deidrogenazione
deidrogenazióne [Comp. di de- e idrogenazione] [CHF] Il contrario dell'idrogenazione, cioè processo di riduzione del contenuto di idrogeno in un composto o in una sostanza. ...
Leggi Tutto
invecchiamento
invecchiaménto [Der. di invecchiare "diventare vecchio"] [FTC] [CHF] Modificazione, a volte svantaggiosa, a volte no, delle proprietà fisiche, chimiche e tecnologiche subita da una sostanza [...] o da un dispositivo nel passare del tempo, a causa sia di processi interni (precipitazione di componenti solubili o di impurezze, attivazione di lente reazioni chimiche, deformazioni, ecc.), sia di agenti ...
Leggi Tutto
nefelometria
nefelometrìa [Comp. del gr. nephéle "nuvola" e -metria] [MTR] [CHF] Procedimento di analisi chimico-fisica con il quale si determina, mediante un apposito strumento (nefelometro), la quantità [...] di sostanza in sospensione in un liquido, sulla base della luce diffusa; consente di determinare quantità piccolissime di sostanza (→ nefelometrico). ◆ [GFS] Nella meteorologia, sinon. di nefoscopia. ...
Leggi Tutto
Tecnica elettrocromatografica impiegata per il frazionamento di miscele di colloidi. Fa uso di una carta (o supporto di altra natura) imbevuta con una soluzione di una sostanza anfotera in modo che l’applicazione [...] di una differenza di potenziale fra i due elettrodi crei una variazione continua di pH dal catodo all’anodo. Ogni colloide della miscela da separare migra per effetto del campo elettrico fino a che, raggiunta ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] . Questa scoperta aprì un vasto campo di studi, tuttora in pieno sviluppo, e alimentò la speranza di scoprire la sostanza o le sostanze in grado di causare tumori del fegato nell'uomo.
Un fatto molto importante, messo in luce dalle ricerche di H ...
Leggi Tutto
Metodo fisico di separazione che permette di frazionare una miscela nei suoi componenti sfruttando la differente distribuzione fra due diverse fasi messe a contatto. La c., sviluppata per la prima volta [...] che si fanno percolare l’uno dopo l’altro in due direzioni fra loro ortogonali ( c. bidimensionale); le diverse sostanze si distribuiscono sul piano del foglio di carta, ottenendosi così un alto potere risolutivo. Per separazioni che richiedono tempi ...
Leggi Tutto
Alcaloide, C9H20O2N+, composto dell’ammonio quaternario derivato dal tetraidrofurano, contenuto in varie specie di funghi velenosi e, con altri composti azotati, nel merluzzo putrefatto; è una sostanza [...] gialli deliquescenti, solubili in acqua.
Azione muscarinica è quella propria della m. e inoltre dell’acetilcolina e delle sostanze simili che hanno la caratteristica di essere inibite dall’atropina.
Recettore muscarinico è un tipo di recettore dell ...
Leggi Tutto
NITRODIFENILAMMINA
Franco Grottanelli
. La difenilammina fornisce una serie di derivati nitrati di cui il più potente è l'esanitrodifenilammina e del quale il sale ammonico è sostanza colorante (auranzia).
L'esanitrodifenilammina [...] è stata ampiamente usata durante la guerra mondiale in miscela col trinitrotoluene, per ottenere miscugli binarî fusibili a temperatura non troppo elevata. L'esanitrodifenilammina pura fonde a 238°. L'alta ...
Leggi Tutto
disperdente
disperdènte [agg. e s.m. Der. del part. pres. disperdens -entis del lat. disperdere "dissipare", raccostato a dispergere, comp. di dis- e spargere] [CHF] Di sostanza usata per formare una [...] dispersione (←). ◆ [OTT] Di mezzo che dia luogo a una sensibile dispersione della luce o di altra radiazione ...
Leggi Tutto
solvente Uno dei componenti di una soluzione, generalmente quello presente in maggiore quantità o quello che, allo stato puro, si presenta nello stesso stato di aggregazione della soluzione. Anche, qualsiasi [...] s., fra di essi si stabilisce un equilibrio, mentre se uno dei prodotti della solvolisi è un gas o una sostanza insolubile nel s., allora la reazione procede irreversibilmente verso la formazione di questo prodotto. Malattie da s. Quelle conseguenti ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
sostanziare
(ant. sustanziare) v. tr. [der. di sostanza] (io sostànzio, ecc.), letter. – Dotare di sostanza, rendere sostanziale, concreto: i primi uomini sentivano Dio, ma senza intenderlo ... Poco atti a staccarsi dalla sfera degli oggetti...