TARTARICO, ACIDO
Pietro LEONE
Alberico BENEDICENTI
. È uno degli acidi organici più diffusi del mondo vegetale. Si trova nell'uva, nel tamarindo, nelle sorbe, nelle patate, nei cetrioli, negli ananas, [...] acido piruvico assieme ad altri prodotti. Per ossidazione forma sostanze diverse: con H2O2, in presenza di piccole quantità di del calore per portare in soluzione il tartaro si adoperano mezzi alcalini, come il carbonato sodico (a freddo o a caldo) ...
Leggi Tutto
USTIONI (dal lat. uro "brucio"; fr. brûlure; sp. quemadura; ted. Brandwunde; ingl. burn)
Giulio ANZILOTTI
S'intendono con questo nome lesioni principalmente della cute e delle mucose, dovute al calore [...] o per irradiazione, e, per analogia, le lesioni date dall'elettricità (folgorazione ed elettrocuzione) e da sostanze chimiche acide e alcaline, nonché da aggressivi chimici di uso bellico. Le lesioni date da tali cause differenti sono simili dal ...
Leggi Tutto
POTASSA (fr. potasse; sp. potasa; ted. Pottasche; ingl. potash)
Piero ACHILLE
Questa denominazione indica comunemente, e spesso anche commercialmente, tanto l'idrato (KOH) quanto il carbonato (K2CO3) [...] in qualche sintesi organica, in special modo nelle fusioni alcaline dove la potassa abbassa il punto di fusione della massa per la calcinazione che secca completamente la massa e distrugge le sostanze organiche. La resa è di circa il 10% delle ceneri ...
Leggi Tutto
LATTANTE (lat. lactans da lacto "allatto"; fr. nourrisson; sp. lactante; ted. Säugling; ingl. suckling)
Dante Pacchioni
In pediatria si dà questo nome al bambino nel periodo corrispondente all'allattamento [...] - Sono talora epidemiche; avvengono talvolta per ingestione di sostanze inquinate (latte soprattutto, acqua, ecc.) e spesso omogenee, moderatamente ricche di acqua, untuose, spesso con muco, alcaline o neutre o appena acide, non irritanti la cute, di ...
Leggi Tutto
TORBA (fr. tourbe; sp. turba; ted. Torf; ingl. turf, peat)
Michele TARICCO
Fabrizio CORTESI
La torba è il combustibile fossile (v. combustibile) più povero e più recente; è leggiera, spugnosa, di [...] litantraci che non abbiano subito decomposizione per permanenza all'aria), sostanze brune, a carattere acido e aromatico, insolubili in acqua e in solventi organici, solubili in soluzioni alcaline, e la cui composizione varia fra limiti estesi: C 31 ...
Leggi Tutto
INDICATORI
Italo Bellucci
. Chimica. - L'analisi chimica volumetrica si basa sull'uso di soluzioni a concentrazione nota, ossia titolate, e sull'esatta misura del volume di queste necessario a produrre [...] molto complessa contenuta nel tessuto della Rocella tinctoria, una specie di lichene. Tale sostanza conserva il suo colore naturale azzurro in ambiente alcalino, mentre vira al rosso in ambiente acido. Se ne adopera una soluzione acquosa, molto ...
Leggi Tutto
GUTTAPERCA (dal malese gĕtah pĕrcah "albero della gomma")
Tullio Guido LEVI
Domenico Lanza
È il lattice disseccato di varie specie di alberi della famiglia delle Sapotacee, indigene della regione indomalese. [...] naturali. La guttaperga resiste bene alle soluzioni alcaline concentrate e agli acidi diluiti: è invece conclusione che guttaperca e balata sono identiche, ma che le due sostanze esistono in due modificazioni cristalline diverse di cui la forma α è ...
Leggi Tutto
MICHE (dal lat. mico "splendo"; ted. Glimmer)
Ettore Onorato
Sotto questa voce si comprende un gruppo di minerali aventi in comune una sfaldatura tanto facile e perfetta che, per piccoli sforzi, comunque [...] corrisponde in generale un maggiore contenuto di Fe″, perciò le miche alcaline e quelle dell'altra classe che sono ricche in magnesio, come per muscovite si forma, sotto l'influenza delle sostanze volatili, nelle ultime fasi (isterogenetiche) della ...
Leggi Tutto
TERRA ROSSA
Michele Gortani
. Questo nome, che rimane invariato nelle diverse lingue, ha ormai un significato convenzionale preciso in geologia e pedologia. Con esso si suole indicare non qualsiasi [...] al 15%, di ossido terrico, e piccole percentuali di basi alcaline e alcalino-terrose. Negli accumuli maggiori, come in molte doline, si nota stagione asciutta si fa rapida la decomposizione delle sostanze organiche, i colloidi umici si riducono quindi ...
Leggi Tutto
SOLFONAZIONE
Sergio FUMASONI
. In chimica, reazione mediante la quale si unisce il gruppo solfonico (−SO3H) a un atomo di carbonio (meno frequentemente ad un atomo di azoto) di un composto organico [...] 'acido para a spese dell'isomero orto. Anche alcune sostanze come i composti di mercurio, ad es., possono esercitare imposto e continua ad estendersi l'uso dei sali alcalini degli acidi alchilarilsolfonici come detergenti perché essi si possono usare ...
Leggi Tutto
alcalosi
alcalòṡi s. f. [der. di alcali, col suff. medico -osi]. – Condizione patologica dovuta o a un abnorme accumulo nel sangue di sostanze alcaline o a un’abnorme perdita di sostanze acide, in seguito a eccessiva ingestione di bicarbonato...
acidosi
acidòṡi s. f. [der. di acido 1, col suff. -osi]. – In medicina, stato tossico dovuto a un abnorme accumulo di sostanze acide nel sangue o a un’abnorme perdita di sostanze alcaline dal sangue; si può verificare nel corso di processi...