suscettività magnetica
Mauro Cappelli
Grandezza adimensionale (generalmente denotata con il simbolo χ), che descrive la capacità di una sostanza di magnetizzarsi in presenza di un campo magnetico. Per [...] della suscettività misurando le forze cui risulta sottoposta in presenza di un campo magnetico non uniforme. Tali forze sollecitano la sostanza a spostarsi verso zone di campo meno intenso (se essa è diamagnetica), o verso zone ove il campo è più ...
Leggi Tutto
reattivo
reattivo [agg. e s.m. Der. di reagire, comp. di re- e agire] [CHF] Nell'analisi chimica, sostanza o miscela di sostanze che, posta a reagire con la sostanza in esame, consente di determinare [...] quest'ultima in base alle reazioni provocate: r. di precipitazione, coloranti, ossidanti, ecc. ◆ [FTC] [EMG] Circuito r.: circuito che presenta una reattanza non trascurabile, in contrapp. a circuito resistivo. ...
Leggi Tutto
esplosivo
esplosivo [agg. e s.m. Der. del part. pass. explosus del lat. explodere "esplodere"] [CHF] Qualifica di sostanza in cui può innescarsi un'esplosione (sostanza e. o esplosivo s.m.), classificabile, [...] a seconda della velocità di esplosione, in e. deflagrante ed e. detonante (→ esplosione); anche, avente relazione con un'esplosione: onda e., reazione e., ecc. ◆ [EMG] Potenziale, o tensione, e.: la tensione ...
Leggi Tutto
magnetoresistivita
magnetoresistività [Comp. di magneto- e resistività] [EMG] (a) Sinon. di magnetoresistenza. (b) La resistenza di una sostanza che presenti magnetoresistenza. ◆ [EMG] M. longitudinale [...] e trasversale: v. Hall, effetto classico: III 138 c ...
Leggi Tutto
termocromatismo
termocromatismo [Comp. di termo- e cromatismo] [OTT] (a) Il fenomeno per cui il colore di una sostanza varia al variare della temperatura. (b) Nella spettroscopia, fenomeno per cui bande [...] di assorbimento di alcune sostanze variano al variare della temperatura. ...
Leggi Tutto
sensibilizzatore
sensibilizzatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di sensibilizzare "rendere sensibile"] [OTT] Nella tecnica fotogafica, sostanza che si aggiunge a un'emulsione fotografica per aumentarne [...] la sensibilità, in generale oppure in determinate zone dello spettro ...
Leggi Tutto
radiocontaminazione
radiocontaminazióne [Comp. di radio- nel signif. a e contaminazione] [FNC] Inquinamento radioattivo, cioè presenza in una sostanza, che di per sé ne sarebbe priva, di radioelementi [...] indesiderati e nocivi. ◆ [FME] R. degli alimenti: quella dovuta all'assorbimento e alla distribuzione da parte degli organismi che fanno parte della catena alimentare (per es., attraverso latte e carne ...
Leggi Tutto
equimolare
equimolare [agg. Comp. di equi e molare] [FML] Superficie e.: interfaccia piana fra due fasi fluide di una sostanza pura per la quale risulta nulla la quantità di sostanza adsorbita: v. interfacce [...] tra fasi liquide: III 264 b ...
Leggi Tutto
minerale
minerale [s.m. e agg. Der. del lat. mineralis] [GFS] Nella geologia, nome generico di ogni sostanza inorganica od organica, solida o fluida, chim. e fisicamente omogenea, facente naturalmente [...] parte della crosta terrestre o di corpi meteorici, comprendente oggi anche anche composti organici fossili e composti inorganici derivanti da processi biologici. Relativ. alla loro origine, si distinguono ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
sostanziare
(ant. sustanziare) v. tr. [der. di sostanza] (io sostànzio, ecc.), letter. – Dotare di sostanza, rendere sostanziale, concreto: i primi uomini sentivano Dio, ma senza intenderlo ... Poco atti a staccarsi dalla sfera degli oggetti...