Macchina
Roberto Vacca
Il termine macchina indica qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi, in modo che il moto relativo di questi trasmetta o anche [...] attraverso Adenovirus, inoculati nelle cellule dei vasi, al fine di eliminare la produzione di colesterolo e di altre sostanze occludenti. Si prevede che in avvenire il ricorso a provvedimenti basati sull'ingegneria genetica (v.) sarà sempre più ...
Leggi Tutto
PAPI, Lazzaro
Sabina Pavone
(Carmelo Dionisio Lazzaro). – Nacque a Pontito, nei pressi di Lucca, il 23 ottobre 1763 da Alberto e da Fiora Pierini.
Ricevette i primi rudimenti scolastici a Pontito da [...] di situazioni anormali da correggere, alfine di instaurarvi un regime di vita più sano e civile. È, in sostanza, la reazione di una mentalità educata nell’atmosfera riformistica, della quale ha assorbito gli aspetti utilitaristici» (D’Addario ...
Leggi Tutto
Montagna
Umberto Solimene e Per-Olof Åstrand
Si definiscono montagne i rilievi di altezza superiore ai 600-700 m sul livello del mare, distinguendo come bassa, media e alta montagna rispettivamente [...] delle forme di fitodermatosi, denominata anche dermatite pigmentaria da acqua di Colonia, è causata dal bergaptene, sostanza contenuta nell'olio di bergamotto e appartenente al gruppo delle furocumarine, responsabili di dermatiti fotocatalitiche da ...
Leggi Tutto
Amnesia
Alberto Oliverio
Per amnesia si intende la mancanza o la perdita della memoria, soprattutto come incapacità a rievocare esperienze passate. Nel linguaggio della neuropsicologia si distinguono [...] vanno ricondotte al processo di 'mielinizzazione': le fibre nervose che si distaccano dal neurone sono formate da una sostanza, la mielina, che le isola dalle fibre circostanti, migliorando e rendendo più selettiva la conduzione nervosa tra i ...
Leggi Tutto
FASOLI, Gaetano
Alessandro Porro
Nacque il 1º luglio 1875 a Bassano Veneto (l'attuale Bassano del Grappa, in provincia di Vicenza) da Luigi e da Maria Fabris. Laureatosi in medicina e chirurgia presso [...] di studi sperimentali sulla rigenerazione interna dell'avorio e sul comportamento dei tessuti dentari nelle perdite di sostanza di natura traumatica. (Dal Laboratorio di fisiologia sperimentale della R. Scuola superiore di medicina veterinaria di ...
Leggi Tutto
GOSIO, Bartolomeo
Mario Crespi
Nato a Magliano (oggi Magliano Alfieri), presso Alba, il 17 marzo 1865 da Giacomo e da Antonia Troia, studiò a Torino e poi a Roma, ove nel 1888 si laureò in medicina [...] mais in forma non assorbibile). Il G. fu un convinto assertore della teoria cosiddetta tossicozeidica, riconducibile in buona sostanza ai concetti enunciati da C. Lombroso, che identificava gli agenti responsabili della malattia nei prodotti tossici ...
Leggi Tutto
CIACCIO, Giuseppe Vincenzo
Renato G. Mazzolini
Nacque a Catanzaro il 15 ott. 1824 da Andrea, capoufficio alla R. Intendenza, e da Caterina Donato. A Catanzaro compì gli studi letterari e conseguì, nel [...] , n.s., XII (1864), pp. 15-31, e 2tavole di 8 figure; Esperienze intorno all'azione di alcune materie coloranti e sostanze chimiche su gli spermatozoi della rana (R. esculenta L.) e del Tritone (Triton cristatus Laurent.), in Arch. per la zool., l ...
Leggi Tutto
Mania
Adolfo Pazzagli
Il termine mania (dalla radice greca μαν- del verbo μαίνομαι, "smaniare, essere pazzo") era usato un tempo nel linguaggio medico per indicare vari tipi di affezioni psichiche ed [...] cerebrale; alcune endocrinopatie; disturbi metabolici. Altri quadri tipicamente maniacali derivano dall'assunzione di alcune sostanze, come anfetamina, cocaina, sostanze volatili (per es., vernici e benzina), ma anche dall'uso di corticosteroidi, L ...
Leggi Tutto
CONCATO, Luigi
Loris Premuda
- Nacque a Padova il 20 nov. 1825 da Pietro, un modesto sarto, e da Caterina Greno. Per difficoltà economiche, fu costretto per due volte a interrompere gli studi secondari; [...] nervo, stimolazione più intensa nei soggetti malati per l'ispessimento e la sclerosi delle pareti delle arterie compresse. Il C., in sostanza, estese e ampliò le prime osservazioni relative all'azione inibitoria del vago eseguite da E. F. W. e E. H ...
Leggi Tutto
Fobia
Mario Reda
Giuseppe Sacco
Fobia, dal greco ϕοβία (dal tema di ϕοβέομαι, "temere"), indica genericamente una forma di avversione istintiva oppure di forte intolleranza nei confronti di qualche [...] antagonista di rilassamento. Un'altra tecnica di intervento sulle fobie è costituita dalla coping imagery, che è in sostanza un'estensione della DS, con la quale spesso si può integrare (Meichenbaum 1977; Sacco 1989). Essa consiste essenzialmente ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
sostanziare
(ant. sustanziare) v. tr. [der. di sostanza] (io sostànzio, ecc.), letter. – Dotare di sostanza, rendere sostanziale, concreto: i primi uomini sentivano Dio, ma senza intenderlo ... Poco atti a staccarsi dalla sfera degli oggetti...