permeametro
permeàmetro [Comp. di permea(bilità) e -metro] [MTR] Denomin. generica di strumenti atti a misurare permeabilità di varia natura. ◆ [MTR] [CHF] Strumento nel quale una corrente fluida viene [...] fatta passare attraverso uno spessore noto di una sostanza incoerente avente una permeabilità nota; dalla misura della perdita di pressione e di velocità subita dalla corrente in tale passaggio si ricava, rispettiv., la sezione d'urto e la dimensione ...
Leggi Tutto
Marx Erich Anselm
Marx 〈màrks〉 Erich Anselm [STF] (Berlino 1874 - Lipsia 1953) Prof. di radiofisica nell'univ. di Lipsia (1920). ◆ [FAT] Effetto M.: fenomeno, scoperto da M. nel 1929, consistente in [...] una diminuzione della soglia fotoelettrica di una sostanza se questa è illuminata contemporaneamente da un'altra radiazione con lunghezza d'onda maggiore di quella di soglia. ...
Leggi Tutto
polarografia
polarografìa [Comp. di polar(ità) e -grafia] [MTR][CHF] Tecnica di analisi chimica qualitativa e quantitativa (analisi polarografica) consistente nel registrare con un adatto strumento (polarografo) [...] la curva caratteristica intensità di corrente-tensione (polarogramma) di una soluzione della sostanza in esame: v. elettrochimica: II 278 e sgg. ...
Leggi Tutto
condensazione
condensazióne [Der. del lat. condensatio -onis, da condensare, comp. di cum "insieme" e densus "denso" e quindi "atto ed effetto del rendere o del rendersi denso", nei signif. propri e [...] figurati] [FML] Il passaggio di una sostanza dallo stato di vapore a quello liquido, cioè la transizione di fase inversa dell'evaporazione; per i gas (cioè, in pratica, per vapori lontani dalla saturazione), si parla di liquefazione. ◆ [GFS] C. ...
Leggi Tutto
colorimetro
colorìmetro [Comp. di colore e -metro] [MTR] [OTT] Strumento per misurazioni colorimetriche. ◆ [CHF] C. chimico: lo strumento per la colorimetria chimica, cioè per determinare, per confronto [...] con una soluzione di concentrazione nota, il tenore di una sostanza colorante presente in una soluzione. Il liquido da esaminare viene posto in un recipiente cilindrico trasparente e in un identico contenitore si pone la soluzione di confronto; ...
Leggi Tutto
firma
firma [Lat. firma] [LSF] Particolarità o insieme di particolarità che consentono l'identificazione di un ente. ◆ [ACS] F. acustica di un materiale: v. microscopia acustica: III 839 a. ◆ [OTT] F. [...] spettrale: l'aspetto peculiare dello spettro di una sostanza, che ne consente l'individuazione, e, estensiv., l'aspetto particolare degli echi radar da un corpo o da un certo tipo di superficie, utilizzato nel telerilevamento (v. VI 89 a). ...
Leggi Tutto
tyndallizzazione
tyndallizzazióne (o tyndalizzazióne) 〈tind-〉 [Der. del cognome di J. Tyndall] [FTC] [FME] Metodo di sterilizzazione di sostanze che, per es. come il latte, non tollerano alte temperature, [...] consistente in una serie di riscaldamenti alla temperatura massima tollerabile dalla sostanza (il primo riscaldamento fa germinare le spore microbiche e i successivi uccidono i germi, in quanto questi sono giovani e quindi poco resistenti). ...
Leggi Tutto
latente
latènte [agg. Der. del part. pres. latens -entis "che rimane nascosto, che non appare esternamente", del lat. latere "stare nascosto"] [TRM] Calore l.: quantità di calore che occorre dare o sottrarre [...] all'unità di massa di una sostanza per una transizione di fase di prima specie (da solido a liquido, da liquido a solido, ecc.), dopo che il corpo sia stato portato alla temperatura alla quale avviene il cambiamento di stato. In generale, si deve ...
Leggi Tutto
alligazione
alligazióne [Der. del lat. alligatio -onis "legatura, collegamento", dal part. pass. alligatus di alligare, comp. di ad "insieme" e ligare "legare"] [FTC] (a) Procedimento di preparazione [...] di una lega metallica. (b) Miscuglio di diverse qualità di una stessa sostanza in quantità tali da formare un tutto omogeneo. ◆ [ALG] Regole di a.: procedimenti di calcolo aritmetico per conoscere il costo unitario totale del miscuglio una volta ...
Leggi Tutto
Materiale che ostacola la propagazione di un'onda o di un'oscillazione, o impedisce il passaggio di cariche elettriche o di determinate sostanze. In particolare, i. acustico, materiale avente fattore di [...] molto basso per le onde sonore, caratterizzato in genere da una struttura fortemente porosa (polistirolo); i. elettrico, sostanza con conducibilità elettrica molto piccola (quarzo, resine); i. idrofugo, materiale in grado di impedire le infiltrazioni ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
sostanziare
(ant. sustanziare) v. tr. [der. di sostanza] (io sostànzio, ecc.), letter. – Dotare di sostanza, rendere sostanziale, concreto: i primi uomini sentivano Dio, ma senza intenderlo ... Poco atti a staccarsi dalla sfera degli oggetti...