FERRARI, Giuseppe Francesco
Paolo Ferrari
Nacque a Lerici (in provincia di La Spezia), il 28 marzo 1865 da Giovanni Battista e Maria Faridone, e a sedici anni, nel 1881, fu allievo della Scuola militare. [...] nel 1934) e comandante designato d'armata (Torino). Nella Camera alta ricoprì cariche formalmente di rilievo quanto, nella sostanza, prive di potere decisionale: membro prima supplente (nel 1929) e poi permanente (nel 1930) della commissione d'accusa ...
Leggi Tutto
CARRANO, Francesco
Francesco Saverio Trincia
Nacque a Napoli il 2 dic. 1815. La sua formazione ha inizio nel clima della reazione borbonica, di cui il C. diviene presto fiero nemico. Studia presso i [...] della materia per anni svela una scarsa capacità di sintesi storica, di scendere nella viva e articolata sostanza politica degli avvenimenti fondamentali. La solidità della sua posizione di liberale filosabaudo appare nell'ultima pagina del ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 nov. 1409 da Marco di Stefano, del ramo a S. Canzian, e da Marina Arbosani.
Il padre era ricco e percorse una carriera politica di un certo rilievo, [...] Zaccaria Barbaro - il delicato e spinoso compito di reperire nuovi cespiti con i quali far fronte alle urgenze militari; in sostanza fu loro ordinato "che tutte le pubbliche e private entrate - scrive il Sanuto - debbano essere esaminate, e nel modo ...
Leggi Tutto
DEFFENU, Attilio
Francesco Manconi
Nacque a Nuoro il 28 dic. i 890 da Giuseppe e Giovanna Maria Sechi. Proveniente da una famiglia della piccola borghesia di tendenza progressista (il padre, padrone [...] e di istruzioni sui modi e sui contenuti della propaganda da effettuare fra le truppe di origine sarda: in sostanza il D., evidenziando il valore fortemente innovatore, se non rivoluzionario, sul piano politico e sociale della partecipazione delle ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'ottobre 1493 da Giovanni di Antonio del ramo a S. Samuele, poi a S. Salvador, e da Laura Giustinian di Nicolò di Benedetto.
La famiglia era [...] , con tanta eloquenza e di tal forma, che certo si vidde l'uno e l'altro commoversi tutto". In sostanza, però, apparve subito chiaro che la pace non era realizzabile; pertanto gli sforzi pontifici ripiegarono sulla stipulazione di una tregua ...
Leggi Tutto
CORTE, Clemente
Lauro Rossi
Nacque a Vigone, nel circondario di Pinerolo, da Francesco e da Donatella Usseglio il 21 nov. 1826. Nel '42 entrò all'Accademia militare di Torino, uscendone sei anni dopo [...] nè si acquistano, nè si conservano". "Gli alti fini di civiltà - in ultimo - che solo possono rendere legittime simili imprese".
In sostanza si può affermare che il C. fu tra i primi teorici del colonialismo italiano.
Morì a Vigone il 20 marzo 1895 ...
Leggi Tutto
La protostoria
Mario Liverani
Il termine e concetto di «protostoria» (cui corrispondono il ted. Frühgeschichte e l’ingl. early history, quest’ultimo di carattere meno tecnico) venne coniato sin dal [...] paradigma mantiene ancora una qualche validità (almeno a livello pratico) nello studio delle società europee (a designare in sostanza l’età dei metalli), invece il secondo si è affermato soprattutto per quelle extraeuropee. Ciò dipende da due motivi ...
Leggi Tutto
GOTTARDI, Luciano
Mauro Canali
Nacque il 19 febbr. 1899 a San Bartolomeo in Bosco, presso Ferrara, da Antonio ed Elvira Volta.
Il padre, un piccolo agricoltore, aveva diretto per molti anni a Ferrara [...] fascista repubblicano, la sua entusiastica adesione, accompagnando la richiesta con quel promemoria con cui intendeva in sostanza fornire spiegazioni circa il suo comportamento alla seduta del Gran Consiglio. Ma, evidentemente, le spiegazioni non ...
Leggi Tutto
Gli imperialismi asiatici
Valdo Ferretti
Il termine imperialismo è stato usato in modo specifico per indicare una fase della storia contemporanea, in particolare gli ultimi decenni del 19° sec. e i [...] l’interesse per la Manciuria ne sarebbe stato lo sviluppo logico e quello verso la Mongolia l’ulteriore estensione. In sostanza l’interesse del Giappone avrebbe avuto una complessa base, economica, culturale e politica, per quanto riguardava il corpo ...
Leggi Tutto
TRENTO
GGian Maria Varanini
La città di Trento assunse importanza, nel quadro della 'politica dei valichi' dell'Impero tedesco, a partire dal sec. X, quando Ottone I creò la Marca veronese e la aggregò [...] a Egnone di Appiano, vescovo di Bressanone, poi trasferito, nel novembre del 1250, alla sede trentina.
Furono dunque in buona sostanza le esigenze della geopolitica a indirizzare e condizionare i rapporti fra Federico II e Trento.
Fonti e Bibl.: F ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
sostanziare
(ant. sustanziare) v. tr. [der. di sostanza] (io sostànzio, ecc.), letter. – Dotare di sostanza, rendere sostanziale, concreto: i primi uomini sentivano Dio, ma senza intenderlo ... Poco atti a staccarsi dalla sfera degli oggetti...