CARBURI, Marco
Ugo Baldini
Nacque ad Argostoli (Cefalonia) nel 1731 da Demetrio, di famiglia veneziana insignita del titolo comitale. Nel 1740 il fratello maggiore Giovanni Battista lo portò a Venezia [...] , del tutto inesistente.
Egli stesso raccontò di non aver potuto trovare in tutta Padova una sia pur piccola quantità di sostanza alcalina pura o di un qualche acido concentrato, e che nell'università s'ignoravano del tutto gli sviluppi recenti della ...
Leggi Tutto
pila
pila [Lat. pila "colonna, pilastro"] [EMG] Dispositivo (propr., p. elettrica) in cui si genera un campo elettromotore unidirezionale e che, inserito in un circuito elettricamente conduttore, è in [...] : IV 512 d. ◆ [EMG] P. a secco: p. chimica in cui l'elettrolito è gelatinoso o è immobilizzato in una sostanza inerte, costituente il tipo di gran lunga più diffuso per alimentare apparecchi elettrici, spec. portatili, dei più vari generi: v. pila ...
Leggi Tutto
BOGGIO-LERA, Enrico
Alcibiade Borgia
Nacque a Catania il 5 apr. 1893 da Enrico e Virginia Manca. Laureatosi in chimica nel 1920, fino al 1925 fu assistente nell'università di Napoli, dove con A. Piutti [...] B. si devono realizzazioni notevoli: un rivelatore-dosatore dell'iprite; un artificio lacrimogeno in cui la sostanza termogena per la vaporizzazione dell'aggressivo era costituita, in sostituzione della nitrocellulosa, da segatura di legno imbibita ...
Leggi Tutto
Araldica
Figure poste ai lati dello scudo in atto di sostenerlo o in atto di sostenere elmi, corone o cappelli. I s., che fanno parte degli ornamenti esteriori (➔ ornamento) dello stemma, si distinguono [...] .
Chimica
Nella tecnologia chimica, materiale poroso e a grande superficie specifica sul quale viene depositata la sostanza avente proprietà catalitiche: si ottiene così un’elevata dispersione dei centri attivi con conseguente formazione di una ...
Leggi Tutto
TRANSURANICI, ELEMENTI (App. III, 11, p. 973)
Emilio Segrè
Per dare un'idea del progresso fatto negli ultimi 19 anni si noti che nel 1960 si era raggiunto il numero atomico Z = 102 mentre nel 1977 si [...] 238Pu come generatore di potenza. Per es., alcuni degli esperimenti scientifici sulla Luna usavano come generatore di energia tale sostanza e si pensa di usarlo nei pace makers cardiaci. L'241Am misto a berillio è una sorgente di neutroni importante ...
Leggi Tutto
. È un alcaloide contenuto nei semi (3%), nei bulbi (0,40%), e del resto in tutta la pianta del colchico. La sua formula, determinata empiricamente da S. Zeisel come C22H25O6N, sembra abbia, secondo M. [...] perdita o l'acquisto di uno o più cromosomi.
Altri agenti chimici hanno un'azione analoga a quella della colchicina. Fra queste sostanze, dette c-mitotiche, da un punto di vista pratico è da ricordare in primo luogo per l'intensità della sua attività ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] es. CO + ½O2 → CO2), ma spesso si hanno diversi prodotti e diverse reazioni, consecutive e parallele, che trasformano le sostanze reagenti (‛schema di reazione'). Per esempio, la trasformazione dell'n-butano in butadiene,
CH3−CH2−CH2−CH3 → CH2=CH−CH2 ...
Leggi Tutto
CONTARDI, Angelo
Gian Piero Marchese
Nacque a Codogno (Milano) il 26 luglio 1877 da Pompeo, notaio, e da Giulia Ferrari. Dall'età di sei anni abitò a Milano; nel 1901 conseguì presso l'università di [...] (posto in commercio dalla Meister-Lucius) non era costituito dal prodotto unitario di Ehrlich, ma da mono- e bisostituito ed altre sostanze, cosicché il tenore in arsenico era ridotto intomo al 20% (contro un valore teorico del 32% circa). In un anno ...
Leggi Tutto
Aminoacidi
Maria Antonietta Spadoni
Gli aminoacidi sono composti organici quaternari formati da carbonio, ossigeno, idrogeno e azoto; alcuni di essi contengono anche atomi di zolfo, un elemento che [...] altro tipo.
La mancanza di un enzima coinvolto nella sintesi di un aminoacido può portare all'accumulo di precursori di sostanze tossiche, le quali provocano una sequela di manifestazioni morbose, talora mortali. Anche se solo in alcuni casi è nota ...
Leggi Tutto
azoto
Antonio Di Meo
L'elemento 'senza vita' che mantiene la vita
L'azoto è il componente più abbondante dell'aria che respiriamo. Costituisce infatti i 4/5 dell'atmosfera terrestre. Come elemento reagisce [...] in grandi quantità proprio a partire dall'azoto atmosferico combinandolo con l'idrogeno. Il processo industriale di questa sostanza è molto importante perché rappresenta il mezzo più semplice per fissare l'azoto dell'aria, cioè per farlo entrare ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
sostanziare
(ant. sustanziare) v. tr. [der. di sostanza] (io sostànzio, ecc.), letter. – Dotare di sostanza, rendere sostanziale, concreto: i primi uomini sentivano Dio, ma senza intenderlo ... Poco atti a staccarsi dalla sfera degli oggetti...