero Karl Wilhelm von Nägeli (1817-1891), in un saggio del 1856, sostenne la generazione spontanea delle prime sostanze organiche e quindi lo sviluppo di forme via via superiori a partire da queste. Nägeli, che sarebbe diventato uno dei ...
Leggi Tutto
Meccanicismo e vitalismo
RRonald Munson
di Ronald Munson
Meccanicismo e vitalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il meccanicismo. 3. Il vitalismo. 4. Il riduzionismo. a) Riduzionismo esplicativo. b) [...] se imprecisamente) considerata come la prova decisiva del fatto che la specificità della vita non consiste nella presenza di sostanze peculiari a essa.
Una versione più elaborata di questa tesi tiene presente che gli organismi non sono solo masse ...
Leggi Tutto
Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche
Peter Schuster
(Institut fur Theoretische Chemie und Strahlenchemie, Universitat Wien Vienna, Austria)
In biologia, l'informazione è conservata ed [...] alla dinamica di popolazioni; questa determina quali genotipi si stanno estinguendo e produce le nuove varianti. Si occupa, in sostanza, della selezione e di altri fenomeni evolutivi che si manifestano su scale temporali brevi e determina perciò dove ...
Leggi Tutto
Biosfera. Origine ed evoluzione
Edward F. DeLong
David M. Karl
Per approfondire la conoscenza dell'origine della nostra biosfera, è opportuno fare riferimento a un utile e chiaro modello di vita minima. [...] in associazione a un po' di CO e di H2. Può un'atmosfera di questo tipo aver portato alla formazione di sostanze organiche di rilevanza biologica?
È stato dimostrato che in un tale tipo di atmosfera si origina formaldeide (H2CO), che potrebbe essere ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] . Lo stato eccitato forma sia un buon ossidante sia un buon riducente: se la clorofilla eccitata strappa un elettrone a una sostanza e ne dona uno a un'altra molecola, agisce come una pompa di elettroni, attirando elettroni da una parte e spingendoli ...
Leggi Tutto
Ritmi biologici
Hermann Remmert
di Hermann Remmert
Ritmi biologici
sommario: 1. Introduzione. 2. Prove dell'esistenza di un orologio fisiologico. 3. Sincronizzatori di orologi biologici. 4. Funzionamento [...] , ossia quando le alghe non sono in grado di compiere la fotosintesi e si limitano a degradare, con la respirazione, la sostanza organica formata durante il giorno. Da esperienze e da processi simulati è risultato che in questo modo si consegue una ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
sostanziare
(ant. sustanziare) v. tr. [der. di sostanza] (io sostànzio, ecc.), letter. – Dotare di sostanza, rendere sostanziale, concreto: i primi uomini sentivano Dio, ma senza intenderlo ... Poco atti a staccarsi dalla sfera degli oggetti...