In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale degli atomi di idrogeno ionizzabili con atomi di metallo o con altri cationi.
Nome usato correntemente per indicare il cloruro [...] è mai puro ma contiene quantità più o meno piccole di sostanze impure, che dipendono dalla natura dell’acqua trattata. Il s può anche trattare il s. grezzo in tamburi rotanti con soluzioni alcaline, con il che i grossi cristalli di s. si spezzettano e ...
Leggi Tutto
vernice Insieme di sostanze capaci di formare sopra una superficie, su cui vengano opportunamente distese, una sottile pellicola avente particolari proprietà di colore, lucentezza, impermeabilità.
Componenti
I [...] poi reagiscono con la resina entrando così a far parte della sostanza filmogena.
La funzione dei pigmenti è quella di dare il superficie metallica ravvivandola. La sgrassatura si fa con soluzioni alcaline, calde o fredde, o con solventi organici. Gli ...
Leggi Tutto
Radicale monovalente, −CH3, derivabile dal metano per eliminazione di un atomo di idrogeno. Il blu di m. è un colorante sintetico del gruppo del trifenilmetano: polvere di colore blu scuro, solubile in [...] infiammabile, di odore gradevole, saponificabile con acqua o soluzioni alcaline, solubile in acqua, alcol ed etere. Si può due isomeri possibili il più importante è la β-metilnaftalina, sostanza solida, insolubile in acqua, solubile in alcol e etere, ...
Leggi Tutto
Chimica
Elemento chimico, di simbolo Mn, numero atomico 25, peso atomico 54,93; metallo bianco-grigio di aspetto simile al ferro, ma più duro e più fragile, fonde a 1245 °C, bolle a 1962 °C, ha densità [...] si preparano per fusione del biossido di m. in presenza di alcali caustici e di clorati alcalini. Sono sostanze ossidanti, poco usate come tali, ma che hanno interesse come intermedi nella preparazione dei permanganati.
Produzione
Le riserve ...
Leggi Tutto
Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, scoperto da J.A. Arfwedson (1817) nel minerale petrolite, ma isolato nel 1855 da R.W. Bunsen e collaboratori. Simbolo Li, numero atomico 3, peso atomico [...] speciali), in fotografia, nella produzione di batterie alcaline e come catalizzatore nei processi di preparazione di resine R è un radicale alchilico monovalente. Sono in genere sostanze cristalline incolori, solubili in alcol e in benzina, che ...
Leggi Tutto
(diossido di zolfo) Composto chimico contenente lo zolfo tetravalente, di formula SO2; è un gas dall’odore pungente, soffocante, 2,26 volte più denso dell’aria, dannoso per gli organismi animali e vegetali. [...] , usando, per es., liquidi o soluzioni alcaline (xilidina, dimetilammina, ammoniaca, solfato basico di selettivamente e trattiene la SO2, o si possono iniettare nei gas sostanze solide (per es., biossido di manganese, allumina alcalinizzata ecc.) ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Succo concentrato ricavato da materia vegetale o animale. L’estratto di carne è ottenuto dalla carne muscolare bovina, liberata dalle sostanze albuminoidi coagulabili e dai grassi; l’estratto [...] con acqua o con alcol diluito addizionato di tutte le sostanze (acide o alcaline) atte a favorire il solubilizzarsi dei principi attivi, la precipitazione di sostanze tanniche, la sicura conservabilità ecc.
Moltissimi sono gli estratti medicinali ...
Leggi Tutto
Acido poco stabile noto solo in soluzione, di formula HNO2. Già a temperatura ordinaria e a concentrazione non troppo diluita si decompone in acido nitrico e ossido d’azoto secondo l’equazione: 3HNO2 → [...] , o anche per azione di anidride nitrosa su soluzioni alcaline. Solubilissimi in acqua (a eccezione di quello d’argento largamente usati nella preparazione (diazotazione) di molte sostanze coloranti organiche e in medicina come vasodilatatori e ...
Leggi Tutto
Processo tecnologico che ha lo scopo di rendere più puro un prodotto naturale o artificiale, liberandolo da sostanze che lo inquinano e da colorazioni e odori indesiderabili, talora anche (come nel caso [...] ) di ridurne la grana. I mezzi usati possono essere sia chimici, come il lavaggio con soluzioni acide o alcaline, l’aggiunta di sostanze che si combinano con quelle da eliminare dando luogo a composti insolubili ecc., sia chimico-fisici, come il ...
Leggi Tutto
Insieme delle operazioni cui vengono sottoposte le fibre tessili sia allo stato di fiocco, sia allo stato di filati o di tessuti, per liberarle da tutte le sostanze estranee nocive alla loro lavorazione [...] o bollitura, e c. vero e proprio; la prima è un trattamento con soluzioni alcaline calde che asportano le cere, i grassi, le resine e parte delle sostanze coloranti; la seconda, fatta con soluzioni decoloranti, ha lo scopo di dare alla fibra ...
Leggi Tutto
alcalosi
alcalòṡi s. f. [der. di alcali, col suff. medico -osi]. – Condizione patologica dovuta o a un abnorme accumulo nel sangue di sostanze alcaline o a un’abnorme perdita di sostanze acide, in seguito a eccessiva ingestione di bicarbonato...
acidosi
acidòṡi s. f. [der. di acido 1, col suff. -osi]. – In medicina, stato tossico dovuto a un abnorme accumulo di sostanze acide nel sangue o a un’abnorme perdita di sostanze alcaline dal sangue; si può verificare nel corso di processi...