Strumento capace di rilevare il numero di giri compiuti in un dato tempo da un corpo rotante. Il più semplice è il c. decimale: su un quadrante diviso in 10 parti uguali, distinte con le cifre da 0 a [...] o ottici), sono molto usati nei quadri di controllo e di comando di motori e di gruppi meccanici.
È in sostanza un c. anche il contachilometri, che totalizza i chilometri percorsi da un veicolo, normalmente associato al tachimetro in un unico ...
Leggi Tutto
combustìbili Sostanze in grado di fornire energia termica per mezzo di reazioni di combustione.
Classificazione dei combustibili
I c. possono essere solidi, liquidi o gassosi, naturali o artificiali. [...] es. nelle centrali elettriche a carbone) tali e quali o dopo processi di depurazione.
Il combustibile nucleare
Sostanza utilizzata nei reattori nucleari per la produzione di energia termica da reazioni di fissione. La denominazione, non appropriata ...
Leggi Tutto
PONTI, Andrea
Silvia A. Conca Messina
PONTI, Andrea. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 17 febbraio 1821 da Giuseppe (1786-1853) e da Maria Antonia Longhi, sesto di undici figli: Gerolamo [...] ammontava a tredici milioni e mezzo come si legge nella denuncia di successione, che comunque rappresentavano di gran lunga la sostanza più cospicua dichiarata a Milano tra il 1862 e il 1900. Il figlio Ettore continuò a partecipare alle imprese di ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Federico Di Trocchio
Nacque a Pesina (Verona) il 4 febbr. 1794 da Antonio e Elisabetta Brighenti. Dopo i primi studi a Lazise sul lago di Garda, fu iscritto al liceo di Verona, allievo [...] da D. Marotta, Roma 1932, p. 161); ma criticava la scelta del Salix alba, contenente "una quantità quasi inapprezzabile della sostanza attiva", mentre più felice era stata, a suo avviso, la scelta del Salix helix di Leroux, il quale era stato in ...
Leggi Tutto
Nome comune di Lycopersicum esculentum (v. fig.), della famiglia delle Solanacee, e del suo frutto, largamente usato nell’alimentazione umana.
La pianta del p. coltivata è un’erba annua con fusto di varia [...] pianta, piccole quantità dell’alcaloide solanina, che poi scompare durante la maturazione. Dai semi è stata estratta anche una sostanza ad azione antibiotica (tomatina).
I sottoprodotti della lavorazione industriale, e cioè le bucce e i semi, vengono ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] impulso alla produzione industriale dell'acido solforico e, più in generale, alla creazione di un ricco indotto produttivo di sostanze chimiche.
John Roebuck (1718-1794), in collaborazione con Joseph Black (1728-1799) e James Watt (1736-1819), fu uno ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] .O. Gehry, Z. Hadid ecc.)
Nella scultura, il m. è l’esemplare di un’opera, foggiato in creta, gesso, cera o altra sostanza plastica e condotto a termine in ogni sua parte, destinato a servire di base all’esecuzione definitiva dell’opera stessa quando ...
Leggi Tutto
Botanica
Pianta perenne legnosa, con fusto diritto, colonnare, che solo a qualche metro d’altezza porta rami o un ciuffo di grandi foglie. Il fusto dell’a. è chiamato tronco; mentre la chioma è l’insieme [...] ➔ bosco.
Anatomia
Albero bronchiale
L’insieme della trachea, dei grandi e dei piccoli bronchi.
Albero della vita
La sostanza bianca del cervelletto, così detta per la sua particolare disposizione che, in un taglio sagittale, ricorda il disegno della ...
Leggi Tutto
opacità La proprietà di un corpo opaco, cioè di un corpo attraverso il quale non passa la luce, ma che, rinviando o assorbendo totalmente la luce che riceve, ha coefficiente di trasparenza nullo (è contrario [...] la misurazione.
Nell’industria ceramica e nella tecnica di preparazione degli smalti, si dice opacizzante una sostanza che, aggiunta agli ingredienti comunemente usati per ottenere rivestimenti trasparenti, ne diminuisce o annulla totalmente la ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] può variare da una prolungata applicazione a 22 °C a una di poche ore a 80 °C.
Dal fumo sono state isolate sostanze ritenute sospette (benzopirene) per cui oggi si ricorre a tale trattamento per tempi brevi e solo per conferire all'alimento un gusto ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
sostanziare
(ant. sustanziare) v. tr. [der. di sostanza] (io sostànzio, ecc.), letter. – Dotare di sostanza, rendere sostanziale, concreto: i primi uomini sentivano Dio, ma senza intenderlo ... Poco atti a staccarsi dalla sfera degli oggetti...