RINALDO D'AQUINO
CCorrado Calenda
Rinaldo (o Rainaldo, come viene sistematicamente designato in P) d'Aquino è quasi certamente il poeta della prima generazione siciliana che ha stimolato l'interesse [...] delle origini, a cura di d'A.S. Avalle, I, Milano-Napoli 1992, passim. Tra i pochi contributi, tutti in sostanza di carattere biografico e documentario: F. Scandone, Appunti biografici sui due rimatori della scuola siciliana Rinaldo e Jacopo di casa ...
Leggi Tutto
socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi [...] ’espansione dell’offerta pubblica e delle politiche di spesa finanziate attraverso il bilancio statale e la contribuzione fiscale. In sostanza, il modello del welfare state scaturiva da un compromesso politico fra i principi del mercato e le esigenze ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] determinate specie e, in generale, si sono avvertite esigenze di razionalizzare lo sfruttamento dell’intero patrimonio biologico. In sostanza, da un lato occorre tutelare le risorse; dall’altro lato, occorre incrementarne il prelievo. Nel campo della ...
Leggi Tutto
Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso [...] strutturali e anatomiche sono da ascrivere i dati filogenetici che mostrano un maggior sviluppo delle diramazioni interneuroniche (sostanza grigia) ai livelli più elevati della scala zoologica e numerosi risultati che dimostrano come l’ambiente e ...
Leggi Tutto
. Le origini. - Si costituì durante la seconda Guerra mondiale, nel luglio 1942, per la confluenza di due organizzazioni politiche antifasciste, Giustizia e Libertà e il liberalsocialismo, più altri gruppi [...] in cui l'azione politica del Partito d'Azione tocca il suo vertice: nei mesi seguenti, esso non farà in sostanza che difendere palmo a palmo, contro l'offensiva monarchico-conservatrice, la posizione di larga democrazia conquistata nel giugno del ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, GUERRA
Paolo SUPINO
. I riflessi dell'esplosivo nucleare sulla prassi bellica. - La svolta più decisa imposta dall'esplosivo nucleare alla prassi bellica e attraverso questa alla concezione [...] relegato su piani subordinati dalla potenza e dal deterrente atomici. Perciò è pacifico che, se le armi atomiche dànno sostanza al pericolo di una guerra nucleare, di conseguenze catastrofiche, che sarà interesse di tutti evitare, esse offrono anche ...
Leggi Tutto
ADRIANO IV, papa
Paolo Lamma
Nicola Breakspear nacque tra il 1110 e il 1120 ad Abbot's Langley, non lontano dall'abbazia di St. Albany, presso Verulamio, nell'Hertfordshire. Secondo taluni, Nicola sarebbe [...] i diritti di legazia in Sicilia della corona siciliana e un notevole controllo anche nei territori continentali. In sostanza, venivano riconosciuti con un atto solenne a Guglielmo diritti e prerogative in materia di vita ecclesiastica che erano ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] 'antico confine insediativo tedesco ottennero per lo più una posizione giuridica relativamente vantaggiosa, che corrispondeva in sostanza a quella dei nuovi coloni nel territorio tedesco di antica colonizzazione e fu presto generalmente definita come ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] Campania rinunciando all'accesso adriatico. Liberato confonde questa prima conquista con la spedizione di Narsete nel 551. Nella sostanza, le accuse rivolte a V. mancano di coerenza: Antimo era il patriarca di Costantinopoli deposto su richiesta di ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] . "La guerra è stata la condizione economica, il sistema di vita che ha determinato lo Stato nuovo, che ha sostanziato di necessità la dittatura del proletariato: la guerra che la Russia arretrata ha dovuto combattere nelle stesse forme degli Stati ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
sostanziare
(ant. sustanziare) v. tr. [der. di sostanza] (io sostànzio, ecc.), letter. – Dotare di sostanza, rendere sostanziale, concreto: i primi uomini sentivano Dio, ma senza intenderlo ... Poco atti a staccarsi dalla sfera degli oggetti...