Nome comune di alcune piante del genere Theobroma (famiglia Malvacee) e del loro seme, da cui si ricava un prodotto alimentare (detto anch’esso c.) in polvere di color bruno-rossiccio, aromatico e amaro, [...] di sesamo ecc.
Il c. solubile si ottiene sgrassando la polvere di c. e trattandola con carbonato di ammonio o con altre sostanze alcaline che la rendono solubile.
Il rosso di c. è un principio colorante presente nei semi maturi del c., formato da ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] l'Italia (1891) in cui dovette riconoscersi in torto, per l'assassinio di emigrati italiani a New Orleans. Bilancio passivo, in sostanza; ma ecco l'attivo: 1889, prima presa di possesso, regolata poi nel 1899, di alcune delle Isole Samoa; 1893, primo ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 983; App. I, p. 561; II, I, p. 856; IV, I, p. 695)
La più recente e ormai consolidata politica legislativa in tema di e. prosegue la strada dell'abbandono di tale antichissimo istituto. La tendenza [...] 'affrancazione, qual è stata progressivamente e radicalmente riformata rispetto all'antico schema dell'istituto, ha trovato nella sostanza appoggio nella Corte costituzionale che pure ha censurato su molti punti l'operato del legislatore. Ciò appare ...
Leggi Tutto
SOLONE (Σόλων, Solo)
Gaetano De Sanctis.
Legislatore ateniese, figlio di Execestide, di famiglia nobile e sufficientemente agiata, sebbene non tra le più ricche, S. nacque in Atene probabilmente fra [...] dovere sancito dalla legge. Limitò il lusso nei funerali e nelle vesti. Punì la disoccupazione volontaria (νόμος ἀργίας). In sostanza egli avvertì l'ufficio etico dello stato anche se i tentativi da lui fatti perché tale ufficio avesse una qualche ...
Leggi Tutto
L'espressione designa una molteplicità di soggetti tra loro diversi, accomunati dal solo fatto di essere dotati di pubblici poteri. La categoria comprende accanto a enti di carattere territoriale - Stato, [...] ). Tanto che la Corte costituzionale, con la sua sentenza nr. 466 del 28 dic. 1993, ha deciso di far prevalere la sostanza sulla forma privatistica, tenendo fermo il controllo della Corte dei conti (riservato agli "enti pubblici" in base all'art. 12 ...
Leggi Tutto
PRIVILEGIO
Luigi RAGGI
Agostino TESTO
*
Giulio VENZI
. Il termine privilegium indicava nel diritto romano una norma giuridica eccezionale che derogava a una norma oenerale e si distingueva dal ius [...] privilegiati la legge, come vedremo, determina l'ordine di prelazione.
Il privilegio non è un diritto reale; esso in sostanza non è che un beneficio accordato ad alcuni crediti di essere preferiti agli altri nel concorso sul prezzo ricavato dalla ...
Leggi Tutto
. Fra i varî corpi consultivi dello stato, la consulta araldica occupa uno dei posti più importanti, perché la sua opera di consulenza si svolge in una sfera riservata all'esercizio di una prerogativa [...] titoli di nobiltà, volle espressamente garantire il godimento di quelli legalmente acquisiti prima della sua promulgazione. Ciò in sostanza importava rinunzia effettiva del re, dato il sistema di guarentigia adottato dallo statuto, a una facoltà da ...
Leggi Tutto
Il carattere autoritario del regime fascista non poteva consentire un decentramento delle funzioni statali e, se anche le funzioni degli organi periferici e degli enti autarchici potevano apparire in qualche [...] regionale i limiti del decentramento amministrativo, non può escludersi una forma più comprensiva di decentramento. Si tratta in sostanza di decentramento costiuzionale o politico, che se per le esigenze unitarie è limitato in varia guisa, è ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] impone, e protegge a un tempo l'osservanza dei medesimi e la libertà delle coscienze" (art. 1). Nella sostanza il disegno di legge intendeva sancire l'obbligatorietà del matrimonio civile, vietando la sola celebrazione di quello religioso; concedeva ...
Leggi Tutto
ASCARELLI, Tullio
Stefano Rodotà
Nato a Roma il 6 ott. 1903, si laureò in legge nel 1923. Allievo di C. Vivante, si dedicò allo studio del diritto commerciale, che insegnò nelle università di Ferrara, [...] . Dell'interpretazione, quindi, viene respinto il profilo unicamente dichiarativo, ed essa si pone come momento creativo, in sostanza come la vita stessa del diritto.
Questo orientamento dell'A. ebbe modo di esprimersi compiutamente in una materia ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
sostanziare
(ant. sustanziare) v. tr. [der. di sostanza] (io sostànzio, ecc.), letter. – Dotare di sostanza, rendere sostanziale, concreto: i primi uomini sentivano Dio, ma senza intenderlo ... Poco atti a staccarsi dalla sfera degli oggetti...