Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] 12 maggio 1974), l'unico che finora si sia avuto, ha dato, del resto, conferma della validità democratica dell'istituto.
In sostanza, nel sistema dei poteri ufficiali, così come esso vive, i freni prevalgono sulle spinte. Anzi, al complesso dei freni ...
Leggi Tutto
Segreto di Stato e prova penale
Carlo Bonzano
Il legislatore, nel tentativo di riordinare la disciplina del segreto di Stato, dà vita ad una riforma largamente condivisibile sul piano sistematico, ma [...] , pur formalmente aperti ad ulteriori conclusioni in capo all’Autorità giudiziaria competente, cui è rimesso l’esito finale, in sostanza chiudono ex se il cerchio decisorio»13: non doversi procedere per l’esistenza del segreto di Stato.
I profili ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] ), energia e materie che sottrae alle aree non urbane; al tempo stesso è grande produttore (ed esportatore) di sostanze di rifiuto: dai gas derivati da industrie, veicoli a motore e impianti di riscaldamento (principali fattori della contaminazione ...
Leggi Tutto
Biologia
C. genica Fenomeno di ricombinazione genetica non reciproca, che consiste nella trasformazione (gene conversion) di un allele selvatico in un allele mutante o viceversa. Il processo, che si verifica [...] elettroni di c. emessi da quel livello e il numero dei fotoni γ nucleari. Il fenomeno avviene di norma in tutte le sostanze che emettono raggi γ, i quali sono perciò accompagnati da raggi β di c.; questi ultimi si distinguono nettamente dai raggi β ...
Leggi Tutto
Con la rappresentanza si opera una delle più importanti fattispecie della collaborazione giuridica in quanto si realizza un fenomeno in cui diversi soggetti dell’ordinamento giuridico direttamente interessati [...] del rappresentante, che è obbligato a trasmettere gli effetti stessi (attivi e passivi) al rappresentato, sul quale, in sostanza, ricadono i rischi e i vantaggi del negozio. Dalla rappresentanza deve essere distinto il caso del nuncius o messo ...
Leggi Tutto
Le interrogazioni e le interpellanze parlamentari costituiscono due tipici atti in cui si concretizza la funzione di controllo da parte del Parlamento. Va detto che, mentre l’interrogazione è un istituto [...] gli intendimenti della condotta del Governo in questioni che riguardino determinati aspetti della sua politica»). In sostanza, mentre l’interrogazione tende a fare acquisire delle informazioni, l’interpellanza ha un contenuto prevalentemente politico ...
Leggi Tutto
. Diritto romano. - La cura è, accanto alla tutela, un potere sulle persone relativamente agli atti patrimoniali; essa, anziché un istituto unico, può dirsi che rappresenti un complesso d'istituti, che [...] in difetto, ai gentili. Il diritto classico, accanto alla cura legittima, riconobbe anche una cura dativa, la quale, in sostanza, non era altro che una conferma della disposizione testamentaria fatta da colui che aveva la potestà sul furiosus, che di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lorenzo Valla
Francesco Tateo
Nell’opera di recupero del pensiero e della lingua dell’antichità e nella revisione critica della cultura filosofica e storiografica del Medioevo, Lorenzo Valla occupa [...] difficoltà Valla cercò di ovviare durante il soggiorno milanese con una redazione, composta nel 1433, che conserva in sostanza il testo precedente, ma con una variazione del titolo, De vero falsoque bono, che nasconde la provocazione precedente ...
Leggi Tutto
Gaetano Presti
Abstract
Vengono esaminate struttura, funzione, modalità operative e responsabilità del collegio sindacale nelle s.p.a. quotate e non quotate, con cenni alle s.p.a. appartenenti a settori [...] : quando per due esercizi consecutivi siano superati due dei tre limiti indicati nell’art. 2435 bis, co. 1, c.c.
In sostanza, quella che la legge presenta come eccezione è, di fatto, l’ipotesi più diffusa poiché la netta maggioranza delle s.p.a ...
Leggi Tutto
Paolo Giudici
Abstract
La categoria dei contratti di borsa è ormai un relitto storico, rimasto nell’art. 181 del d.lgs. 12.1.2019, n. 14, che riprende l’art. 76 l. fall., e richiamato nell’art. 203 [...] uno dei contraenti, si scioglie alla data dell’apertura della procedura». L’enunciato prosegue, sempre senza alcuna modifica di sostanza rispetto all’art. 76 l. fall., affermando che «la differenza fra il prezzo contrattuale e il valore delle cose ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
sostanziare
(ant. sustanziare) v. tr. [der. di sostanza] (io sostànzio, ecc.), letter. – Dotare di sostanza, rendere sostanziale, concreto: i primi uomini sentivano Dio, ma senza intenderlo ... Poco atti a staccarsi dalla sfera degli oggetti...