CANNIZZARO, Stanislao
Aldo Gaudiano
Domenico Marotta
Nacque a Palermo il 13 luglio 1826 da Mariano e da Anna Di Benedetto, ultimo di dieci figli. Il padre, magistrato, era allora direttore generale [...] di struttura della santonina, rappresentano uno dei più begli esempi di ricerca di gruppo sulla costituzione di una sostanzaorganica naturale. Dopo averne determinato esattamente la formula bruta C15H18O3, il C. riuscì a salificare la santonina, ma ...
Leggi Tutto
CIAMICIAN, Giacomo (Luigi)
Giovanni Battista Bonino
Nacque a Trieste il 25 ag. 1857 da Giacomo e da Carolina Ghezzo. La sua era un'agiata famiglia dell'alta borghesia commerciale, immigrata dall'Armenia [...] a profitto per le sue indagini quei delicati laboratori chimici che sono gli organismi vegetali.
Dal 1908 egli passò ad investigare in qual modo sostanzeorganiche appartenenti a tipi diversi di composti si trasformino quando vengano introdotte nelle ...
Leggi Tutto
BRUGNATELLI, Luigi Valentino
T. D'alessio
Aldo Gaudiano
Ugo Baldini
Nacque a Pavia il 14 febbr. 1761 da Pasquale e da Paolina Gramegna. Il padre, un modesto commerciante, intendeva avviarlo alla [...] e fu, dal 1898, professore di mineralogia nell'ateneo pavese. Fu autore di vari studi cristallografici riguardanti sostanzeorganiche o inorganiche naturali o artificiali (fluoborato di potassio, ecc.), di studi petrografici e soprattutto di ricerche ...
Leggi Tutto
BECCARI, Iacopo Bartolomeo
Mario Crespi
Aldo Gaudiano
Nacque a Bologna il 25 luglio 1682 da Romeo, speziale, e da Flaminia Vittoria Maccarini. Molto presto coltivò le lettere e la poesia; a 15 anni [...] la carta), dall'aria (il fosforo bianco), dalla luce (diamante e molti minerali, eccetto i metalli, molte sostanzeorganiche disseccate).
Particolarmente interessanti le ricerche del B. riguardanti l'azione della luce su diversi substrati: dal colore ...
Leggi Tutto
KÖRNER, Guglielmo (Wilhelm)
Gian Piero Marchese
Nacque a Kassel il 20 apr. 1839. Il padre era incisore di monete.
Frequentò un istituto tecnico per allievi ingegneri a Kassel; dopo aver lavorato in alcuni [...] di mineralogia dell'Università di Milano, che evidenziò l'analogia, dal punto di vista cristallografico, fra sostanze minerali e sostanzeorganiche; entrambe le categorie, fra l'altro, possono presentare fenomeni di isomorfismo.
Il K. si sposò in ...
Leggi Tutto
BETTI, Mario
Enrico Cingolani
Nato a Bagni di Lucca il 21 marzo 1875 da Adelson e Dalmansina Amadei, fratello gemello del violinista Adolfo, proveniva da famiglia di farmacisti che aveva esercitato [...] sull'influenza del carattere chimico dei sostituenti del carbonio asimmetrico. Con essi dimostrò che il potere rotatorio delle sostanzeorganiche non dipende, come sosteneva il Guye, dalla massa dei quattro gruppi fra loro diversi che sono uniti all ...
Leggi Tutto
PATERNO, Emanuele
Franco Calascibetta
PATERNÒ, Emanuele. – Nacque a Palermo il 12 dicembre 1847, da Giuseppe e Caterina Kirchner.
La famiglia Paternò era di nobili e antichissime origini, risalenti [...] da Raoult, Paternò, insieme a Raffaello Nasini, in un articolo del 1886 (Sulla determinazione del peso molecolare delle sostanzeorganiche per mezzo del punto di congelamento delle loro soluzioni, in Gazzetta chimica italiana, XVI (1886) pp. 262-275 ...
Leggi Tutto
GIUA, Michele
Luigi Cerruti
Giuseppe Sircana
Nacque a Castelsardo, in provincia di Sassari, il 26 apr. 1889 da Lorenzo, maestro elementare, e da Paolina Bitti. Nel 1907 si trasferì a Roma per iscriversi [...] condizioni di reattività del nitrogruppo sostituito nell'anello benzenico e alla formazione di composti molecolari fra sostanzeorganiche in soluzione. A detti lavori sui nitroderivati aromatici se ne aggiunsero altri di carattere decisamente tecnico ...
Leggi Tutto
GIACOMELLO, Giordano
Aurelio Romeo
Nacque a Montereale Cellina (oggi Montereale Valcellina in provincia di Pordenone) il 26 luglio 1910 da Pietro e Luigia Torresin e si laureò, nel 1933, in chimica [...] di zolfo e sui derivati dell'ipotetico acido (SOH)2, ibid., XXI (1935), pp. 36-42; L'elettrolisi di alcune sostanzeorganiche in ambiente non acquoso - Nota I, in Gazzetta chimica italiana, LXV (1935), pp. 546-554; … Nota II, ibid., LXVI (1936 ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Massimo Besso
Mario Fornaseri
Nacque a Chiesanuova (Torino) da Lorenzo e da Lucia Basolo il 25 giugno 1892. Nel 1920 conseguì la laurea in scienze naturali e nel 1922 quella in chimica, presso [...] una consolidata tradizione dell'epoca, il F. dedicò parte della sua attività anche allo studio cristallografico di sostanzeorganiche, con una serie di lavori su alcuni derivati del bifenile. Si tratta di ricerche cristallografico-morfologiche ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...