AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] su detto (ibid., p. 27).Sulle vedute del Berzelius l'A. si pronunzia cautamente per quanto riguarda la teoria delle sostanzeorganiche allora poco note alla chimica analitica e alla sintetica, più favorevolmente per quanto riguarda la teoria delle ...
Leggi Tutto
CARRELLI, Antonio
Edvige Schettino
Nato a Napoli il io luglio 1900 da Raffaele e da Silvia Scardaccione, conseguita la licenza liceale nel 1917, si iscrisse al biennio propedeutico per il corso di laurea [...] , in Zeitschrift für Physik, XVII-XVIII [1923], pp. 317-324, in coll. con P. Pringsheim; Sulla fluorescenza di sostanzeorganiche, in Rendiconti dell'Accademia delle scienze fisiche e matematiche di Napoli, LXII [1923], pp. 97-104; Sulla luce ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] Paparelli nel 1956), propone tutta una serie di rimedi, costituiti in gran parte da medicinali basati su sostanzeorganiche contro le più disparate malattie. Il quinto libro, intitolato Criptologia (conservato manoscritto), tratta invece della magia ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...