sale
sale [Lat. sal salis, dal gr. háls halós] [CHF] (a) Composto di un metallo con un radicale acido ottenuto per neutralizzazione di un acido con una base, cioè derivante da un acido per sostituzione [...] stesso che salgemma. ◆ [CHF] S. doppio: composto formato da due o più molecole di s. semplici che, riunendosi, originano una sostanza con proprietà diverse da quelle dei s. componenti (se questi reagiscono fra loro si ha un s. complesso); la maggior ...
Leggi Tutto
orientamento
orientaménto [Der. di orientare, formato da oriens -entis con il signif. di "determinare l'est"] [LSF] Atto ed effetto del determinare i punti cardinali di un luogo e, in generale, del determinare [...] elettrico o magnetico delle molecole nella direzione del campo polarizzante o magnetizzante, da attribuire a tutte le molecole della sostanza polarizzata o magnetizzata: v., rispettiv., dielettrico: II 120 b e magnetostatica nella materia: III 588 f. ...
Leggi Tutto
Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. [...] ’ultimo, che rappresenta il movimento perfetto perché senza principio né fine, è proprio dei corpi celesti composti di sostanza incorruttibile (il quinto elemento), mentre i moti rettilinei sono propri dei quattro elementi (fuoco, aria, terra, acqua ...
Leggi Tutto
Probabilità che un certo fenomeno naturale, superata una determinata soglia, produca perdite in termini di vite umane, di proprietà, di capacità produttive. Viene espresso in funzione di tre fattori: pericolosità [...] 1961 alla Bell telephone per valutare l'affidabilità del sistema di lancio dei missili a testata nucleare. Si tratta in sostanza di un diagramma con diramazioni ad albero in grado di descrivere tutte le possibili conseguenze di un evento avverso. In ...
Leggi Tutto
piezoelettricità Fenomeno per cui alcuni corpi cristallini, detti genericamente cristalli piezoelettrici, si polarizzano elettricamente in conseguenza di una deformazione meccanica di natura elastica [...] una relazione analoga.
I cristalli che presentano il fenomeno della p. sono, come si è detto, numerosi, ma la sostanza piezoelettrica per eccellenza è il quarzo, sia per la relativa abbondanza di cristalli di notevoli dimensioni, sia per la buona ...
Leggi Tutto
In fisica, il d. di un sistema si riferisce, di volta in volta, alla violazione di una simmetria, alla distribuzione casuale di una variabile, alla localizzazione delle componenti microscopiche ecc. In [...] , ma di una configurazione che corrisponde a un minimo locale relativo e non assoluto dell’energia libera), ma la sostanza, a causa dell’ostruzione opposta dalle interazioni atomiche locali, ha tempi di rilassamento talmente lunghi che di fatto non ...
Leggi Tutto
SPETTROGRAFO di massa
Go. Ca.
Apparecchio a raggi positivi per lo studio degli isotopi (v. isotopismo, in questa App.), così detto perché fornisce una serie di righe corrispondenti alle masse delle [...] fenditure. Tanto H quanto r non hanno bisogno di essere misurati, perché l'apparecchio può essere standardizzato con una sostanza di massa nota. Variando la tensione acceleratrice si ottiene tutta una serie di massimi e minimi, corrispondenti alle ...
Leggi Tutto
. È un apparecchio, di recente ideazione, che permette di visualizzare il percorso di particelle ionizzanti in un liquido che si trovi in condizioni di surriscaldamento. In tali condizioni infatti (la [...] di studiare le reazioni tra particelle accelerate e protoni. Per tale ragione, malgrado le difficoltà dovute alla pericolosità della sostanza e alla bassissima temperatura di essa allo stato liquido (punto di ebollizione 20,4 °K), sono in uso molte ...
Leggi Tutto
La cosmologia e la materia oscura dell'Universo
David N. Schramm
(Astronomy and Astrophysic Center University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
La cosmologia è oggi guidata dall'esperimento e dall'osservazione [...] probabilmente essa non sia costituita da normale materia di neutroni e protoni (cioè di barioni), ma da una qualche sostanza esotica. Una conseguenza derivante dall'abbondanza degli elementi leggeri è la previsione che la materia normale è circa il ...
Leggi Tutto
PONTREMOLI, Aldo
Leonardo Gariboldi
PONTREMOLI, Aldo. – Nacque a Milano il 19 gennaio 1896, figlio di Alfredo Pontremoli e Lucia Luzzatti.
Il nonno materno, Luigi Luzzatti, fu una figura molto influente [...] un apparato strumentale che vedeva l’impiego dell’efflusso da capillari di soluzioni di ferro colloidale Bravais, una sostanza che Corbino impiegava per lo studio del campo magnetico degli elettromagnetici e delle sue anomalie (La doppia rifrazione ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
sostanziare
(ant. sustanziare) v. tr. [der. di sostanza] (io sostànzio, ecc.), letter. – Dotare di sostanza, rendere sostanziale, concreto: i primi uomini sentivano Dio, ma senza intenderlo ... Poco atti a staccarsi dalla sfera degli oggetti...