• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
168 risultati
Tutti i risultati [168]
Chimica [45]
Medicina [22]
Biologia [18]
Industria [17]
Biochimica [13]
Temi generali [10]
Patologia [8]
Storia della chimica [8]
Fisica [8]
Ingegneria [7]

LIMITI DELLA VITA IN CONDIZIONI ESTREME

XXI Secolo (2010)

Limiti della vita in condizioni estreme Silvano Onofri La vita può esistere in condizioni che fino a pochi anni fa sembravano proibitive. Un quinto delle terre emerse del pianeta è deserto, un decimo [...] gli alcalotolleranti vivono anche, ma non solo, in ambienti fortemente alcalini. Le acque dei due laghi africani Nakuru e Simbi contengono sostanze ottenute dai microrganismi estremofili sono attualmente utilizzate dall’industria. Le proteasi alcaline ... Leggi Tutto

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture Marco Beretta Chimica e manifatture Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] più in generale, alla creazione di un ricco indotto produttivo di sostanze chimiche. John Roebuck (1718-1794), in collaborazione con Joseph ; il candeggio veniva eseguito impiegando ceneri alcaline e altri procedimenti assai dispendiosi mentre per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA TESSILE

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Grandi sintesi

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Grandi sintesi David Knight Grandi sintesi La seconda rivoluzione scientifica del XIX sec. è stata affiancata dall'istituzionalizzazione dell'insegnamento, [...] , ossia con una serie di test, che implicavano l'uso del solfuro di idrogeno, una sostanza maleodorante, che veniva fatta gorgogliare da soluzioni acide e alcaline. In alcuni casi, essi usavano un 'laboratorio portatile', vale a dire una scatola di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

METODOLOGIE DI RESTAURO DEI BENI LIBRARI

XXI Secolo (2010)

Metodologie di restauro dei beni librari Simonetta Iannuccelli Silvia Sotgiu I manufatti librari sono caratterizzati da una complessa interazione tra materiali di diversa natura: ciascuno di essi, [...] . La stabilizzazione chimica dei materiali con sostanze tampone Mentre la pergamena si dimostra generalmente più stabile rispetto a processi di degradazione idrolitica grazie alla naturale carica alcalina derivante dal processo di manifattura, il ... Leggi Tutto

Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco Antonio Clericuzio L’incerto statuto dell’alchimia Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] critico nei confronti della iatrochimica e in particolare della teoria acidi-alcali, secondo la quale tutte le sostanze sono acide o alcaline e quando reagiscono si genera calore, effervescenza e fermentazione; di conseguenza, in tutti i casi in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

RESTAURO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996 RESTAURO L. Vlad Borrelli M. Cagiano de Azevedo L. Vlad Borrelli M. Cagiano de Azevedo Definizione. - Si intende con tale termine qualsiasi intervento volto alla [...] igroscopicità che provoca sulla superficie effiorescenze alcaline e nitrati) ne hanno ben presto o a processi di mineralizzazione avvenuti per la presenza di particolari sostanze nel terreno. Talvolta il legno si conserva in ambiente saturo di ... Leggi Tutto

PORCELLANA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

PORCELLANA L. Caterina Gli studiosi occidentali dividono la p. in due tipi: p. dura e p. tenera. La p. dura è una scoperta cinese avvenuta già in tempi antichi, ma perfezionata durante la dinastia Tang [...] refrattaria (caolino) e da una roccia feldspatica (petunzè), sostanze che portate a temperature elevate fondono producendo una matrice piombo ma spesso anche alcaline, e quelle ad alte temperature, che sono alcaline e feldspatiche. Le invetriature ... Leggi Tutto

estremofilia

Lessico del XXI Secolo (2012)

estremofilia estremofilìa s. f. – Capacità, tipica di alcuni microrganismi, di sopravvivere in ambienti ostili, caratterizzati da stress fisico-chimici: alte e basse temperature, radiazioni, elevata [...] organismi alle analisi per le indagini forensi. L’industria attualmente utilizza molte sostanze ottenute dai microrganismi estremofili. Per es., le proteasi alcaline ottenute da microrganismi psicrofili sono impiegate nei detersivi per il lavaggio a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
alcalòṡi
alcalosi alcalòṡi s. f. [der. di alcali, col suff. medico -osi]. – Condizione patologica dovuta o a un abnorme accumulo nel sangue di sostanze alcaline o a un’abnorme perdita di sostanze acide, in seguito a eccessiva ingestione di bicarbonato...
acidòṡi
acidosi acidòṡi s. f. [der. di acido 1, col suff. -osi]. – In medicina, stato tossico dovuto a un abnorme accumulo di sostanze acide nel sangue o a un’abnorme perdita di sostanze alcaline dal sangue; si può verificare nel corso di processi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali