superconduzione In fisica, particolare tipo di conduzione, detto anche superconduttività, che alcuni elementi, alcuni composti e alcune leghe presentano nei riguardi della corrente elettrica.
Il fenomeno [...] è che la s. viene meno se è presente un campo magnetico la cui intensità H superi un valore Hc, variabile da sostanza a sostanza, detto intensità critica; con buona approssimazione, si trovano le seguenti relazioni: Hc=H0[1−(T/Tc)2], Tc=T0[1–H/H0 ...
Leggi Tutto
aggregazione
aggregazióne [Der. del lat. aggregatio -onis "atto ed effetto dell'aggregare", dal part. pass. aggregatus di aggregare (→ aggregato)] [FML] [FSD] Stato di a.: il modo di associarsi e d'interagire [...] esperienza quotidiana ha suggerito la tradizionale ripartizione in tre stati di a. con riferimento al fatto che il corpo o la sostanza abbiano o no un volume o una forma determinati: lo stato solido, caratterizzato dal fatto che un corpo ha, a parità ...
Leggi Tutto
fiamma
fiamma [Der. del lat. flamma, dal tema di flagrare "ardere"] [FTC] [CHF] Sorgente di calore e di luce costituita da masse gassose (in cui possono essere contenute anche particelle solide o liquide) [...] di un becco Bunsen l'estremità di un filo di platino sulla quale si è posta una piccolissima quantità della sostanza da esaminare, inumidita con acido cloridrico; per es., i sali di sodio impartiscono alla f. un'intensa colorazione gialla, quelli ...
Leggi Tutto
conduttore
conduttóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. conductor -oris, dal part. pass. conductus di conducere "condurre"] [LSF] In contrapp. a isolante, o coibente o dielettrico, di corpo o sostanza [...] che permette il passaggio di calore, di corrente elettrica, di suoni e, in generale, consente una qualche forma di propagazione di energia. ◆ [FSD] C. a conduzione ionica veloce: lo stesso che c. superionico: ...
Leggi Tutto
sublimazione
sublimazióne [Der. del lat. sublimatio -onis, dal part. pass. sublimatus di sublimare, che è da sublimis "che giunge fin sotto (sub) la soglia (limen) più alta", con allusione al vapore [...] il processo diretto inverso, che propr. si chiama brinamento. ◆ [FML] Calore di s.: quello da somministrare a un grammo di sostanza solida per ottenerne la s.; per es., per l'anidride carbonica solida (il cosiddetto ghiaccio secco) è di circa 670 kJ ...
Leggi Tutto
incompenetrabilita
incompenetrabilità [Comp. di in- neg. e compenetrabilità] [CHF] Condizione di sostanze fra le quali non può avvenire il fenomeno della compenetrazione. ◆ [MCS] Condizione di i.: per [...] un fluido a contatto con un'altra sostanza (fluida o solida), consiste nell'annullarsi della componente della velocità del fluido normale alla superficie di contatto. ...
Leggi Tutto
anergia
anergìa [Der. del gr. anerg✄ía "inerzia", comp. di an- privat. e érgon "lavoro"] [FME] La condizione di un organismo che non reagisce di fronte a un'infezione o al contatto di una sostanza terapeutica. [...] ◆ [FTC] [TRM] La differenza fra il potere calorifico e l'energia: v. exergia: II 514 d ...
Leggi Tutto
Verdet Marcel-Emile
Verdet 〈verdé〉 Marcel-Émile [STF] (Nîmes 1824 - Avignone 1866) Prof. di fisica nell'École Normale e nell'École Polytechnique. ◆ [OTT] Costante di V.: è il potere rotatorio specifico [...] magnetico di una sostanza, che compare nella legge dell'effetto Faraday: v. magnetoottica: III 571 a. ...
Leggi Tutto
potenziale chimico
Simone Gelosa
Grandezza termodinamica intensiva generalmente indicata con μ introdotta per la prima volta nella seconda metà dell’Ottocento da Josiah Willard Gibbs, e definito per [...] di energia interna che il sistema subisce se viene aggiunta una piccola quantità della medesima sostanza, a entropia e volume costanti, divisa per la massa della sostanza aggiunta. In termini formali se si considera un sistema con energia interna U ...
Leggi Tutto
formatura
formatura [Lat. formatura, der. del part. pass. formatus di formare "dare una forma"] [FTC] In varie tecniche, operazione avente per scopo quello di ottenere un oggetto di data forma a partire [...] da una sostanza plastica o resa tale, per es. per colata o per pressatura dentro appositi corpi cavi (forme e stampi): per es., v. ceramici, materiali: I 557 b. ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
sostanziare
(ant. sustanziare) v. tr. [der. di sostanza] (io sostànzio, ecc.), letter. – Dotare di sostanza, rendere sostanziale, concreto: i primi uomini sentivano Dio, ma senza intenderlo ... Poco atti a staccarsi dalla sfera degli oggetti...