In chimica e in fisica, ogni elemento estraneo che alteri la purezza di una sostanza (per es., un atomo estraneo in un reticolo cristallino come si verifica nei semiconduttori drogati). In metallurgia, [...] i. sono le percentuali ammissibili per elementi non desiderati in una lega (per es., fosforo in un acciaio) ...
Leggi Tutto
Cellula connettivale, con nucleo di forma ovale e numerosi processi citoplasmatici, che elabora la sostanza fondamentale del tessuto connettivo. Lo stesso nome è dato anche a una cellula indifferenziata [...] del tessuto connettivo, in grado di differenziarsi in condroblasto, collagenoblasto e osteoblasto. Dalla proliferazione dei f. deriva il fibroblastoma, tumore mesenchimale di solito benigno e privo di ...
Leggi Tutto
fotocatalizzatore
fotocatalizzatóre s. m. [Comp. di foto- e catalizzatore] [CHF] Si dice di una sostanza che funziona da catalizzatore sotto l'azione della luce; per es., la clorofilla, che accelera [...] nelle piante verdi la formazione dei carboidrati ...
Leggi Tutto
pseudomorfosi
pseudomorfòsi (o, alla gr., pseudomòrfosi) [Comp. di pseudo- e morfosi] [CHF] Trasformazione di una sostanza cristallina in un'altra sostanza cristallina in seguito a un processo chimico, [...] senza che muti la forma poliedrica; è abbastanza frequente nei minerali, come, per es., cubi di limonite per alterazione di identici cristalli di pirite ...
Leggi Tutto
allotropia
allotropìa (o allotropismo) [Der. del gr. allótropos "strano, singolare"] [CHF] Proprietà di una sostanza per la quale questa può assumere forme diverse nella disposizione degli atomi o nella [...] grandezza molecolare (forme, o modificazioni, allotrope o allotropiche), in corrispondenza delle quali presenta proprietà fisiche e chimiche differenti ...
Leggi Tutto
incombustibile
incombustìbile [agg. Comp. di in- neg. e combustibile "che non brucia"] [CHF] Di sostanza che non dà luogo a combustione ma che al massimo presenta, se esposta a fiamme o ad alte temperature, [...] alterazioni più o meno importanti: per es., molte materie plastiche ...
Leggi Tutto
stereospecifico
stereospecìfico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di stereo- e specifico] [CHF] Detto di una sostanza o di un processo che sono selettivi nei riguardi di stereoisomeri: per es., sintesi s., che [...] produce soltanto o prevalentemente un dato stereoisomero di un composto. ◆ [BFS] Enzima s.: quello capace di agire soltanto su una data forma stereoisomera di una sostanza. ...
Leggi Tutto
emulsionante
emulsionante [agg. e s.m. Part. pres. di emulsionare "ridurre ad emulsione"] [CHF] Sostanza capace di favorire la formazione di un'emulsione e di conferirle o di aumentarne la stabilità. [...] Gli e. si suddividono in e. non ionici ed e. ionici; questi ultimi sono costituiti da un gruppo idrofilo e da un gruppo lipofilo di natura organica, come parte attiva; a seconda della natura di questo ...
Leggi Tutto
carbonizzazione
carbonizzazióne [Der. di carbonizzare, "fare diventare carbone", da carbone] [CHF] (a) Trasformazione di sostanza organica in carbone o in prodotto carbonioso. In partic., c. del legno, [...] o, più razionalmente, in storte, ottenendo una maggior resa in carbone. (b) Processo chimico nel quale le sostanze vegetali subiscono trasformazione con perdita di idrogeno e ossigeno, soprattutto per azione batterica, originando un gel, ricco di ...
Leggi Tutto
tornasole
tornasóle [Comp. di tornare nel signif. ant. di "girare" e sole, probab. perché inizialmente sostanza estratta dalle piante di girasole] [CHF] Sostanza, detta anche laccamuffa, estratta da [...] vari licheni, che è una miscela di molti coloranti (azolitmina, eritrolitmina, ecc.) ed è usata come indicatore nella chimica analitica (come soluzione idrata o alcolica, tintura di t., oppure come striscioline ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
sostanziare
(ant. sustanziare) v. tr. [der. di sostanza] (io sostànzio, ecc.), letter. – Dotare di sostanza, rendere sostanziale, concreto: i primi uomini sentivano Dio, ma senza intenderlo ... Poco atti a staccarsi dalla sfera degli oggetti...