monoatomico
monoatòmico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di mono- e atomico] [CHF] [FML] (a) Che ha un solo atomo: molecola m., lo stesso che atomo; (b) di sostanza che ha molecole m.; sono m. molti elementi [...] solidi; tra gli elementi aeriformi ve ne sono alcuni m. allo stato ordinario (gas m., per es., l'elio, il neon, l'argon) e altri che, essendo a molecola biatomica allo stato ordinario, diventano m. in ...
Leggi Tutto
Chimico (Londra 1838 - Sudbury 1907). P. si può considerare il fondatore dell'industria delle sostanze coloranti artificiali. Nel 1856, ossidando l'anilina con bicromato potassico, ottenne una sostanza [...] di ammine aromatiche, fra cui il rosso di anilina, il magenta, l'amminoazonaftalina, ecc. Studiando la composizione di varie sostanze coloranti vegetali, dimostrò le relazioni di molte di esse col gruppo del pirone e derivati. Notevole è anche la sua ...
Leggi Tutto
Glicoside, C27H30O14, presente in Morinda tinctoria. Si estrae specialmente dalla corteccia della radice. Si presenta in cristalli di color giallo solubili in acqua; con acidi si idrolizza dando una sostanza [...] colorante rossa, il morindone (C15H10O5) ...
Leggi Tutto
impressionabile
impressionàbile [agg. Der. di impressionarsi, da impressione "atto a ricevere un'impressione", dal lat. imprimere "premere sopra, lasciando un segno", comp. di in- e premere] [CHF] Di [...] sostanza soggetta a modificarsi per effetto di luce che la colpisca; si dice spec. dell'emulsione fotosensibile di lastre e pellicole fotografiche. ...
Leggi Tutto
emivita
emivita [Comp. di emi- e vita, calco dell'ingl. half-life] [CHF] Il tempo necessario a ridurre a metà la concentrazione o l'attività iniziale di una sostanza; anche, ma meno comune, semivita. [...] ◆ [FNC] Per un nuclide instabile, intervallo di tempo pari a metà della vita media ...
Leggi Tutto
fluorimetria
fluorimetrìa (o fluorometrìa) [Der. di fluorìmetro (o fluoròmetro)] [MCS] [CHF] [FML] Metodo di analisi qualitativa e quantitativa basato sull'osservazione e sulla misurazione della fluorescenza [...] di una sostanza (→ fluorimetro). ◆ [CHF] F. a spostamento di fase, a modulazione di fase e impulsiva: v. luminescenza: III 499 a. ...
Leggi Tutto
Nelle telecomunicazioni, società che fornisce l'accesso a reti telefoniche (fisse o mobili) o informatiche. Nell'industria tessile, prodotto ausiliario impiegato per accelerare e favorire i normali processi [...] di tintura. Nella tecnologia chimica, sostanza inattiva che, usata insieme a qualche sostanza attiva, ne favorisce l'applicazione e il trasferimento (come certe sostanze aggiunte a liquidi da distillare). ...
Leggi Tutto
Beckmann Ernst
Beckmann 〈bèkman〉 Ernst [STF] (Solingen 1853 - Berlino 1923) Prof. di chimica nell'univ. di Berlino (1912). ◆ [MTR] [CHF] Apparecchio, o crioscopio, di B.: strumento per misurare il peso [...] le piccole differenze che si hanno nella temperatura di congelamento del solvente prima e dopo l'aggiunta della sostanza. Analogo è l'ebullioscopio di B. (ovviamente, salvo il dispositivo refrigerante). ◆ [MTR] [TRM] Termometro di B.: termometro di ...
Leggi Tutto
inibitore
inibitóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. di inibire, dal lat. inhibere, comp. di in- neg. e habere "avere", e quindi "che impedisce, che ostacola"] [CHF] Sostanza che, pur se presente in piccola [...] concentrazione, è capace di rallentare o arrestare un processo o una reazione: i. di corrosione, i. di ossidazione, ecc ...
Leggi Tutto
Chimico e tecnologo (Strasburgo 1836 - Nizza 1913). Si occupò prevalentemente di problemi riguardanti l'industria dei coloranti organici sintetici e delle porcellane. Sotto il suo nome è nota una sostanza [...] colorante violetta, detta appunto violetto di L., primo colorante tizianico a essere sintetizzato (1867), noto anche con il nome di tionina ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
sostanziare
(ant. sustanziare) v. tr. [der. di sostanza] (io sostànzio, ecc.), letter. – Dotare di sostanza, rendere sostanziale, concreto: i primi uomini sentivano Dio, ma senza intenderlo ... Poco atti a staccarsi dalla sfera degli oggetti...