Genere d'insetti appartenenti alla famiglia dei Culicidi (zanzare), della sottofamiglia Anofelini, cui si deve la trasmissione e la diffusione della malaria. Spetta all'italiano G.B. Grassi, il merito [...] di Culex, le quali preferiscono in genere acque ricche di sostanze in putrefazione e le raccolte d'acqua artificiali dei luoghi (Kligler, Theodor) avrebbero stabilito che in acque alcaline le larve di anofele resistono ad elevate concentrazioni ...
Leggi Tutto
SOIA
Eugenio Mariani
Adolfo Cecilia
(XXXII, p. 34; App. II, II, p. 856)
Esistono molte varietà di s. derivate da miglioramenti genetici, che le hanno rese adatte a vari ambienti e a diverse condizioni [...] composizione media dei semi di s. (le percentuali sono riferite alla sostanza secca). Le proteine sono in gran parte simili a quelle della dell'olio con solventi per trattamento con soluzioni alcaline (che solubilizzano le proteine) dalle quali si ...
Leggi Tutto
Classificazione. - Una classificazione in varie classi e tipi dei f. può oggi essere fatta in base alle azioni specifiche che essi sono in grado di svolgere riguardanti la vita, e in particolare la nutrizione, [...] concimi integrati, ai quali cioè si trovano addizionati sostanze capaci di favorire l'accrescimento o di combattere ", lo zolfo in polvere si usano per ridurre l'alcalinità di terre alcaline per lo più aventi elevata saturazione di ioni sodio: in ...
Leggi Tutto
Si può ritenere perfetto sinonimo il nome asbesto (dal gr. ἄσβεστος "non estinguibile", ossia incombustibile; ted. Asbest; ingl. asbestos), nome che venne preferibilmente usato in Germania, in Russia e [...] annerisce; resiste bene agli acidi e alle soluzioni alcaline concentrate. È conosciuto fin dalla più remota e simili. Nei cartoni, mescolato con fibra, gomma elastica e sostanze minerali, forma il materiale più adatto per le guarnizioni di giunture ...
Leggi Tutto
Il reale meccanismo della detergenza, della proprietà, cioè, di una sostanza usata in soluzione di facilitare la rimozione del sudiciume dalle superfici lavate, disperdendolo nel solvente (generalmente [...] come anticorrosivi proteggendo i metalli impiegati nella costruzione delle macchine lavatrici. Il silicato, come sostanzaalcalina, ha inoltre un effetto coadiuvante della detergenza e del potere deflocculante.
f) Carbossimetilcellulosa (sodio ...
Leggi Tutto
Denominazione generica di processi infiammatorî del palato molle, ugola, tonsille. Sono affezioni molto frequenti che prediligono i giovani e soprattutto alcuni individui dotati di una spiccata predisposizione [...] angina consiste nell'uso di gargarismi con sostanze antisettiche (acqua ossigenata, acido borico, permanganato neosalvarsan (nella forma di Plaut-Vincent), di inalazioni con soluzioni alcaline, di applicazioni, calde o fredde, sotto forma di impacchi ...
Leggi Tutto
Sostanze che si aggiungono a un liquido per abbassarne il punto di congelamento. Gli a. trovano larga applicazione nelle salamoie per bagni frigoriferi, nei liquidi usati nei circuiti di raffreddamento [...] l'azione corrosiva sul ferro si rendono le soluzioni debolmente alcaline con un po' di soda caustica e si aggiunge alla di "anticongelanti" o "antighiaccio" si indicano anche alcune sostanze che si aggiungono ai carburanti per motori a scoppio per ...
Leggi Tutto
Industria. - Cosmetici emollienti. - Numerosi nuovi ingredienti sono entrati nelle composizioni cosmetiche moderne, sia per far fronte alla deficienza di taluni prodotti (in particolare glicerina e sostanze [...] 3600 Å producono l'abbronzamento. Sono state quindi studiate delle sostanze atte a formare uno schermo contro le radiazioni nocive o al 4÷10%). Vennero proposte anche delle soluzioni alcaline di mercaptani o loro derivati (etil-mercapto-anilina), ...
Leggi Tutto
Mentre presso i Greci e i Latini era un vaso largo e poco profondo (v. patera), spesso senza piede, usato per le libazioni, nell'uso moderno si chiamano fiale le bottiglie di vetro piccole e panciute e [...] modifiche nella forma normale: tubetto a foro più largo per sostanze oleDse; entrambe le estremità affilate a punta per maggior . È necessario che il vetro non possa deteriorare per cessioni alcaline o acide i liquidi con cui è messo a contatto: ...
Leggi Tutto
. È il processo di riduzione dei nitrati che si svolge intensamente in natura, per attività di numerosi microrganismi, sui nitrati contenuti nel suolo e nelle acque dolci e salate. La riduzione dei nitrati [...] necessarie per tali processi sono: una lieve alcalinità del substrato, per la presenza di basi alcaline o alcalinoterrose, un certo grado d'umidità e di temperatura, e una non piccola quantità di sostanze ternarie, specialmente idrati di carbonio. Il ...
Leggi Tutto
alcalosi
alcalòṡi s. f. [der. di alcali, col suff. medico -osi]. – Condizione patologica dovuta o a un abnorme accumulo nel sangue di sostanze alcaline o a un’abnorme perdita di sostanze acide, in seguito a eccessiva ingestione di bicarbonato...
acidosi
acidòṡi s. f. [der. di acido 1, col suff. -osi]. – In medicina, stato tossico dovuto a un abnorme accumulo di sostanze acide nel sangue o a un’abnorme perdita di sostanze alcaline dal sangue; si può verificare nel corso di processi...