clorocaucciù Cloroderivato del caucciù naturale; si ottiene clorurando la gomma disciolta in tetracloruro di carbonio. Nel c. di solito sono presenti, per ogni molecola di isoprene, due atomi di cloro [...] e due di sostituzione: [−CHCl−C(CH3)Cl−CHCl−CHCl−]n. Il c. ha un tenore di cloro dell’ordine del 62-65%. Polvere leggera, incolore, incombustibile, si usa per preparare vernici con particolare azione protettiva contro sostanze acide e alcaline. ...
Leggi Tutto
IDROGENO (da ὕδως "acqua" e γεν "genero")
Felice DE CARLI
Giulio NATTA
Felice DE CARLI
Elemento chimico con peso at. 1,0078, numero at. 1, simbolo H. Fu intravisto per la prima volta da Paracelso [...] idrogeno trasforma in perossidi gl'idrati e i sali solubili alcalini, alcalino-terrosi e dei metalli pesanti. Con l'idrato sodico forma Alcuni ritengono tuttavia che al comportamento chimico di questa sostanza si adatti di più la formula di struttura: ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] : a) acceleranti inorganici. - Weber ne spiegava l'azione col loro carattere basico. Si può peraltro obiettare che sostanze fortemente alcaline come l'ossido di bario non sono acceleranti. Anche l'attribuire la particolare azione del litargirio alla ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] durevolezza o durabilità. Tutti i vetri sono, più o meno, sensibili all'acqua o alle soluzioni alcaline o acide: ma soprattutto all'acqua, sostanza praticamente neutra. Ora l'acqua è sempre e dappertutto presente, se non allo stato liquido, a quello ...
Leggi Tutto
GRASSI (fr. graisses; sp. grasas; ted. Fette; ingl. fats)
Angelo CONTARDI
Gaetano QUAGLIARELLO
Giuseppe TOMMASI
*
Sostanze che si trovano sia nei vegetali sia negli animali, composte di carbonio, [...] in alcuni semi, frutti, fieni e paglie riferite a 100 grammi di sostanza secca all'aria.
Cariossidi: frumento 1,00-2,70; segala 1,1 operazione il lavaggio con acqua e sapone o con acque alcaline: così il grasso viene emulsionato dall'acqua saponosa e ...
Leggi Tutto
FRUTTA (fr. fruits; sp. frutos; ted. Obst; ingl. fruitage)
Fabrizio CORTESI
Aristide CALDERlNl
*
Le frutta, a seconda della natura e della consistenza del pericarpo (v. frutto), possono distinguersi [...] energetico è per massima parte dovuto alla percentuale di sostanze zuccherine. Di più nella loro composizione chimica hanno larga parte i radicali basici (e per questo le loro ceneri sono alcaline), ciò che ha molta importanza nell'alimentazione per ...
Leggi Tutto
FISICO-CHIMICA FISIOLOGICA
Michele Mitolo
FISIOLOGICA Lo studio dei fenomeni fisico-chimici che si svolgono nei corpi viventi costituisce l'obietto fondamentale della fisico-chimica fisiologica; essa [...] come base, formando sali con gli acidi presenti; in soluzione alcalina: H • R • OH ⇄ H+ + (R • OH)-, e si comporterà come acido, formando proteinati. Ne risulta che le sostanze proteiche, a differenza degli altri colloidi idrofili, posseggono una ...
Leggi Tutto
URANIO (XXXIV, p. 764)
Giuseppe DE GREGORIO
La scoperta della fissione nucleare unitamente alla messa a punto di sistemi di controllo della reazione a catena ha determinato quella che è stata definita [...] è presente in forme chimicamente più inerti all'attacco alcalino, la lisciviazione acida è la più comunemente usata. ore per consentire la decomposizione e la volatilizzazione delle sostanze organiche aggiunte come legante e lubrificante. Segue poi ...
Leggi Tutto
MINERARI, GIACIMENTI
Luigi Colomba
. I minerali ordinariamente o da soli o associati in vario modo costituiscono le rocce che formano i giacimenti generali di essi (v. minerogenesi; petrogenesi), ma [...] Si hanno però anche dei filoni il cui riempimento deriva da sostanze provenienti dall'alto cioè di origine epigea, ma sono piuttosto rari per la solubilità di questi solfuri in soluzioni alcaline. Di deposito diretto di minerali provenienti da ...
Leggi Tutto
HUMUS
Silvio RANZI
Francesco SCURTI
Riccarod Oliveri
Si dà il nome di humus a quel complesso di materie organiche che si riscontrano costantemente nel terreno agrario, e derivano dalla decomposizione [...] del concime di cavallo, mantenuto a 4° e addizionato di liquidi alcalini, o a quello di Hoppe e Seyler che l'ottennero da apocrenico).
Dagli stessi dati risulta però che in genere dette sostanze sono più ricche di carbonio che non gl'idrati di ...
Leggi Tutto
alcalosi
alcalòṡi s. f. [der. di alcali, col suff. medico -osi]. – Condizione patologica dovuta o a un abnorme accumulo nel sangue di sostanze alcaline o a un’abnorme perdita di sostanze acide, in seguito a eccessiva ingestione di bicarbonato...
acidosi
acidòṡi s. f. [der. di acido 1, col suff. -osi]. – In medicina, stato tossico dovuto a un abnorme accumulo di sostanze acide nel sangue o a un’abnorme perdita di sostanze alcaline dal sangue; si può verificare nel corso di processi...