Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] i maori la placenta veniva interrata in un luogo lontano dal villaggio. Nella concezione maori, infatti, essa era considerata una sostanza vivente, che in un certo senso doveva essere 'uccisa' e nascosta in un luogo segreto, per evitare che fosse ...
Leggi Tutto
Autoimmunità
Benvenuto Pernis
La funzione del sistema immunitario è quella di individuare le macromolecole estranee all'organismo e di attivare le difese idonee a eliminare sia queste, sia gli 'invasori' [...] periferica è imperfetta in quegli animali nei quali l'antigene viene espresso più tardivamente durante lo sviluppo. In buona sostanza, la tolleranza periferica è una garanzia solo parziale contro l'autoimmunità e molte fra le più frequenti malattie ...
Leggi Tutto
FABRICI d'Acquapendente, Girolamo (detto l'Acquapendente o Fabrizio d'Acquapendente)
Maria Muccillo
Nacque da Fabricio intorno al 1533 ad Acquapendente, che all'epoca faceva parte della diocesi di Orvieto [...] operazione (partendo con ordine dalla testa ai piedi), la migliore strumentazione chirurgica e il suo corretto uso. Si tratta in sostanza di una summa di tutta la scienza chirurgica dell'epoca che spiega la grandissima fortuna delle due opere.
Ma l ...
Leggi Tutto
Orecchio
Patrizia Vernole
Marco Fusetti
L'orecchio (dal latino auricola, diminutivo di auris, "orecchio") svolge due distinte funzioni: raccoglie e trasmette energia meccanica vibratoria e la trasforma [...] si elaborano nei vari recettori vestibolari dei due lati giungono ai nuclei vestibolari e ai centri della sostanza reticolare. Qui si integrano con altre afferenze provenienti dal sistema extrapiramidale e dalla formazione reticolare, concorrendo in ...
Leggi Tutto
Bagno
Anna Laura Palazzo
Il termine, derivato dal latino balneum, indica in generale l'immersione in un liquido, e in particolare l'immersione del corpo in acqua a scopo igienico, terapeutico o rituale. [...] a costi contenuti, come affermò con entusiasmo G. Casanova in visita agli stabilimenti del Covent Garden nel 1756. In sostanza, nel secolo dei lumi, l'opinione corrente continuava ad associare il costume del bagno tiepido a stravaganti e disdicevoli ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dell'intelligenza
Carlo Caltagirone
L'intelligenza è uno dei costrutti psicologici più ardui da definire e sintetizzare. Una definizione operativamente valida la descrive [...] , consistente in schemi logici già consolidati, sarebbe in grado di essere mantenuta anche da una quantità ridotta di sostanza cerebrale e dunque più resistente all'invecchiamento e alle lesioni.
È noto che il pattern di deterioramento intellettivo ...
Leggi Tutto
Latte
Laura Pizzoferrato
Il latte è il prodotto della secrezione delle ghiandole mammarie funzionanti nelle femmine dei Mammiferi destinato ad alimentare la prole. Si presenta come un liquido bianco [...] , non più con nomi di fantasia, ma sotto la denominazione di formaggi leggeri oppure magri, prodotti con contenuto in lipidi riferito alla sostanza secca rispettivamente tra il 20 e il 35% e inferiore al 20%. Infatti, l'art. 53 abroga il r.d.l. del ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Arturo
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque il 10 aprile 1874 da Vittorio e da Enrichetta Bolaffio a Trieste, dove conseguì la maturità classica. Subito dopo, nel 1890, s'iscrisse [...] alla biologia, vien detta "ontologica",con un termine che per il Virchow fu un costante bersaglio polemico. Ma, in sostanza, un quadro siffatto era un utile complemento alla formazione dello specialista, e lo sarebbe ancora, se non fossero maturati ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] o 'strato di confine con la superficie planetaria') sono in scambio continuo con la superficie terrestre. I vari strati scambiano sostanze tra di loro, ma i fenomeni che li caratterizzano sono abbastanza distinti. I gas e i vapori emanati dalla ...
Leggi Tutto
Medicina riabilitativa
Paolo Orsi
Stefano Signoretti
La medicina riabilititava, assurta a rango di disciplina specialistica solo negli anni Settanta del Novecento, è volta alla prevenzione e alla riduzione [...] di rigenerazione tessutale. L'idrocinesiterapia, combina le tecniche di movimento con un mezzo fisico, vale a dire l'acqua. In sostanza, in una vasca di adeguate dimensioni e con una temperatura dell'acqua vicina a quella del corpo umano, si possono ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
sostanziare
(ant. sustanziare) v. tr. [der. di sostanza] (io sostànzio, ecc.), letter. – Dotare di sostanza, rendere sostanziale, concreto: i primi uomini sentivano Dio, ma senza intenderlo ... Poco atti a staccarsi dalla sfera degli oggetti...