Parte della fisica (detta anche criogenia o criogenica) che si occupa dei problemi inerenti alla struttura della materia e al suo comportamento alle bassissime temperature (dallo zero assoluto della [...] , perché è la parte fredda (chiamata generalmente criostato), dove avviene la cessione di lavoro. In quasi tutti gli apparati, la sostanza criogenica, che è il sistema termodinamico a cui si è accennato, è un gas; in molti casi, avviene che parte di ...
Leggi Tutto
In fisica, riduzione a metà dell’intensità di un fascio di radiazioni; lunghezza di d. è il percorso che un fascio di radiazioni deve compiere perché l’intensità di esso si dimezzi; spessore di d. è [...] di un fascio di radiazioni si dimezzi nell’attraversarla.
In fisica nucleare, riduzione a metà del numero dei nuclidi di un campione di sostanza radioattiva; tempo di d. è l’intervallo di tempo, T1/2, che occorre mediamente per il d. di un campione ...
Leggi Tutto
Overhauser Albert Warner
Overhauser 〈ouvëhòsë〉 Albert Warner [STF] (n. San Diego, California, 1925) Prof. di fisica teorica nella Cornell Univ. (1953), passato nell'industria (1959) e tornato poi alla [...] dello stato solido nella stessa univ. (1974). ◆ [FAT] Effetto O.: effetto di polarizzazione magnetica, consistente nel fatto che se una sostanza i cui atomi abbiano spin nucleare 1/2, momento nucleare μn, elettroni disaccoppiati di spin 1/2 e momento ...
Leggi Tutto
iperstatico
iperstàtico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di iper- e statico] [MCC] Sistema i.: sistema materiale dotato di vincoli interni ed esterni in numero sovrabbondante, maggiore cioè di quello strettamente [...] alcun modo determinati in base alle sole equazioni della statica, occorrendo infatti aggiungere ulteriori condizioni; queste consistono, in sostanza, nella riduzione, fatta con opportuni criteri, del numero dei vincoli in modo da avere alla fine un ...
Leggi Tutto
vuoto Lo spazio vuoto, privo di qualsiasi materia, anche dell’aria.
Antropologia
Il concetto di v. e il termine corrispondente nelle varie lingue europee è talora usato erroneamente per indicare lo stato [...] di un ambiente è la rarefazione più o meno grande che si è riusciti a ottenere nell’ambiente stesso; è misurato, in sostanza, dalla pressione finale regnante nell’ambiente. In relazione al valore della pressione, si parla di basso v. se la pressione ...
Leggi Tutto
polarimetro
polarìmetro [Comp. di polari(zzazione) e -metro] [MTR] [LSF] Strumento per misurare lo stato di polarizzazione di una radiazione acustica (p. acustico) o elettromagnetica (p. per onde radio, [...] è costituito (fig. 1) da due polarizzatori (per es., nicol) coassiali, uno di seguito all'altro, tra i quali è la sostanza in esame; inviato un fascio di luce non polarizzata sul primo di essi, detto polarizzatore, da questo emerge un fascio di luce ...
Leggi Tutto
rigenerazione
rigenerazióne [Der. del lat. regeneratio -onis "atto ed effetto del rigenerare", da regenerare (→ rigeneratore)] [CHF] Nella tecnica chimica, operazione consistente nel riportare un catalizzatore, [...] . ◆ [FTC] Procedimento mediante il quale si cerca di riprodurre o di rinnovare lo stato o le proprietà iniziali di una sostanza o, talora, di un impianto. ◆ [FTC] [TRM] Particolare tipo di processo termico mediante il quale si attua, nelle motrici ...
Leggi Tutto
Fisica
D. materiale
D. assoluta
Per un corpo omogeneo, è il rapporto ρ tra la massa m e il volume V (v. tab.);
se il corpo non è omogeneo, la d. va definita punto per punto: in un punto P essa è il [...] cui d. ha a 4 °C il suo massimo).
D. relativa
È il rapporto δ=m/ma tra la massa m di un certo volume di una sostanza e la massa ma di un ugual volume di acqua distillata a 4 °C. Si parla di d. relativa, ma a rigore si dovrebbe definire d. relativa ...
Leggi Tutto
Fisico (Trichinopoly, od. Tiruchirapālli, 1888 - Bangalore 1970), prof. nell'univ. di Calcutta (dal 1917), dal 1933 direttore dell'Indian institute of science a Bangalore e, dal 1948, direttore dell'istituto [...] R. e di quelli di assorbimento nell'infrarosso permettono di determinare il contributo vibrazionale ai calori specifici della sostanza in esame. La spettroscopia R., insieme a quella all'infrarosso, costituisce un valido mezzo di analisi chimica sia ...
Leggi Tutto
. I "cristalli liquidi", o meglio le "fasi liquido-cristalline", sono uno stato della materia intermedio fra quello di un solido cristallino e quello di un liquido isotropo. Per estensione, con la stessa [...] , studiando le proprietà del colesteril-benzoato, che aveva sintetizzato, osservò una strana proprietà ottica di questo composto. Riscaldando tale sostanza alla temperatura di 145 °C i c. fondevano in un liquido torbido che a 179 °C si trasformava in ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
sostanziare
(ant. sustanziare) v. tr. [der. di sostanza] (io sostànzio, ecc.), letter. – Dotare di sostanza, rendere sostanziale, concreto: i primi uomini sentivano Dio, ma senza intenderlo ... Poco atti a staccarsi dalla sfera degli oggetti...